Daniela Savini Daniela Savini Daniela Savini
  • Home
  • Gallery
    • Pittura
    • Incisione
  • Biografia
    • Note Biografiche
    • Recensioni
  • News
    • Cerca
  • Sala stampa
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Info & Richieste
    • Newsletter
  • Sitemap

News

Labirinto dal carcere al piacere - ALI al Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci - 2021

Dettagli
12 Ottobre 2021

Due appuntamenti dell'ALI al Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci :  INVITO ALI 21 OTTOBRE

Sabato 16 ottobre 2021 - alle ore 11,30 - presso la "Sala Calvino" del Labirinto della Masone verrà aperta la mostra "Labirinto dal carcere al piacere",

incisioni calcografiche e xilografiche realizzate da artisti dell'ALI e appositamente stampate su carta di bambù del labirinto prodotta da Stefano Devoti. 

 

Giovedi 21 ottobre 2021 - alle ore 17,00 - presso la "Sala Bodoni" del Labirinto della Masone verrà presentato il volume "Labirinto dal carcere al piacere", pubblicazione n° 30 dell'ALI.

L'ingresso gratuito è contingentato per un massimo di 100 partecipanti e tutti dovranno accreditarsi per la data del 21 ottobre all'indirizzo prenotazioni@francomariaricci.com.

Ai partecipanti sarà possibile visitare la mostra degli incisori dell'ALI presente in "Sala Calvino".

Ricordiamo che per accedere alla presentazione è necessario il Green pass.

 invito The bamboo Three Fiori

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Facebook
Share
Pinterest
Linkedin
Share
Whatsapp
share with Whatsapp
Telegram
share with Telegram
Email
Send by email
powered by social2s

La travata - Palazzo Consortile - Mantova 2021

Dettagli
14 Settembre 2021

Daniela Savini– La Travata  Savini Travata locandina A3 001

Mantova, Palazzo Consortile Sud Ovest Mantova – Piazza Broletto n.5 - Mantova

25 settembre – 3 ottobre 2021

Nel Palazzo Consortile Sud Ovest Mantova, durante la settimana della Bonifica e dell’irrigazione indetta dall’"ANBI (Associazione nazionale consorzi gestione e tutela del territorio e acque irrigue) che si terrà quest’anno dal 25 settembre al 3 ottobre, verrà esposta la mostra di incisione di Daniela Savini. Mostra a cura dal Consorzio di Bonifica Territori del Mincio, e presentata da Giancarlo Ciaramelli sabato 25 settembre ore 17.30.

L’impianto idrovoro Travata (situato nel comune di Borgo Virgilio – Bagnolo san Vito) è un capolavoro del genio creativo umano dal punto di vista tecnologico, architettonico e per i suoi effetti sull’architettura del territorio e sull’aspetto paesaggistico. Venne realizzato nel 1929 dagli ingegneri Carlo Arrivabene e Pietro Ploner e la sua messa in funzione rese possibile la bonifica di zone depresse e malsane del territorio. Questi appezzamenti, un tempo abbandonati e insalubri, sono diventati fertili terreni coltivati e il costante lavoro degli impianti li preserva da dannosi allagamenti. È infatti testimonianza di una tradizione culturale da una parte e di una importante innovazione tecnologica i cui esiti, anche in termini di funzionalità, sono apprezzabili ancora in maniera importante in epoca contemporanea.

E proprio su questo capolavoro e bene pubblico, dopo l’archivio Gonzaga e la biblioteca Teresiana, si posa l’attenzione dell’artista Daniela Savini, “soprattutto sull’interno di questi ambienti, nel cuore di questi eleganti manufatti. Riserva, infatti, agli esterni una sola incisione che rappresenta il lato posteriore della Travata. Ritrae ciò che vedono solo gli addetti ai lavori, svela non solo pannelli, pompe idrauliche, turbine, ingranaggi, idrometri che operano al funzionamento dello stabilimento, ma anche i dettagli architettonici e ornamentali che i costruttori vollero includere nel progetto. Dimostra una vera e propria passione per queste macchine, una sorta di ritorno al futurismo che sostituisce il mito della velocità al mito della modernità, della funzionalità, dell’efficienza. Le macchine appaiono non meno vive e vitali dell’essere umano, appaiono come creature che esprimono la vitalità umana. La grande originalità del lavoro di Savini risiede anche nel fatto che nessun artista si è cimentato in incisioni con analogo tema. … La visuale è diversa, non convenzionale, il fattore umano è la componente fondamentale, è la sintesi di come l’uomo sia riuscito nel corso dei secoli a risolvere un problema di difesa idraulica per le piene del Mincio che attanagliava gli abitanti della zona. (G. Ciaramelli)”

“Così l'artista Daniela Savini, con una serie di 22 incisioni ci guida emozionalmente in un percorso di riscoperta e rivisitazione della Travata. Non un documentare, ma un raccontare con un intento celebrativo, vale a dire investire con un segno di memoria un monumento che è stato determinante, e l'arte incisoria in questo si rivela uno strumento formidabile, un linguaggio che sa dare realmente un senso nuovo, poetico, lirico, capace di coinvolgere in una riflessione l'interlocutore, come medium, essere funzionale alla formazione di una coscienza.” (D. Giaco)

In mostra, sarà possibile acquistare il catalogo pubblicato nel 2020 da Youcanprint, che riporta le 27 incisioni realizzate, il testo introduttivo del Presidente del Consorzio Elide Stancari e critici di Giancarlo Ciaramelli e Domenica Giaco.

