... la parola "pane", così antica e carica di simbologia, che reca in sé il significato di essenziale, di necessario, di semplice, quantunque il dono della sua fragranza richieda un processo lungo, faticoso, ...
... sensazioni, ci turba con la sua potenza iconica, con la centralità figurativa di cui si diceva. Il corpo raffigurato si fa veicolo di tensioni, si fa simbolo e proiezione di una coscienza riflettente, ...
... Vita", è infatti il titolo che l'artista sceglie per la sua mostra, non a caso. E' la parola "pane", così antica e carica di simbologia, che reca in sé il significato di essenziale, di necessario, di semplice ...
... di una madre anche vestita in modo femminile, quasi una madre d’altri tempi con il capo contornato non da un’aureola divina, ma da una cornice bianca come simbolo di purezza, quella purezza che un tempo ...
... ossia senza la fronte e gli occhi, occhi che sono quanto più esprime la personalità e l’identità in un essere umano. L’uomo è in camicia senza cravatta, o in maglietta, comunque senza il simbolo fallico ...
... con maglietta scollata a punta sotto la giacca. Ciò mette in massima evidenza la mancanza della cravatta, simbolo fallico per eccellenza e per così dire divisa classica del maschio da parecchio tempo. ...
... come Pavese nei Dialoghi si va alla ricerca di una simbologia inconscia e dei tramiti in cui poteva-puo avverarsi il passaggio del proprio “caso” personale dal proprio “orrore” di esistere al mito sottostante, ...