Mantova, Archivio di Stato, 14 maggio - 4 giugno 2016
Sede: Sacrestia della Santissima Trinità, via Dottrina Cristiana, 4, Mantova
Inaugurazione: 14 maggio ore 17.00
Curatori: Direttore Dott.ssa Luisa Onesta Tamassia
Patrocinio: Comune di Mantova, Mibact Archivio di Stato
-Catalogo edito da Prinp- Editoria d'Arte 2.0, con presentazione del Direttore Luisa Onesta Tamassia e testo critico di Guido Signorini ISBN 978-88-99743-02-4: http://www.ibs.it/code/9788899743024//daniela-savini-archivio.html
-Libro d'Artista - n. 50, Stampato dalla Tipografia Lendinarese Editrice snc in 23 esemplari, su carta Modigliani Bianco da 120 gr. ideato e progettato nell’anno 2016 da Studio d’Arte GS
contiene tre incisioni
per info:http://www.archiviodistatomantova.beniculturali.it/
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E’ alquanto singolare che partendo da un progetto finalizzato a far conoscere l’archivio esternamente come edificio e internamente come struttura, contenitore di documenti, lo stesso divenga oggetto, contemporaneamente, di un’esposizione e di un libro d’artista.
Il viaggio virtuale di Daniela Savini, evidenziato da una serie di incisioni a puntasecca che formano “L’Archivio Inciso”, ci trasporta all’interno di una serie di lavori dove sensazioni ed emozioni si fondono giostrando attorno a quella che è la concezione tecnica e storica dell’archivistica, fino a esternarla attraverso una visibilità iconica che evidenzia una serie di immagini incise dove la luce, protagonista in primis, si fonde con il segno, traccia testimoniale di memorie scavate nel tempo. ...La luce è protagonista in tutte le lastre incise dalla Savini. Amoreggia con il buio e la polvere, veste secoli di storia e accarezza file di documenti collocati in parata come giovani ufficiali, riflettendo su pavimenti e finestre angolari, creando scorci d’interno che ci riportano allo splendore di Veermer.
In alcuni fogli, il particolare diventa esplicativo dell’insieme. Si può trovare in esso lo stropicciamento della carta, l’individuazione delle lettere. I fogli fascicolati sono lì che sembrano scrutare il pavimento dall’alto, un pavimento zoomato che coglie il delicato segno delle acqueforti di Morandi.
In un’altra puntasecca, una finestra rappresentata in primo piano, sembra far parte essa stessa dell’archivio. Oltre troviamo la reticella di protezione, le grate, la luce che impavida tenta di entrare con la sua testimonianza. E poi le grandi visioni d’insieme dove giganteschi scaffali ammiccano perpendicolarmente a tavoli spogli. Qualche lampada, alcuni fogli sparsi, la solita luce che discreta assorbe la stanza.
Ci troviamo di fronte ad un progetto straordinario, sicuramente in divenire data la mole del materiale. Un lavoro eseguito con taglio innovativo, esteticamente pregevole, meticoloso e ricco di quella storicità visiva occorrente per calarsi all’interno di una realtà millenaria.[…]
Guido Signorini
Editore e Storico dell’arte
Daniela Savini, classe 1975, originaria di Teramo, da molti anni vive nel Mantovano con il marito e figli. Nell’ambito del suo percorso formativo ha incrociato la realtà dell’Archivio di Stato di Mantova a partire dal 2005.
Da funzionario della sala di studio la conobbi mentre era alle prese con la sua tesi di laurea, conseguita a Parma con il professor Arturo Calzona, sulla committenza della tribuna della Santissima Annunziata di Firenze, nel cuore del XV secolo: studentessa dai modi dolci e apparentemente remissivi, si è rivelata particolarmente tenace e determinata nel perseguire il proprio percorso di ricerca. Percorso che, come talvolta accade nelle persone più sensibili e dotate che frequentano la nostra sala di studio, si è trasformato in un viaggio di maturazione e crescita interiore.
Come lei stessa ci rivela, l’esperienza della ricerca storica, con il suo portato di scoperte, nuove letture ed al contempo inevitabili difficoltà, incomprensioni e frustrazioni, si è tramutato in un lavoro di scavo nel proprio io, alla ricerca di un sé temporaneamente smarrito.
La magia dell’archivio si è così nuovamente manifestata: ripercorrendo le vite e le sorti di altri individui, attraverso il mare delle carte solcate dalle scie lasciate dai pennini, è stato possibile sprofondare dolcemente nell’essenza del proprio essere, in un’esperienza liberatoria e vivificatrice.
