... Angelini, Eva Aulmann, Giulia Maria Belli, Maria Pina Bentivenga, Vico Calabrò, António Canau, Nuno Canelas, Nim Castanheira, Celeste Cerqueira, José Coelho, Margarida Coelho, Elisa Cornacchia, Maurizio ...
Incisioni ancora sotto torchio
Daniela Savini, artista ecclettica, si è avvicinata solo da pochi anni all’incisione, dopo aver iniziato il proprio percorso figurativo con la pittura tradizionale. Nonostante ...
... inquinata dalle voci fuori e dentro quei corpi. Corpi che si aprono, nell'intenzione di manifestarsi, o si chiudono, come in un gesto di protezione, di, a loro volta, tenerezza, pudore. Espansioni e contrazioni. ...
... inquinata dalle voci fuori e dentro quei corpi. Corpi che si aprono, nell'intenzione di manifestarsi, o si chiudono, come in un gesto di protezione, di, a loro volta, tenerezza, pudore. Espansioni e contrazioni. ...
... da quei doveri che la tradizione, si deve dire patriarcale e maschilista, le ha imposto con le buone o, più spesso, con le cattive. La persona raffigurata non è solo una donna, è una madre che ancora teme ...
... dire subire l’illusione di un concetto di stabilità (trovarsi dentro una stabilità: in-stabilità) effimero e vuoto. Accade così quando pensiamo debbano essere rimossi quei contenuti di ombra, fragilità ...
... ora silenzioso come quei luoghi montani - e si rivolgono ad un dialogo muto quasi cercando di imporsi a motivo di riflessione e non per raccontare di se ma dei tanti quesiti filosofici e psicologici che ...
... permettendo la divulgazione di messaggi universali, la fiaba si rivela strumento congeniale alla comprensione dell'esistenza. In particolare alla decodificazione di quei lati oscuri che in essa si celano, ...
... narrativa: la stessa essenzialità che connota le sue figure, con pochi elementi di scena e di colore ma sempre così pregnanti nel loro sguardo- ora vuoto ora silenzioso come quei luoghi montani - e si ...