Daniela Savini Daniela Savini Daniela Savini
  • Home
  • Gallery
    • Pittura
    • Incisione
  • Biografia
    • Note Biografiche
    • Recensioni
  • News
    • Cerca
  • Sala stampa
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Info & Richieste
    • Newsletter
  • Sitemap

News

Rassegna IL SACRO NELL’ARTE CONTEMPORANEA - Pescia (PT)

Dettagli
22 Giugno 2023

 

Dal 2 Luglio apre la Rassegna d’arte dal titolo: IL SACRO NELL’ARTE CONTEMPORANEA LOCANDINA A3 10.06.23

a cura di Claudio Stefanelli, già Direttore dei Musei Civici della Città di Pescia, con la collaborazione del Comune e della Diocesi di Pescia. Sarà visitabile fino al al 24 settembre 2023. La mostra vuole mettere a confronto le varie tendenze artistiche contemporanee con soggetto religioso e si terrà nella medievale Pieve dei Santi Tommaso e Ansano di Castelvecchio di Pescia di recente restaurata e riportata agli antichi splendori.

Inaugurazione ore 16.30.

Aperta sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 13.00 / dalle 15.00 alle 19.00

 

 

 

 

Facebook
Share
Pinterest
Linkedin
Share
Whatsapp
share with Whatsapp
Telegram
share with Telegram
Email
Send by email
powered by social2s

Collettiva "OMAGGIO AL CORREGGIO TRA LE MURA DELLA ROCCA" - Rocca di Dozza (BO)

Dettagli
30 Maggio 2023

OMAGGIO AL CORREGGIO TRA LE MURA DELLA ROCCA

70 incisioni originali di 50 artisti dell'ALI  1687441600063

Da sabato 10 giugno a domenica 23 luglio 2023

La mostra, a cura di Barbara Chiarini, vede protagoniste settanta incisioni originali realizzate da cinquanta artisti dell'Associazione Liberi Incisori (ALI). Tali opere, già donate al Comune di Correggio dall'ALI, saranno visibili fino al 23 luglio 2023 nella pinacoteca della Rocca di Dozza (negli orari e con il biglietto d'ingresso del museo).

Inaugurazione sabato 10 giugno ore 17:30 presso la Rocca di Dozza (ingresso gratuito con prenotazione)

Artisti partecipanti:

Mario Benedetto | Maurizio Boiani | Filippo Boni | Isabella Branella | Luca Bruno | Aldo Burattoni | Ezio Camorani | Isabella Ciaffi | Stefano Ciaponi | Antonella Carla Colombo | Sonia De Franceschi | Fausto De Marinis | Stefano Devoti | Valeria Di Tommaso | Pilar Dominguez | Franco Donati | Gianni Favaro | Anna Ferrarini | Edoardo Fontana | Francesco Geronazzo | Roberta Giovannini | Stefano Grasselli | Paolo Graziani | Ugo Grazzini | Sandro Guizzardi | Pietro Lenzini | Arianna Loscialpo | Giovanni Mambelli | Raffaello Margheri | Samuel Moretti | Roberta Pancera | Graziella Paolini Parlagreco | Toni Pecoraro | Nella Piantà | Luisa Porporato | Agim Sako | Liliana Santandrea | Daniela Savini | Barbara Scacchetti | Francesco Sciaccaluga | Annamaria Stanghellini | Laura Stor | Michele Stragliati | Tiziana Talamini | Elisa Tobia | Gianfranco Tognarelli | Roberto Tonelli | Gianni Verna | Florida Xheli 

 

Museo della Rocca di Dozza
Dozza, Piazza Rocca, (BO)

info: Sul sito (https://www.fondazionedozza.it/programma-eventi/eventi-spettacoli-alla-rocca-di-dozza-2/Eventi/421-omaggio-al-correggio-tra-le-mura-della-rocca.html) 

https://www.exibart.com/evento-arte/omaggio-al-correggio-tra-le-mura-della-rocca
 
 
Facebook
Share
Pinterest
Linkedin
Share
Whatsapp
share with Whatsapp
Telegram
share with Telegram
Email
Send by email
powered by social2s

Personale "Biblioteche e Archivi. Il respiro del tempo" - Suzzara 2023

Dettagli
27 Marzo 2023

Biblioteche e Archivi. Il respiro del tempo

Sala Pro Loco “Città di Suzzara” 1 - 16 Aprile 2023  locandina Suzzara 2023

Inaugurazione venerdì 31 marzo ore 17.00

A cura di Gilberto Zacchè

Presentazione di Irma Pagliari

Patrocinio del Comune di Suzzara, Pro Loco “Città di Suzzara”

Aperto il sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 / dalle 16.00 alle 19.00, ingresso libero.

