Mirror face to face 2017 a cura di Valeria Bertesina

  • Thursday 29 June at 7 pm at Qu.Bi Gallery -> The inauguration of the exhibition;
  • Friday 30 June at 7 pm at Qu.Bi Gallery -> Presentation of Vlado Goreski (artist and project leader of 2016 Italian and Macedonian artists exhibition "Mirror Face to Face") and Inga Heamägi (artist and project leader of this edition) who will show their works and talk about the printmaking.
You are all invited!
  • giovedì 29 giugno ore 19.00 presso Qu Bi Art Gallery -> Inaugurazione dell'esposizione;
  • venerdì 30 giugno ore 19.00 presso Qu Bi Art Gallery -> Presentazione al pubblico di Vlado Goreski (artista e co-curatore dell'edizione 2016 di Mirror face to face Italia/Macedonia) e Inga Heamagi (artista e co-curatrice di questa edizione) i quali mostreranno e parleranno delle loro opere e dialogheranno con il pubblico sul tema della stampa d'arte.

Siete tutti invitati!

 (https://www.facebook.com/mirrorfacetoface/?hc_ref=SEARCH) e sul sito della rassegna (www.qubimedia.it/mirrorfacetoface)

TALLINN, National Library, exhibition from 14.04.2017 to 06.05.2017. Vernissage 17.04.2017.
La prima esposizione di Mirror Face to Face si terrà a Tallinn, presso la National Library, dal 14.04.2017 al 06.05.2017. Vernissage il 17.04.2017.
A Vicenza, invece, presso Galleria Qu.Bi, Palazzo Bissari, dal 29 giugno al 16 luglio. Vernissage giovedì 29 giugno.

MIRROR FACE TO FACE

Italian and Estonian Artist Exhibition

Il linguaggio universale dell’arte unisce le culture che si incontrano nelle loro espressioni artistiche.

Il Club for Unesco di Vicenza prosegue il confronto internazionale sulla grafica d’arte proponendo per questa seconda edizione gli sguardi degli artisti italiani ed estoni.

Lo specchio è la porta di passaggio tra mondo reale e immaginario. Contrapposizione tra occhio e sguardo, esteriorità e interiorità, oscillazione tra il vedere (riflettere) e il comprendere (far riflettere), lo specchio svela ciò che è oltre il campo figurativo rappresentato nel quadro, dilatando lo spazio e offrendo allo spettatore sdoppiamenti percettivi. Sessanta artisti sono invitati a proporre al pubblico la propria opera favorendo il confronto sulla stampa d’arte attraverso temi, tecniche, prospettive interpretative differenti.

La mostra sarà curata da Valeria Bertesina, ideatrice del progetto (già curatrice della Biennale Internazionale di Carta - Papermade di Schio, Vicenza), mentre la mostra estone sarà curata da Inga Heamagi (Presidente dell’Association of Estonian Printmakers) con la supervisione della selezione degli artisti italiani ed estoni, invitati ad esporre presso le rispettivi sedi. Il Club for UNESCO di Vicenza e l’Association of Estonian Printmakers, con il supporto di altri Enti e Istituzioni, sono i riferimenti organizzativi, rispettivamente per l’Estonia e l’Italia. Mirror-Face to Face prosegue le indicazioni della Convenzione UNESCO 2005 sulla Diversità delle Espressioni Culturali e la Convenzione del Consiglio d’Europa sul Valore dal Patrimonio Culturale per la Società.

L’obiettivo di Mirror-Face to Face, in conclusione, è quello di creare un’occasione di “dialogo artistico” e promuovere la diversità culturale quale patrimonio dell’umanità e precondizione per la pace e la giustizia sociale.

https://qubimedia.it/mirrorfacetoface/
https://qubimedia.it/mirrorfacetoface/gallery/