... Visivamente contribuiscono a bilanciare il peso ottico dei soggetti fornendo loro una sorta di chiusura, di cornice o di strana spazialità; dirigono il nostro sguardo e amplificano l’isolamento dei corpi ...
... nostro paesaggio sulle tracce dell'incanto delle tecniche grafiche. Le tecniche tradizionali dell'incisione, acquaforte, acquatinta, puntasecca, bulino, si affiancano a soluzioni e materiali innovativi ...
... declinano l’estetica del paesaggio nelle varianti visive fra vedute, orizzonti panoramici, cartoline e suggestioni poetiche, per raccontare la scoperta della bellezza del nostro paesaggio, da una regione ...
... Una testimonianza, quella di Daniela Savini, destinata a potenziare a sua volta quella che è la realtà archivistica del nostro paese, a volte trascurata per incuria o mancanza di fondi, ma sempre affascinante ...
... I personaggi sono ritratti all’interno di ambienti di lavoro, o di svago, o tra le mura domestiche. Sono personaggi che vivono, pensano, ci guardano interagendo con il nostro modo di vivere e di agire. ...
... pulsione, la volontà di vita, che è l'essenza del nostro essere".
Il titolo della mostra è esemplificativo ed è composto da alcune parole chiave: da "un corpo": visivamente siamo incarnati in un corpo ...
L’ombra è il cuore più profondo della luce. Jung
DAl 20 giugno al 4 luglio si terrà una collettiva d'arte sul tema Instabilità, organizzata dall'Associazione Intrecciarti di Mantova
presso Villa Balestra ...
... genera l'orror mortis non è affatto un'idea o un pensiero, bensì la cieca pulsione, la volontà di vita, che è l'essenza del nostro essere". Il titolo della mostra è esemplificativo ed è composto da parol ...