Daniela Savini Daniela Savini Daniela Savini
  • Home
  • Gallery
    • Pittura
    • Incisione
  • Biografia
    • Note Biografiche
    • Recensioni
  • News
    • Cerca
  • Sala stampa
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Info & Richieste
    • Newsletter
  • Sitemap

News

Inaugurazione Mostra a Verona - 20/11/2009

Dettagli
24 Dicembre 2009

redim_verona mostra 027
redim_verona mostra 027
redim_verona mostra 027
redim_SAV-050
redim_SAV-050
redim_SAV-050
redim_SAV-064
redim_SAV-064
redim_SAV-064
redim_verona mostra 034
redim_verona mostra 034
redim_verona mostra 034
redim_SAV-035
redim_SAV-035
redim_SAV-035
Riproduci presentazione Pausa presentazione

Testo di presentazione di Roberta Fiorini (Critico d'arte- Firenze)

 

Leggi tutto: Inaugurazione Mostra a Verona - 20/11/2009
powered by social2s

Presentazione critica di Roberta Fiorini

Dettagli
16 Dicembre 2009

Daniela Savini

di Roberta Fiorini (Critico d'arte- Firenze)


Daniela Savini la possiamo incontrare, per conoscerla, attraverso percorsi diversi quanto meno dal punto di vista più evidente della tematica certamente non unica: così la natura, i luoghi della memoria (la sua terra abruzzese) o i ritratti, dunque l'uomo, la figura. Ma c'è unicità nel suo procedere con una ricerca che è al tempo stesso estetica ed interiore, due indagini che l'artista persegue come fossero argomentazioni inscindibili. Del resto ce lo dice la sua stessa formazione che si è rivolta all'arte sia dal punto di vista della preparazione tecnica (con il Liceo Artistico) sia della preparazione storico-filosofica (con la Laurea in Conservazione dei Beni Culturali e poi il Diploma in Archivistica Paleografia e Diplomatica): una scelta di approfondimento dunque che vuole essere poliedrica ma anche costruire un solido ponte tra passato e presente, tra archetipo e attualità, per rispondere all'esigenza di riconoscere le proprie radici e insieme focalizzare un'origine idealmente universale.

Questo suo bagaglio culturale fortunatamente non diviene mai iconografico; la Savini infatti rifugge citazionismi quanto simbolismi nel suo linguaggio visivo e anzi ci porge un realismo di immagine il cui carattere fluidamente muta con la crescita e il nutrimento costante della propria espressività. Ecco allora che i suoi referenti culturali che l'artista stessa dichiara - fra tutti Cesare Pavese e la sua lettura del mito - non si palesano in termini di trasposizione figurativa bensì costituiscono l'humus del terreno sul quale la Savini evolve e sviluppa i propri temi. Temi che possono anche essere universali ma che rivivono rapportati alla sua personale esperienza di vita: come la ricchezza espressiva della natura, come la languidezza del ricordo di tempi passati che ritroviamo nei luoghi e spazi fatti di silenzi, nella sensibilità che l'artista mostra nel cogliere la magia di un gioco di luce ed ombra; e poi in altri umori, in umori nuovi, quella natura diventa teatro di un racconto intimistico e di un percorso alla ricerca di se stesso (così leggiamo la figurina rossa nei suoi paesaggi dai riverberi brillanti, l'io, in viaggio dentro il proprio immaginario. In altri spartiti la materia pittorica trova nuova consistenza e lo spessore con cui esegue i bianchi ci fa percepire al tempo stesso l'immagine della neve e pure un desiderio di maggior astrazione ed essenzialità narrativa: la stessa essenzialità che connota le sue figure, con pochi elementi di scena e di colore ma sempre così pregnanti nel loro sguardo- ora vuoto ora silenzioso come quei luoghi montani - e si rivolgono ad un dialogo muto quasi cercando di imporsi a motivo di riflessione e non per raccontare di se ma dei tanti quesiti filosofici e psicologici che vivere comporta.

