Puntasecca

Tecnica diretta di incisione del metallo (di preferenza il rame), per mezzo di una punta acuminata d’acciaio, che si impugna come una matita.
Nella puntasecca lo strumento “sposta” il metallo (mentre il bulino lo asporta) permettendo così di trattenere l’inchiostro, generando sul foglio, quei caratteristici aloni neri vellutati attorno ai segni. La pressione esercitata dal torchio provoca un graduale schiacciamento delle barbe, e di conseguenza la perdita di quei valori chiaroscurali peculiari di questa tecnica pertanto le buone stampe non superano generalmente (se non si acciaia la lastra ) i venti esemplari.
Nella puntasecca su plexiglas, le barbe (inconsistenti) vengono eliminate come nel bulino, permettendo così di stampare un certo numero di esemplari.

Drypoint

Direct technique of the metal etching (preferably copper), by means of a steel tip sharp, that is hold like a pencil.
The difference in the graphic outcome between the engraving by burin and by dry-point consists, in the fact that the so-called "scraps" (metal rises at the edges of the groove), are not removed as happens with the use of burin. We want to point out that in drypoint the tool "move" the metal while the burin removes it – therefore allowing to hold the ink, generating on the sheet, those characteristic velvety blacks halos around the signs.
The pressure applied by the press causes a gradual crushing of the metal scraps, and consequently the loss of those peculiar chiaroscuro features of this technique therefore the good prints generally do not exceed (if the slab is not duly treated with steeling process) twenty specimens.
In drypoint on Plexiglas, scraps (usually inconsistent) are removed as in the use of burin, allowing to print a much more considerable number of copies.
Great interpreters of drypoint were among others: the “Maestro del Libro di Casa” (second half of 1400), 1431, Andrea Mantegna, "l'Isola di Canturo" engraving intaglio with burin and drypoint, A. Dürer (1471-1528), A. Meldolla (lo Schiavone) (1520-1563), Rembrandt (1606-1669), E. Munch (1863-1944), O. Dix (1881-1969), M. Beckmann (1884-1950), E.L. Kirchner (1880-1938).

nell ombra
nell ombra

2014 puntasecca su lastra poliver 30 x 20 cm carta fabriano rosaspina 50 x 35 cm

nell ombra
nell ombra

2015, puntasecca

kaki
kaki

stessa lastra stampa con inchiostro nero

uova
uova

2015, puntasecca

cipolla e aglio
cipolla e aglio

2015, puntasecca su poliver 280 x 210 mm carta fabriano 50 x 35 cm

limone
limone
cipolla mela e uva
cipolla mela e uva
Pensieri
Pensieri

puntasecca su plexiglas 330 x 250 mm

Trasfigurazione
Trasfigurazione

Trasfigurazione, 2015, puntasecca su lastra poliver 330 x 240 mm

Senza titolo
Senza titolo
Senza titolo
Senza titolo

2014 puntasecca su ppliver stampata su carta Fabriano Rosaspina 50 x 35 cm

Senza titolo
Senza titolo

2014 puntasecca su poliver stampata su carta Fabriano rosaspina 50 x 35 cm

Mele e uva
Mele e uva

2015 puntasecca su poliver stampata su carta fabriano rosaspina 35 x 50 cm

Mele cotogne
Mele cotogne

2015 puntasecca su poliver

involucro
involucro

2020, puntasecca e vernice ferromicacea su vetro sintetico cm 35 x 30

Limone, acquaforte
Limone, acquaforte

2015 acquaforte su zinco

Parte del tutto
Parte del tutto

 2020, puntasecca e vernice ferromicacea su vetro sintetico cm 30 x 54,5

Cipolla mela e uva
Cipolla mela e uva

2015 puntasecca su poliver stampata su carta Fabriano rosaspina 50 x 35 cm

 tutto
tutto

2020, puntasecca e vernice ferromicacea su vetro sintetico cm 50 x 34,5

Castagna e mandarino
Castagna e mandarino

2015 puntasecca su poliver stampata su carta Fabriano Rosaspina 35 x 50 cm

 on an abyss protected only by its pedestal
on an abyss protected only by its pedestal

2020, dry point and iron paint on synthetic glass mm 450 x 350 paper cm 70 x 50

Specie humanis
Specie humanis

2014 puntasecca su lastra poliver stampata su carta Fabriano Rosaspina 220 gr 50 x 35 cm

involucro
involucro

2020, puntasecca e vernice ferromicacea su vetro sintetico cm 45,5 x 35

 trascinato
trascinato

2020, puntasecca e vernice ferromicacea su vetro sintetico cm 55 x 35

Nell ombra
Nell ombra

2014 puntasecca su lastra poliver stampata su carta Fabriano Rosaspina 220 gr 50 x 35 cm

 Tutto
Tutto

2020, puntasecca e vernice ferromicacea su vetro sintetico cm 30 x 45,5

Nell ombra
Nell ombra

2014 puntasecca su lastra poliver stampata su carta Fabriano Rosaspina 220 gr 50 x 35 cm

 io sono
io sono

 2020, puntasecca e vernice ferromicacea su vetro sintetico cm 30 x 30

 In croce
In croce

 2020, puntasecca e vernice ferromicacea su vetro sintetico cm 20 x 49,5

Resistenza
Resistenza

2013 puntasecca su poliver stampata su carta Fabriano rosaspina

 E' lultima volta che mi giro indietro
E' lultima volta che mi giro indietro

2020, puntasecca e vernice ferromicacea su vetro sintetico cm 35 x 35

 disagio
disagio

 2020, puntasecca e vernice ferromicacea su vetro sintetico cm 35 x 30

io sono
io sono

2019, puntasecca e vernice ferromicacea su vetro sintetico cm 30 x 23,5

 generazioni
generazioni

2019, puntasecca e vernice ferrosa su vetro sintetico cm 45 x 32 carta fabriano cm 50 x 35

 a terra
a terra

2019, puntasecca e vernice su vetro sintetico mm 95 x100

involucro
involucro

2020, xilo cm 40 x 31

I am a rose
I am a rose

2019, drypoint and iron paint on synthetic glass mm 650 x 350 paper cm 70 x 50

Abbracciami (1)
Abbracciami (1)

2020, Abbracciami (1), puntasecca e vernice ferromicacea su vetro sintetico cm 30 x 22

Verso l'alto - rinascita
Verso l'alto - rinascita

 2020, Verso l'alto - rinascita, puntasecca e vernice ferromicacea su vetro sintetico cm 50 x 20

Pensieri
Pensieri

2020, Pensieri, puntasecca e vernice ferromicacea su vetro sintetico cm 45 x 30

 
Powered by Phoca Gallery