Daniela Savini Daniela Savini Daniela Savini
  • Home
  • Gallery
    • Pittura
    • Incisione
  • Biografia
    • Note Biografiche
    • Recensioni
  • News
    • Cerca
  • Sala stampa
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Info & Richieste
    • Newsletter
  • Sitemap

News

Collettiva 18-27 gennaio 2010 - Galleria d'Arte "La Telaccia" Torino

Dettagli
10 Gennaio 2010

Partecipo alla collettiva 18 - 27 gennaio presso la Galleria d'Arte "La Telaccia"

- Via Pietro Santarosa, 1 -Torino

 

con le seguenti tele:

Angolo studio, 2008, olio su tela, 50 x 70 cm

The wall, 2009, olio su tela, 60 x 70 cm

Riflessi di luce, 2009, olio su tela, 45 x 60 cm

Facebook
Share
Pinterest
Linkedin
Share
Whatsapp
share with Whatsapp
Telegram
share with Telegram
Email
Send by email
powered by social2s

Inaugurazione Mostra a Verona - 20/11/2009

Dettagli
24 Dicembre 2009

redim_verona mostra 017
redim_verona mostra 017
redim_verona mostra 017
redim_verona mostra 026
redim_verona mostra 026
redim_verona mostra 026
redim_verona mostra 033
redim_verona mostra 033
redim_verona mostra 033
redim_SAV-003
redim_SAV-003
redim_SAV-003
redim_verona mostra 039
redim_verona mostra 039
redim_verona mostra 039
Riproduci presentazione Pausa presentazione

Testo di presentazione di Roberta Fiorini (Critico d'arte- Firenze)

 

Leggi tutto: Inaugurazione Mostra a Verona - 20/11/2009
Facebook
Share
Pinterest
Linkedin
Share
Whatsapp
share with Whatsapp
Telegram
share with Telegram
Email
Send by email
powered by social2s

Presentazione critica di Roberta Fiorini

Dettagli
16 Dicembre 2009

Daniela Savini

di Roberta Fiorini (Critico d'arte- Firenze)


Daniela Savini la possiamo incontrare, per conoscerla, attraverso percorsi diversi quanto meno dal punto di vista più evidente della tematica certamente non unica: così la natura, i luoghi della memoria (la sua terra abruzzese) o i ritratti, dunque l'uomo, la figura. Ma c'è unicità nel suo procedere con una ricerca che è al tempo stesso estetica ed interiore, due indagini che l'artista persegue come fossero argomentazioni inscindibili. Del resto ce lo dice la sua stessa formazione che si è rivolta all'arte sia dal punto di vista della preparazione tecnica (con il Liceo Artistico) sia della preparazione storico-filosofica (con la Laurea in Conservazione dei Beni Culturali e poi il Diploma in Archivistica Paleografia e Diplomatica): una scelta di approfondimento dunque che vuole essere poliedrica ma anche costruire un solido ponte tra passato e presente, tra archetipo e attualità, per rispondere all'esigenza di riconoscere le proprie radici e insieme focalizzare un'origine idealmente universale.

Questo suo bagaglio culturale fortunatamente non diviene mai iconografico; la Savini infatti rifugge citazionismi quanto simbolismi nel suo linguaggio visivo e anzi ci porge un realismo di immagine il cui carattere fluidamente muta con la crescita e il nutrimento costante della propria espressività. Ecco allora che i suoi referenti culturali che l'artista stessa dichiara - fra tutti Cesare Pavese e la sua lettura del mito - non si palesano in termini di trasposizione figurativa bensì costituiscono l'humus del terreno sul quale la Savini evolve e sviluppa i propri temi. Temi che possono anche essere universali ma che rivivono rapportati alla sua personale esperienza di vita: come la ricchezza espressiva della natura, come la languidezza del ricordo di tempi passati che ritroviamo nei luoghi e spazi fatti di silenzi, nella sensibilità che l'artista mostra nel cogliere la magia di un gioco di luce ed ombra; e poi in altri umori, in umori nuovi, quella natura diventa teatro di un racconto intimistico e di un percorso alla ricerca di se stesso (così leggiamo la figurina rossa nei suoi paesaggi dai riverberi brillanti, l'io, in viaggio dentro il proprio immaginario. In altri spartiti la materia pittorica trova nuova consistenza e lo spessore con cui esegue i bianchi ci fa percepire al tempo stesso l'immagine della neve e pure un desiderio di maggior astrazione ed essenzialità narrativa: la stessa essenzialità che connota le sue figure, con pochi elementi di scena e di colore ma sempre così pregnanti nel loro sguardo- ora vuoto ora silenzioso come quei luoghi montani - e si rivolgono ad un dialogo muto quasi cercando di imporsi a motivo di riflessione e non per raccontare di se ma dei tanti quesiti filosofici e psicologici che vivere comporta.

In questo cammino di esperienza artistica dobbiamo considerare che savini è un autore giovane e dunque non possiamo pretendere da lei risposte a tali quesiti ma mi preme sottolineare quanto invece sia apprezzabile che lei attraverso l'arte ci ponga domande: fare arte non solo per offrire godimento estetico ma per partecipare agli altri l'emozione di una continua ricerca di equilibrio e di armonia perché noi vediamo che nei suoi testi visivi c'è una sorta di amarezza ma insieme c'è anche un respiro di speranza, un'energia che è volontà di istituire una nuova correlazione, volontà di rendere meno silenzioso il dialogo."