In questo cammino di esperienza artistica dobbiamo considerare che savini è un autore giovane e dunque non possiamo pretendere da lei risposte a tali quesiti ma mi preme sottolineare quanto invece sia apprezzabile che lei attraverso l'arte ci ponga domande: fare arte non solo per offrire godimento estetico ma per partecipare agli altri l'emozione di una continua ricerca di equilibrio e di armonia perché noi vediamo che nei suoi testi visivi c'è una sorta di amarezza ma insieme c'è anche un respiro di speranza, un'energia che è volontà di istituire una nuova correlazione, volontà di rendere meno silenzioso il dialogo."

powered by social2s

Esposizione a Toscolano Maderno sul Garda 2-9 agosto 2009

Dettagli
08 Luglio 2009

La mostra-premio (Premio Italia per le Arti visive 2009) si svolgerà in seno alle iniziative della "Settimana d'Arte di Cecìna", quest'anno alla ventesima edizione, dal 2 al 9 agosto a Maderno sul Garda, organizzata dall' Associazione "Cecina Promotion".

25 mostre internazionali al Palazzo “Il Cremonese”, lungolago Zanardelli, ingresso libero, dalle ore 21 alle ore 24.

8 serate internazionali “Campo Ippico” lungolago Zanardelli, ingresso libero, inizio spettacoli ore 21.

Sotto il tema “ 20 Anni Settimana d’arte – Caduta dei Muri 20 Anni dopo” diverse nazioni si uniscono in arte e cultura.

 

 

Tutte le serate verranno introdotte dai Consoli Generali di Milano delle diverse Nazioni, saranno presenti Autorità Italiane e straniere.

Verranno esposte mostre documentarie al tema della Settimana da Germania, Polonia, Ungheria e la Commissione Europea. Prima delle serate ci saranno introduzioni di personaggi competenti sul tema “Caduta dei Muri – la riunificazione di Europa”.

Le mostre sono di pittura, scultura, arredo artistico, gioielli, installazioni di sculture e piante.

Partecipano artisti italiani e stranieri. Parteciperà il Consorzio Garda Classico con degustazione di vini e prodotti della Provincia di Brescia.

Parteciperanno le Province Brescia e Cremona e in primo luogo la Città di Toscolano Maderno.

La Settimana d’arte di Cecina è un evento da 20 anni conosciuto come importante festival del lago di Garda.

 

Per ulteriore informazione potete visitare nostri siti: www.gardacecinaprom.com e www.gardacecinarts.com

 

FRAMMENTI dell’Esistenza

Mostra personale presso il Palazzo “Il Cremonese” in occasione della XX settimana d’Arte di Cecìna a Toscolano Maderno (BS) dal 2 al 9 agosto 2009.

Il Tempo  muove e trasforma. Muta la materia, che tra un prima e un dopo, diviene. E mentre il passato disturba il futuro con immagini sbiadite e stanche, chi crea, insegue un canto di resistenza … .

 

Considero le mie opere ed elaborati progettuali come espressione del mio pensiero ed essere-esistente, pertanto esse possono essere equiparate a frammenti, parti di un racconto, documenti di un complesso organico in continua formazione che identificano il soggetto produttore-l'artista.

Le opere scelte qui per questa sede e manifestazione sono la sintesi di un percorso non ancora giunto al termine ed in fase di sviluppo, il quale dovrebbe espletarsi in una grande mostra dal titolo (Radici, percorsi …il viaggio della vita) che mi piacerebbe fare a Teramo città in cui sono nata ed ho avuto la prima formazione artistica, e con la pubblicazione di un catalogo a testimonianza dell’avvenimento - e come prima elaborazione scritta del più ampio e generale pensiero di me artista.

"Non c'è un soggetto unico e privilegiato come d'altronde non può esserci unilateralità nella vita di un uomo, l'attività artistica necessariamente riflette la vita, il pensiero, i desideri dell'artista; pertanto la sua singolarità, peculiarità si possono riscontrare nel modo di fare -la tecnica, e nella ricostruzione del racconto o pellicola 'cinematografica' che continua a girare da sola all'ombra di un regista "inconsapevole" consapevole del fatto che ne potrà girare una sola nel tempo che ha a disposizione".
Quadri d'autore, pezzi unici come è unica e irripetibile la singola esistenza.

