... e culturale che lo apre al dubbio, alla ricerca. Un logorio della mente, in una condizione di perenne inquietudine, fino all'angoscia. Pur avendo il dono della vita, è un essere che si sente annichilito ...
... per la Società.
L’obiettivo di Mirror-Face to Face, in conclusione, è quello di creare un’occasione di “dialogo artistico” e promuovere la diversità culturale quale patrimonio dell’umanità e precondizione ...
... mantovana, che abbiamo appena avuto il piacere di ospitare nella mostra di incisioni intitolata “Solo Puntasecca”, ci troviamo di fronte ad una ritrattistica che potremmo definire della condizione umana. ...
... di instabilità intesa non solo come condizione tangibile e collettiva riferita agli ambiti menzionati ma anche come vissuto emotivo della persona che si trova a sperimentare cambiamenti bruschi e disarmanti ...
... stessa fa propri per poter realizzare il suo destino. A riguardo riporto una frase significativa di Sabina Guzzanti sull'identità: "Cosa ci rende unici non è né la condizione di nascita né lo stato social ...
... sull'identità: "Cosa ci rende unici non è né la condizione di nascita né lo stato sociale né quello che comunemente si ritiene sia il sapere. L' identità è data dal coraggio di essere quello che si è e dal ...
... di Sartre sulla dicotomia esistenza e coscienza della condizione umana e sua inconciliabilità da cui scaturisce il dramma esistenziale, giunge ad Helmuth Plessner uno dei fondatori dell'Antropologia filosofica ...