Facebook
Share
Pinterest
Linkedin
Share
Whatsapp
share with Whatsapp
Telegram
share with Telegram
Email
Send by email
powered by social2s

Altri articoli …

  1. Esposizione a Toscolano Maderno sul Garda 2-9 agosto 2009
  2. Esposizione alla Galleria del Candelaio- FIRENZE 2008
Pagina 55 di 56
  • Inizio
  • Prec
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • Avanti
  • Fine

telegram

opengraph manifestampe

Incisori contemporani

Logo ali incisori

Logo archivio stampe sartori

saatchi
Daniela Savini's Saatchi Art
http://www.saatchiart.com/danielasavini

CSArt - Daniela Savini
Comunicazione

D Savini
 
Premio Marchionni 2025 - TGR Sardegna del 27/06/2025
 
“L’ARCHIVIO INCISO”, L’ARTE DELL’INCISIONE NELLA MOSTRA DI DANIELA SAVINI
 
Daniela, un incisore per Andreas Hofer
Show More
Savini Daniela Rss Website
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. News

Copyright © 2025 Daniela Savini - Portfolio e Galleria Web. Tutti i diritti riservati. Designed by JoomlArt.com. Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
Arte Daniela Savini, incisione e pittura – Telegram
  • Sul sito è stato pubblicato un nuovo articolo:Terzo premio - Punta di Bronzo Uzice (Serbia) 2025https://www.savinidaniela.it/new...
    05 Settembre 2025
    Sul sito è stato pubblicato un nuovo articolo:Terzo premio - Punta di Bronzo Uzice (Serbia) 2025https://www.savinidaniela.it/news/366-terzo-premio-punta-di-bronzo-uzice-serbia-2025.html #danielasavini #incisione #pittura #artivisive #grafica #arte #savini #daniela #incisioni #xilografia #puntasecca #drypoint #website
    (Feed generated with FetchRSS)
  • Un nuovo #post è stato inserito su #facebook:MediaMediaMediaMediaMediaMediaMedia(Feed generated with FetchRSS)https://www.facebo...
    31 Luglio 2025
    Un nuovo #post è stato inserito su #facebook:MediaMediaMediaMediaMediaMediaMedia(Feed generated with FetchRSS)https://www.facebook.com/673187981476289/posts/1330016629126751 #danielasavini #incisione #pittura #artivisive #grafica #arte #savini #daniela #incisioni
    (Feed generated with FetchRSS)
  • Prorogata sino al 24 agosto la mostra delle opere finaliste del Premio Marchionni ospitata nel Museo...https://www.reportsardegn...
    30 Luglio 2025
    Prorogata sino al 24 agosto la mostra delle opere finaliste del Premio Marchionni ospitata nel Museo...https://www.reportsardegna24.it/prorogata-sino-al-24-agosto-la-mostra-delle-opere-finaliste-del-premio-marchionni-ospitata-nel-museo-arborense-di-oristano/#danielasavini #incisione #pittura #artivisive #grafica #arte #savini #daniela #incisioni #xilografia #puntasecca #drypoint
    www.reportsardegna24.it
    Prorogata sino al 24 agosto la mostra delle opere finaliste del Premio Marchionni ospitata nel Museo Arborense di Oristano
    p class=
    (Feed generated with FetchRSS)
  • Un nuovo #post è stato inserito su #facebook:È stata prorogata sino al 24 agosto la mostra delle opere finaliste del Premio Marc...
    30 Luglio 2025
    Un nuovo #post è stato inserito su #facebook:È stata prorogata sino al 24 agosto la mostra delle opere finaliste del Premio Marchionni, quest’anno ospitata nel Museo Diocesano arborense di Oristano.Visto il grande successo di pubblico, gli organizzatori hanno deciso di prolungare la possibilità delle visite spostando di un mese il termine per la chiusura, fissato inizialmente al 26 luglio.Premio MarchionniMuseo Diocesano ArborenseMediaE' stata prorogata sino al 24 agosto la mostra delle opere finaliste del Premio Marchionni, quest'anno ospitata nel Museo Diocesano...(Feed generated with FetchRSS)https://www.facebook.com/673187981476289/posts/1329155479212866 #danielasavini #incisione #pittura #artivisive #grafica #arte #savini #daniela #incisioni #xilografia #puntasecca #drypoint

    (Feed generated with FetchRSS)
  • Premio Marchionni 2025: prorogata fino al 24 agosto la mostra al Museo Arborensehttps://www.unicaradio.it/blog/2025/07/30/premio...
    30 Luglio 2025
    Premio Marchionni 2025: prorogata fino al 24 agosto la mostra al Museo Arborensehttps://www.unicaradio.it/blog/2025/07/30/premio-marchionni-2025-prorogata-fino-al-24-agosto-la-mostra-al-museo-arborense/#danielasavini #incisione #pittura #artivisive #grafica #arte #savini #daniela #incisioni #xilografia #puntasecca #drypoint
    Unica Radio

    Premio Marchionni 2025: prorogata fino al 24 agosto la mostra al Museo Arborense
    La mostra delle opere finaliste del Premio Internazionale Marchionni 2025 resta visitabile fino al 24 agosto al Museo Arborense di Oristano. Esposte anche opere rare e inedite.
    (Feed generated with FetchRSS)
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.