"Ad illustre memoria. Un ex libris per Manzoni" - Casa Manzoni, Milano
Ad illustre memoria. Un ex libris per Manzoni
a cura di Patrizia Foglia e dell'Associazione Nazionale Incisori Contemporanei
19 ottobre 2023 – 25 novembre 2023
Centro Nazionale Studi Manzoniani- Casa Manzoni
Via Morone 2, Milano
Il 22 maggio 1873 moriva a Milano Alessandro Manzoni, lo “scrittore degli scrittori”: 150 anni dopo ne ricordiamo l’opera e l’umanità, ripercorrendo le sue idee, rileggendo le pagine del suo romanzo, i suoi saggi, i suoi testi poetici, le tragedie. In occasione di questa importante ricorrenza, che coincide con i 200 anni della redazione del Fermo e Lucia, cui lo scrittore lavorò dal 1821 al 1823, il progetto espositivo Ad illustre memoria ha coinvolto oltre 100 artisti incisori contemporanei, che hanno realizzato ciascuno uno o due ex libris frutto di un attento studio sulle opere di Manzoni, sulla sua figura di uomo e intellettuale, sui tempi storici in cui visse. Un omaggio per immagini che riassume quel mirabile gioco esistente tra figurazione e parola, quell’imprescindibile amore per la carta e le lettere, per il libro quale oggetto vivente, portatore di idee. Il progetto, a cura di Patrizia Foglia in collaborazione con Luciano Rossetto, vede la partecipazione di un selezionato numero di studenti delle classi di incisione e grafica di alcune Accademie di Belle Arti italiane (Palermo, Roma, Milano, Torino, Napoli, Sassari) e della Scuola di restauro di Brera di Milano per l’allestimento.
Inaugurazione, giovedì 19 ottobre 2023 ore 18
Interventi: Angelo Stella, Presidente del Centro Nazionale Studi Manzoniani
Sara Fontana, Storica e critica dell’arte- Università degli Studi di Pavia
Patrizia Foglia, Storica dell’arte - curatrice della mostra
Luciano Rossetto, Presidente dell’Associazione Nazionale Incisori Contemporanei
Centro Nazionale Studi Manzoniani Casa del Manzoni
Via Gerolamo Morone, 1 – 20121 Milano
Orari:
martedì-venerdì 10-18 Sabato 14-18 Ultimo ingresso ore 17 – ingressi con cadenza oraria
ingresso con biglietto del Museo
Artisti: Abbiati, Alimede, Antonini, Aulmann, Baiardi, Beccaletto, Boiani, Boveri, Cafolla, Calcinari Ansidei, Camorani, Caputo, Carboni, Caruso, Casalino Camilla, Casalino Luigi, Cherveddu, Chiappini, Chinellato, Ciaponi, Civitico, Coccoli, Congi, Cotugno, Daniūnaité, De Angelis, De Franceschi, Dell’Acqua, De Nigris, Denti, De Santis, Dettori, Di Fazio, Di Oriente, Donadio, Dotta, Esposito, Fabretti, Favaro, Fiori, Franzin, Giordano, Gloder, Grasselli, Graziani, Grego, Guizzardo, Horvath, Innante, Jiang, Lanari, Lesa, Longo, Loscialpo, Maggio, Magro, Mammoliti, Margheri, Martignoni, Mazzarino, Miranda, Mitrano, Monaco, Moneghetti, Moretti, Mosele, Mura, Natale, Nespeca, Olivotto, Onida, Pala, Pancera, Perrella, Piazza, Piècaityté, Porporato, Ragni, Réti, Roda, Roscini, Rotolo, Sako, Saladino, Sampellegrini, Santandrea, Satta, Savini, Sciaccaluga, Scotto, Serra, Stor, Stragliati, Talamini, Tobia, Toccafondi, Tresotti, Tuccelli, Verna, Visentin, Zamboni, Zedda, Zizza