Oristano, 26 giugno 2025

Daniela Savini, per la sezione Grafica, ed ex aequo Vanjia Kashavelska e Marco Longo, per la sezione Pittura, D.Savini 2025 Vita puntasecca e acquatinta 580x350mm

i vincitori della decima edizione Premio Marchionni, concorso d’arte rivolto ad artisti di tutto il mondo.


La cerimonia di premiazione si è svolta ieri sera negli spazi del Museo Diocesano Arborense di Oristano, sede provvisoria del Museo MAGMMA di Villacidro che a causa di lavori in corso quest’anno non ha potuto ospitare l’evento, come da tradizione.
Daniela Savini si è guadagnata il primo posto della sezione Grafica con un’opera intitolata Vita,
puntasecca e acquatinta su carta.

Vanjia Kashavelska si è distinta nella sezione Pittura con un lavoro dal titolo The Edge of stillness, olio su tela, e Marco Longo con Interior space 3, sempre olio su tela.
Agli artisti primi classificati va un premio di mille euro (euro 500 per ex aequo) a cui si aggiungono un’esposizione
personale nell’Archivio Lazzaro di Milano, prestigiosa istituzione artistica che offrirà anche una collaborazione.
Il Premio Mostre itineranti consiste in una mostra per i primi dieci artisti selezionati nelle due sezioni, nel Museo Cà La Ghironda di Zola Predosa Bologna.

Per la Grafica: Fabio Pacifico, Erika Campanella, Giulia Cantarutti, Diletta Ferretti, Cristina Iotti, Tina Sgrò, Francesca Musig, Roberta Congiu.
Per la Pittura si tratta invece di: Stefano Invernizzi, Vanni Rocca, Paride Di Stefano, Ivan Toninato, Alessandro Botti, Carlo Martini, Sofia Fresia, Rosy Mantovani, Stefano Santi.
Durante la cerimonia, ieri sono stati assegnati anche il Premio Speciale Museo Cà La Ghironda che va a Stefano Santi, e quello Rossopassione, concorso in cui un ruolo fondamentale nell’opera è il colore rosso, andato a Agostino Bergo con l’opera Mio tesoro.
Quest’anno sono state 485 le opere iscritte al concorso, arrivate da tutto il mondo. A valutare i lavori è stata una giuria composta da Umberto Palestini, direttore dell’Accademia di Belle Arti Urbino (tra le istituzioni artistiche più importanti d’Italia),Vitaliano Angelini, presidente Incisori Urbinati, Laura Martinelli responsabile attività culturali del museo Cà La Ghironda di Zola Predosa Bologna, Adriano Corsi, direttore dell’Archivio Lazzaro, di Milano, Pietro Tomassini Direttore del palazzo delle Arti di Lecce e Arialdo Ceribelli, direttore, antiquario, collezionista della Galleria Ceribelli di Bergamo.

 

 

 

https://www.premiomarchionni.it/premio-marchionni-2025-proclamazione-vincitori/


telegram

opengraph manifestampe

Incisori contemporani

Logo ali incisori

Logo archivio stampe sartori

saatchi
Daniela Savini's Saatchi Art
http://www.saatchiart.com/danielasavini

Arte Daniela Savini, incisione e pittura – Telegram