Studio d'arte “Il Sagittario”
Via Madonna dell'orto 16,

46100 Mantova

DANIELA SAVINI – Figure

 periodo: dal 5 al 23 novembre 2011 prorogata al 10 dicembre

inaugurazione: 5 novembre 2011 - ore 18,00

Dopo la felice accoglienza ricevuta a metà ottobre presso la sala espositiva della Biblioteca Comunale di Affi (VR), le opere dell'artista Daniela Savini verranno riproposte alla galleria Il Sagittario di Mantova dal 5 al 23 novembre 2011. L'artista continua il suo percorso artistico presentando al pubblico parte dei suoi ultimi lavori raggruppati sotto il titolo "Figure": uomini - donne - l'uomo in genere alla ricerca della sua identità.
Daniela Savini è un autore contemporaneo forse "fuori dal tempo", incondizionato ed incondizionabile dai mutamenti del gusto e delle tendenze che oggi viaggiano veloci, troppo veloci per chi, come lei, vuole trasferire sulla tela i suoi pensieri e riflessioni esistenziali come ha fatto in passato con i temi: "Il viaggio dell'uomo - il tempo- la famiglia - il corpo come involucro a tempo - l'attesa - solitudini".
Essa rimane fedele al filone del realismo esistenziale figurativo del dopoguerra in poi, rivolgendo un'attenzione particolare ad uno dei suoi interpreti Alberto Sughi oppure ad un'altro grande artista contemporaneo l'artista bosniaco Safet Zec.
Le sue immagini vogliono rappresentare il disagio delle giovani generazioni (il proprio disagio) che stanno vivendo in un periodo di forte crisi economica (per certi versi simile a quella vissuta dai loro genitori negli anni '70), diventata sistematica tanto da toccare e minare la sfera sociale e culturale proprio per la mancanza di potere economico e decisionale.
Opere che raffigurano persone, a volte con tratti ritrattistici ripetitivi, incomplete o solo sue parti, direi sottintese cioè che ci sono ma che si devono ancora manifestare - realizzare, sono lì sulla tela dietro il grigio di torpore, come nel -non finito michelangiolesco- o in una frase dove il soggetto è sottinteso. E' come se l'occhio dell'osservatore non riuscisse a cogliere il tutto ma solo alcune parti più evidenti più nitide, riflesso di una umanità frammentaria e di una identità negata, messa a dura prova e da cui deriverebbe una solitudine d'animo. Nonostante ciò le sue tele esprimono determinazione desiderio fierezza e speranza per un futuro migliore e per la realizzazione del suo stesso.
A riguardo riporto una frase significativa di Sabina Guzzanti sull'identità: "Cosa ci rende unici non è né la condizione di nascita né lo stato sociale né quello che comunemente si ritiene sia il sapere. L' identità è data dal coraggio di essere quello che si è e dal rispetto profondo per la propria vita e dal giusto valore che le diamo. E allo stesso tempo l'identità è l'unica vera fonte di potere degli esseri umani. Solo se si ha un'identità si può cambiare il mondo, apprezzare la vita, capire cos'è."
pagina exibart.com
pagina undo.net

pb050093
pb050093
pb050094
pb050094
pb050095
pb050095
pb050096
pb050096
pb050097
pb050097
pb050100
pb050100
pb050101
pb050101
pb050102
pb050102
pb050104
pb050104
pb050105
pb050105
pb050107
pb050107
pb050108
pb050108
pb050109
pb050109
pb050110
pb050110
pb050111
pb050111