L’esposizione, gode del patrocinio della Provincia di Mantova, Comune di Mantova, Comune di San Giorgio Bigarello e Consorzio di Bonifica Territori del Mincio, sarà visitabile tutti i giorni dalle 15.30 alle 20.00 giovedì, sabato e domenica anche il mattino dalle 10.00 alle 12.30. Ingresso libero con Green Pass.

Per informazioni +39 349 4562703, www.savinidaniela.it e www.territoridelmincio.it  

https://fb.me/e/zHXMWvtD

https://daniela-savini-la-travata.eventbrite.it

https://www.territoridelmincio.it/component/content/article/45-home/297-mostra-la-travata

https://www.csart.it/index.html?pg=28&id=855&from=5&idPg=4&idn=2037&ida=855&addthis=#.YUh6uH3OOM9

https://www.mantova.tv/index.php?videoID=2697

https://youtu.be/GUnZ5O4gd0w

https://youtu.be/-cxDGJKHR4I

https://youtu.be/ZWUZT2QhmHA

https://www.facebook.com/Mantova.TV/videos/1022500718536799/


 

Facebook
Share
Pinterest
Linkedin
Share
Whatsapp
share with Whatsapp
Telegram
share with Telegram
Email
Send by email
powered by social2s

Ago di bronzo - Dry point Uzice 2021

Dettagli
10 Luglio 2021
GRAN PRI UŽIČKOG BIJENALA "Suva igla" pripao Italijanki, i sve ostale nagrade dobile žene.
Dobitnica Gran prija ove smotre, koja promoviše grafiku izvednu tehnikom suva igla, je Gabrijela Loči čiji rad je u konkurenciji 86 uvrtšenih u selekciju proglašen najboljim. Inače, za učešće na Bijenalu prijavilo se 159 autora iz 30 zemalja sa tri kontinenta koji su komisiji poslali 251 rad.
La vincitrice del Grand Prix di questo Festival, che promuove la grafica eseguita con la tecnica della puntasecca, è Gabriella Locci, la cui opera è stata dichiarata la migliore nel concorso delle 86 persone inserite nella selezione. 159 autori provenienti da 30 paesi di tre continenti hanno partecipato alla Biennale e hanno inviato 251 opere alla commissione.
- È bene ricordare che la Biennale ha preso vita grazie all'iniziativa del professor Bogdan Kršić e dell'allora direttore della Galleria Comunale della città di Užice, Mladen Jevđović con il desiderio di promuovere tecniche pittoriche speciali, ma anche i valori culturali di Užice e della Serbia. Il grande interesse per partecipare a questo evento, che si misura dal numero di opere presentate da tutto il mondo, è una conferma che gli ideatori della Biennale erano sulla strada giusta, - ha affermato Ratko Trmčić, Assessore alle attività sociali di Užice .
L'"ago d'oro" della XV Biennale Internazionale di Grafica è andato alla croata Maja Zemunik, l'"ago d'argento" è andato alla serba Tatjana Marticki, mentre l'opera dell'italiana Daniela Savini ha meritato un "ago di bronzo". ago di bronzo 2021
https://infoera.rs/2021/07/09/bogatstvo-i-raznovrsje-motiva/
https://www.danas.rs/kultura/gran-pri-italijanskoj-umetnici-gabrijeli-loci/
https://www.radioluna.info/suva-igla-u-gradskoj-galeriji-uzice/
https://nova.rs/kultura/bijenale-suva-igla-uzice-nagrade/
https://naslovi.net/2021-07-09/danas/gran-pri-italijanskoj-umetnici-gabrijeli-loci/28321170
tempo sospeso 2021
 
 
Facebook
Share
Pinterest
Linkedin
Share
Whatsapp
share with Whatsapp
Telegram
share with Telegram
Email
Send by email
powered by social2s

Altri articoli …

  1. Collettiva ALI - Tra sogno e realtà - Bologna
  2. FIIC 2020 - Trento
  3. Tales of landscape - China Printmaking Museum 2020
  4. Tra sogno e realtà, Collettiva ALI - CREMA 2020
  5. Xilografie al labirinto della Masone - Fontanellato (Parma)
Pagina 13 di 55
  • Inizio
  • Prec
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • Avanti
  • Fine

telegram

opengraph manifestampe

Incisori contemporani

Logo ali incisori

Logo archivio stampe sartori

saatchi
Daniela Savini's Saatchi Art
http://www.saatchiart.com/danielasavini

CSArt - Daniela Savini
Comunicazione

D Savini
 
“L’ARCHIVIO INCISO”, L’ARTE DELL’INCISIONE NELLA MOSTRA DI DANIELA SAVINI
 
Daniela, un incisore per Andreas Hofer
 
Reel instagram Saatchi Art
Show More
Savini Daniela Rss Website
Feed non trovato
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. News

Copyright © 2025 Daniela Savini - Portfolio e Galleria Web. Tutti i diritti riservati. Designed by JoomlArt.com. Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.