 

 

Una nuova sfida da affrontare con forza, con passione, con l’estro tipico di chi attraverso la pittura, a suo dire, esprime la sua essenza ed incarna pienamente nel fare pittorico ogni suo pensiero e gesto. Si può parlare per le opere di Savini di narrazione del concetto o dell’elaborazione filosofica dell’esistenza e del proprio esistere. Apparentemente può sembrare una pittura vecchia maniera, a volte superata dalle nuove tendenze contemporanee che non bisognano necessariamente di tecnica e immagini, in realtà essa ricorre volontariamente con ferma convinzione a queste “immagini” momenti significi di un essere qui ed ora, “ic et nunc” della tradizione classica, un modo come un altro per affermare se stessi, il proprio io universale.

Spatola o/e pennello; forti effetti timbrici e carichi di materia o lievi velature quasi acquarellati monocromi e colature di colore, non importa.

In un mondo caratterizzato da forti individualismi e tendenze, tende all’orizzonte un nuovo artista che non vuol far altro che porgere al pubblico il proprio pensiero e riconoscersi in esso; non una meteora ma un punto fermo di riferimento come una stella nel vasto spazio costellato.

Cosa importa se la persona sia pittore, scrittore o cantautore, ognuno usa il mezzo, gli strumenti che gli sono più congeniali. Bisogna andare oltre l’apparenza, il visibile, il sé statico e scorgere il sé universale.

http://www.teramani.net/articolo.asp?articolo=178

 

powered by social2s

Altri articoli …

  1. Esposizione alla Galleria del Candelaio- FIRENZE 2008
Pagina 56 di 57
  • Inizio
  • Prec
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • Avanti
  • Fine

telegram

opengraph manifestampe

Incisori contemporani

Logo ali incisori

Logo archivio stampe sartori

saatchi
Daniela Savini's Saatchi Art
http://www.saatchiart.com/danielasavini

CSArt - Daniela Savini
Comunicazione

D Savini
 
Premio Marchionni 2025 - TGR Sardegna del 27/06/2025
 
“L’ARCHIVIO INCISO”, L’ARTE DELL’INCISIONE NELLA MOSTRA DI DANIELA SAVINI
 
Daniela, un incisore per Andreas Hofer
Show More
Savini Daniela Rss Website
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. News

Copyright © 2025 Daniela Savini - Portfolio e Galleria Web. Tutti i diritti riservati. Designed by JoomlArt.com. Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
Arte Daniela Savini, incisione e pittura – Telegram
  • ⚠️⚠️⚠️⚠️ Partecipo con 4 incisioni, è possibile votarle alla pagina https://renecarcan.org/en/editions/2026/vote ⬇️ FW: 🎉 Grazi...
    01 Novembre 2025


    ⚠️⚠️⚠️⚠️ Partecipo con 4 incisioni, è possibile votarle alla pagina https://renecarcan.org/en/editions/2026/vote ⬇️ FW: 🎉 Grazie a tutti per la vostra straordinaria partecipazione e il vostro entusiasmo alla 7ª edizione del Grand Prix Internazionale di Incisione…
    ⬆Le mie incisioni sono queste ⬆Grazie 👋 🤞
    ⬆Le mie incisioni sono queste ⬆Grazie 👋 🤞
    (Feed generated with FetchRSS)
  • ⚠️⚠️⚠️⚠️Partecipo con 4 incisioni, è possibile votarle alla pagina https://renecarcan.org/en/editions/2026/vote⬇️FW:🎉 Grazie a t...
    01 Novembre 2025
    ⚠️⚠️⚠️⚠️Partecipo con 4 incisioni, è possibile votarle alla pagina https://renecarcan.org/en/editions/2026/vote⬇️FW:🎉 Grazie a tutti per la vostra straordinaria partecipazione e il vostro entusiasmo alla 7ª edizione del Grand Prix Internazionale di Incisione René Carcan!A partire dal 1° novembre si apre ufficialmente la votazione pubblica online, che resterà attiva fino al 1° gennaio 2026.Ora tocca a voi! 🗳️Scoprite le opere dei nostri 25 finalisti e votate per il vincitore del Premio del Pubblico.➡️ 1 voto per opera — e potete votare per quante opere desiderate!Non vediamo l’ora di scoprire le vostre scelte!#ReneCarcan #ConcoursDeGravure #ConcoursInternationalDeGravure #EspaceReneCarcan
    René Carcan International Prize for Printmaking