Dall’1 al 16 aprile apre presso la sala espositiva di Piazza Garibaldi di Suzzara la mostra di incisioni “Biblioteche e Archivi. Il respiro del tempo” di Daniela Savini, a cura di Gilberto Zacchè con il Patrocinio del Comune di Suzzara e della Pro Loco. Verranno esposti due progetti site specific Archivio Inciso del 2016 e Biblioteca Teresiana del 2018 - circa cinquanta e poco più incisioni per richiamare l'attenzione su questi beni culturali sempre più bistrattati.

Daniela Savini scrive:<< È un grande piacere per me presentare il lavoro svolto e come in passato con grande soddisfazione e gratitudine per l'occasione datami.

"C'è qualcosa di magico in questi posti, si respira una aria sospesa nel tempo che fa dimenticare le contingenze e dare la sensazione di oltre nella storia che all'uomo ed agli esseri viventi per loro natura manca. La storia, il fluire del tempo, i pensieri, le ricerche le realtà di tanti uomini racchiusi dentro questi libri e documenti e che ci sopravviveranno. Non posso fare a meno di riportare attraverso le incisioni il fascino di questi luoghi."

Cosa accomuna le Biblioteche e Archivi? Nulla? Da sempre intorno a questi due istituti c'è stata confusione e dissonanza e nello stesso tempo la volontà di chi vi lavorasse, soprattutto in passato per gli archivisti, di distinguere nettamente i luoghi le competenze le finalità e la stessa evoluzione degli stessi. Nonostante ciò permane la loro sovrapposizione, soprattutto nell'opinione pubblica che non comprende la sostanziale e reale differenza; purtroppo accomunati sempre più negli ultimi anni dalle difficoltà per carenza di risorse umane ed economiche.

Non intendo entrare nello specifico e ribadire le reciproche competenze visibili palesemente, anche attraverso le mie incisioni, nell'aspetto fisico e oggettivo della forma strutturale. Ritorniamo così alla nostra domanda iniziale: cosa accomuna biblioteche e archivi storici? Cosa vedo e sento quando entro in questi luoghi? Le strutture portanti monumentali, la penombra, il silenzio, la polvere, il tempo sospeso: quest'ultimi messi insieme ci fanno avvertire il respiro della vita. Sarebbe meglio parlare di silenzio assordante - le carte, i documenti, i libri respirano – fremono impregnate di sangue nero, anime pulsanti di vita vissuta, che ancora dopo anni, decenni secoli ancora parlano, comunicano con noi, testimoniano la loro vita e la vita del loro tempo.

Sta a noi ascoltare, sviscerare attraverso i loro scritti le loro parole che tramandano; Io avverto in questi luoghi, sento sulla mia pelle ed ossa il vibrare del tempo, e mi sovviene il desiderio forte di potervi appartenere per superare ed andare oltre il limite umano, la contingenza; nel breve tempo in cui li visito mi pervade un senso di pace e calma come se stessi in sintonia con il tutto.>>

cartolina suzzara 2023 frcartolina suzzara 2023 r

 

Facebook
Share
Pinterest
Linkedin
Share
Whatsapp
share with Whatsapp
Telegram
share with Telegram
Email
Send by email
powered by social2s

Altri articoli …

  1. Segni e Parole - Biblioteca Universitaria di Bologna - 2023
  2. Biennale d'incisione Domenico Fratianni 2022
  3. Libro d'artista "LUCI" - Edizioni dell'Ombra -2022
  4. Collettiva piccolo formato - Giappone 2022
  5. "Nello spirito di Correggio" - collettiva ALI a Correggio (RE)
Pagina 7 di 55
  • Inizio
  • Prec
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • Avanti
  • Fine

telegram

opengraph manifestampe

Incisori contemporani

Logo ali incisori

Logo archivio stampe sartori

saatchi
Daniela Savini's Saatchi Art
http://www.saatchiart.com/danielasavini

CSArt - Daniela Savini
Comunicazione

D Savini
 
“L’ARCHIVIO INCISO”, L’ARTE DELL’INCISIONE NELLA MOSTRA DI DANIELA SAVINI
 
Daniela, un incisore per Andreas Hofer
 
Reel instagram Saatchi Art
Show More
Savini Daniela Rss Website
Feed non trovato
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. News

Copyright © 2025 Daniela Savini - Portfolio e Galleria Web. Tutti i diritti riservati. Designed by JoomlArt.com. Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.