Una sorta di percorso analitico autogestito, privo di controindicazioni, perché condotto dal ricercatore fino al punto in cui egli stesso vuole arrivare, con la possibilità di abbandonare il viaggio, o di fermarsi alla semplice ricostruzione storica dei fatti e dei personaggi indagati. Salvo invece arrivare a scoprire le assonanze tra le azioni, le passioni, le motivazioni e i sentimenti di uomini e donne d’altri tempi con il proprio vissuto, in un processo scientifico e catartico al tempo stesso, di analisi e sintesi, ed infine di ricomposizione, per attingere alla parte più intima e sconosciuta del proprio essere.
Questo penso sia successo a Daniela, e questa la ragione del suo omaggio all’Archivio di Stato con la serie di incisioni ispirate alle immagini dei depositi storici. [...]
Luisa Onesta Tamassia
Direttrice Archivio di Stato
http://www.archiviodistatomantova.beniculturali.it/index.php?it/21/modulo-news/72/larchivio-inciso
http://www.csart.it/index.
Personale a Mantova, Spazio Feltrinelli, 20 giugno - 12 luglio 2015
Digitale e la puntasecca - alla ricerca del dato pittorico.
Sede: Via Roma 10, 46100 Mantova
Inaugurazione: sabato 20 giugno ore 18.00, ingresso libero
Autori e curatori: Daniela Savini
Apertura: Lunedì - Sabato: 09:30 - 19:30. Domenica: 10:00 - 13:00 / 15:30 - 20:00
genere: fotografia e incisione
per info: www.savinidaniela.it
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Penso a questa mostra come ad una parentesi una pausa della mia consueta ricerca figurativa pittorica sull'essere umano o sua esistenza; forse influenzata dal clima expo che permea molte delle proposte espositive nazionali ho voluto tirare fuori dal cassetto ed esporre per la prima volta e forse unica volta una piccola serie di fotografie scelte fra le centinaia fatte (11 fotografie). Le quali ho iniziato a scattare nel 2008 per puro piacere personale e per potermene servire in pittura al momento del bisogno. Attratta dall'interazione dei colori del soggetto (frutta e verdura e non solo) su nero grazie alla luce naturale diretta; un soggetto chiuso in una sorta di camera oscura, scelto non tanto per quello che è ma per i suoi colori e combinati per interagire fra di loro e manifestare attraverso la luce l'elemento compositivo pittorico. Una fotografia che sembra grafica ( e per questo che l'ho voluta associare ed accostare all'incisione altra mia passione e vederne il risultato ) ed una grafica che sembra fotografia. Cosicchè sono passata dalla ricerca del pittoricismo nelle foto alle e nelle incisioni con la tecnica della puntasecca (11 incisioni su lastre di poliver o plexiglass), tecnica base di incisione diretta ma non per questo elementare se si vuole raggiungere certe tonalità intermedie e soffuse come nel disegno. Quindi sarà una mostra composta per metà da foto digitali e dall'altra incisioni con l'intenzione di dimostrare il raggiungimento dello scopo preposto, sebbene l'ultima parola spetti all'interlocutore.
http://www.csart.it/index.html?pg=28&id=855&from=5&idPg=4&idn=1139&ida=855&addthis=#.VWSKtM_tlBe
http://www.espoarte.net/
http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=150262
Partecipazione alla 11° Biennale d'arte in miniatura in Ville-Marie (Québec) Canada
La liste des artistes participant à la 11e Biennale internationale d’art miniature est maintenant disponible au www.lerift.ca dans la section Biennale, onglet Artistes participants.
L’exposition se tiendra du 1er juin au 30 septembre 2012 à la Galerie du Rift, 42, rue Ste-Anne à Ville-Marie.
Vous êtes cordialement invité à participer au Cocktail des artistes qui aura lieu le samedi 2 juin à 18h.
L’ouverture officielle ainsi que la remise des prix suivront à 19h.
/The exibition will be presented from June 1 to September 30, 2012 at the Galerie du Rift, 42 Ste-Anne, Ville-Marie.
You are cordially invited to attend the Artist's Cocktail on Saturday, June 2 at 6 p.m.. The official opening and the presentation of awards will follow at 7 p.m./
Associazione Liberi Incisori
www.alincisori.it
Daniela Savini's Saatchi Art
http://www.saatchiart.com/danielasavini
CSArt - Daniela Savini
Comunicazione
This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.
You have declined cookies. This decision can be reversed.
You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.
come novembre premio inaugurazione dalla sono incisori ottobre 2019 archivio incisione savini mantova stesso settembre tempo biblioteca alla incisioni italia daniela artisti anche delle d'arte biennale vita opere arti dalle sabato galleria presso rassegna 2016 museo 2018 grafica della nella degli collettiva dell mostra catalogo domenica arte 2017 alle cura JoelLipman.Com