    Latest editions
    (Feed generated with FetchRSS)
  • PERUGIA: FINO A VENERDI' LA APERTA LA MOSTRA DELL'ARTISTA DI SAN GIORGIO BIGARELLO DANIELA SAVINI PRESSO LA GALLERIA DONATI.Un n...
    26 Ottobre 2025
    PERUGIA: FINO A VENERDI' LA APERTA LA MOSTRA DELL'ARTISTA DI SAN GIORGIO BIGARELLO DANIELA SAVINI PRESSO LA GALLERIA DONATI.Un nostro ascoltatore da Mantova ci segnala questa bellissima mostra “Uomo: anima del creato” dell’artista Daniela Savini, vincitrice della VIII Edizione della Biennale di Grafica Contemporanea “Continuità” Premio Diego Donati.La mostra presenta la produzione incisoria di Daniela Savini attraverso opere riconducibili soprattutto alla ricerca sull’Essere dove protagonista è l’Uomo ed altri lavori degli degli ultimi anni.La mostra sarà visitabile fino al 31 ottobre 2025, ore 16.00/ 18.00. Daniela Savini, dopo aver conseguito la maturità artistica presso il Liceo Artistico Statale di Teramo si trasferisce a Parma per frequentare l’Università e poi a Mantova. Consegue la Laurea in Conservazione dei Beni Culturali e successivamente il Diploma in Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Mantova.Inizia a dipingere da autodidatta a 16 anni nel 1991 durante la frequentazione del Liceo Artistico ma esordisce pubblicamente nel 2008 con una personale premio presso la Galleria del Candelaio a Firenze.Dal 2012, dopo un incontro con il pittore e incisore Angelo Boni, inizia la pratica incisoria e da allora si dedica con regolarità sia all’incisione che alla pittura come un fare unico di espressione dell’Io. Per motivi pratici e per affinità con i suoi interessi e stile si dedica principalmente alle tecniche dirette.Nel 2016, grazie alla disponibilità ed interesse della Direttrice dell’Archivio di Stato di Mantova, verrà presentata la personale di incisione “L’Archivio inciso” Nel 2024 riprende ed espone “L’Archivio Inciso”, presso l ’Archivio di Stato di Modena, con la realizzazione di nuovi lavori e catalogo, un progetto che sta diventando itinerante ed in continua crescita.Da diversi anni porta avanti la ricerca sull’Essere dove protagonista è l’Uomo: essere di perfezione, armonioso, simmetrico, così equilibrato nella sua dinamica corporea, ha nell’essere psichico una sua vulnerabilità. Ha partecipato a numerose mostre collettive, esposto in mostre personali, ha ricevuto segnalazioni e premi in importanti esposizioni nazionali ed internazionali. Le sue opere sono custodite in diverse collezioni. Stampa in proprio.➡️https://www.facebook.com/share/p/1Ff5zMeu3m/
    Facebook
    Log in or sign up to view
    See posts, photos and more on Facebook.
    (Feed generated with FetchRSS)
  • https://associazionediegodonati.it/uomo-anima-del-creato-personale-di-daniela-savini/
    09 Ottobre 2025
    https://associazionediegodonati.it/uomo-anima-del-creato-personale-di-daniela-savini/
    (Feed generated with FetchRSS)
  • https://mantovasoon.it/eventi/10502-uomo-anima-del-creato
    01 Ottobre 2025
    https://mantovasoon.it/eventi/10502-uomo-anima-del-creato
    (Feed generated with FetchRSS)
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.