Daniela Savini Daniela Savini Daniela Savini
  • Home
  • Gallery
    • Pittura
    • Incisione
  • Biografia
    • Note Biografiche
    • Recensioni
  • News
    • Cerca
  • Sala stampa
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Info & Richieste
    • Newsletter
  • Sitemap

News

Collettiva Vivere la città- opere per il IX Centenario del Comune di Bologna - Sala d'Ercole di Palazzo D'Accursio (BO)

Dettagli
03 Novembre 2017

 

Il 3 novembre verrà inaugurata presso la Sala d'Ercole di Palazzo D'Accursio, a Bologna, la mostra 22279530 1527482487309814 7232409034142407847 n"Vivere la città - opere per il IX Centenario del Comune  di Bologna".
In mostra settanta opere degli artisti dell'ALI fino al 26 novembre 2017.
Accompagnerà la mostra il volume-Annuario "Vivere la città", e che verrà presentato a Palazzo D'Accursio venerdi 17 novembre 2017. Sia la mostra che l'invito alla presentazione del volume hanno ottenuto il patrocinio del Comune di Bologna. La mostra è inserita nel programma delle manifestazioni della "Festa Internazionale della Storia" e affianca la richiesta di candidatura dell'UNESCO dei Portici di Bologna quali "Patrimonio dell'Umanità".
Il volume, di circa 300 pagine, si avvale della collaborazione di storici, artisti e letterati fra i quali Rolando Dondarini, responsabile e delegato dal Comune di Bologna per le manifestazioni legate al IX Centenario.
Le copie del volume destinate ai soci sostenitori dell'ALI conterranno una incisione di Emilio Contini, uno degli ultimi allievi di Morandi ancora in attività.

video pubblicato su youtube.com

https://www.youtube.com/watch?v=7KRamaj4BhI

 

 

 

 

Facebook
Share
Pinterest
Linkedin
Share
Whatsapp
share with Whatsapp
Telegram
share with Telegram
Email
Send by email
powered by social2s

Premio collettiva itinerante Marchionni- grafica 2017, Palazzo Collegio Raffaello in Urbino

Dettagli
03 Ottobre 2017


PREMIO MARCHIONNI 2017 - Concorso Internazionale d'Arte Contemporanea del Museo Magmma  locandina URBINO 2017 web 1

Il 21 ottobre  p.v. alle ore 17:30 , nella prestigiosa sede della Sala Federico Barocci di  Urbino Arte del Palazzo Collegio Raffaello in Urbino, si inaugura,  per il ciclo “I Selezionati”, la 3^ mostra itinerante dell’edizione 2017 del Premio Marchionni, il concorso internazionale d’arte contemporanea lanciato  dal Museo Magmma di Villacidro con il sostegno della Fondazione di Sardegna. L’evento è patrocinato dal Comune di Urbino unitamente alla Regione Autonoma della Sardegna e dal Comune di Villacidro

In precedenza dal 6 al 18 ottobre 2017 presso lo Spazio Atelier di Ca' la Ghironda-ModernArtMuseum - Bologna e presso l’Archivio Lazzaro di Milano (1^ fase delle mostre itineranti)

La mostra curata da Vittorio Spampinato (Direttore dell’area Museale Cà La Ghironda) e Walter Marchionni (Direttore del Magmma), ripercorre l’evento celebrato nel Museo Magmma a giugno scorso.

i selezionati per la sezione grafica: Francesco Mauro, Francesco Stile, Ugo Cardenas, Laura Cangelosi, Luca Dalmazio, Marco Tidu, Ricardo Aleodor Venturi, Roberta Congiu, Sabato Panico, Simone Geraci, Stephen Spiller, Daniela Savini, Diego Vargiu, Dusan Pacuch; per la sezione pittura Erika Azzarello, Francesco Stile, Gavino Ganau, Gavino Piana, Ileana Colazzilli, Luca Vallotta, Massimiliano Galliani, Max Mazzoli, Nara Tomassini, Patrick Pioppi, Raffaello Bongini, Raphael Bouyer, Simone Geraci, Simone Prudente, oltre a Sinisa Kashawelski e Tina Sgrò, vincitori dei primi premi.

Facebook
Share
Pinterest
Linkedin
Share
Whatsapp
share with Whatsapp
Telegram
share with Telegram
Email
Send by email
powered by social2s

"Il Paesaggio. Incisione moderna e contemporanea fra vedute e poesia” -Fondazione Benetton Studi Ricerche, Treviso

Dettagli
03 Ottobre 2017

Dopo il grande successo agli Spazi Bomben della Fondazione Benetton Studi Ricerche di Treviso, la mostra “Il Paesaggio. Incisione moderna e contemporanea fra vedute e poesia” arriva a Villa Benzi Zecchini di Caerano di San Marco, via Montello 61.
Inaugurazione venerdì 10 novembre ore 21 con presentazione di Federica Vettori.
Apertura dal 10 al 19 novembre con i seguenti orari: giovedì, venerdì e sabato dalle 15 alle 19,
domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19. Ingresso libero


L’Associazione Nazionale Incisori Contemporanei ritorna agli Spazi Bomben della Fondazione Benetton Studi Ricerche, Via Cornarotta 7 di Treviso, con la mostralocandina il paesaggio 2017 “Il Paesaggio. Incisione moderna e contemporanea fra vedute e poesia”.

L’immagine del paesaggio, ovvero la trasposizione grafica del paesaggio, ha impegnato e impegna tuttora la ricerca di numerosi artisti. Dalla veduta calcolata sulla resa puntuale, sino al saggio pittoresco, dallo scorcio del paese natio sino ad orizzonti evocati da emozioni e versi poetici, il connubio fisico ed emotivo fra natura e cultura umana realizzato dal soggetto paesaggistico continua ad affascinare; come testimoniano le opere grafiche esposte in questa nuova mostra negli spazi Bomben della Fondazione Benetton Studi Ricerche.

L’Associazione Nazionale Incisori Contemporanei riunisce nel tema della rappresentazione del paesaggio una ventina circa di soci oltre a cinque grandi nomi della grafica del Novecento, indiscussi protagonisti della stampa d’arte dedicata al soggetto naturale: Leonardo Castellani, Giovanni Giuliani, Nunzio Gulino, Fabio Mauroner e Virgilio Tramontin. A fare da anello di legame fra i maestri del Novecento e i contemporanei sono Cesco Magnolato e Mario Guadagnino, pure membri dell’associazione, che con Giuliani e Tramontin costituiscono il nucleo storico della scuola d’incisione dell’Accademia di Belle Arti di Venezia.
Il tema di questa esposizione, che conta più di cento opere, permette l’omaggio alla sensibilità e alla finezza tecnica ed estetica dei cinque maestri, riuniti in questa occasione con una selezionata, ma emozionante, scelta delle loro opere più significative. A fare da contorno, una rosa di valenti incisori contemporanei, membri dell’associazione, che declinano l’estetica del paesaggio nelle varianti visive fra vedute, orizzonti panoramici, cartoline e suggestioni poetiche, per raccontare la scoperta della bellezza del nostro paesaggio, da una regione all’altra d’Italia, sulle tracce dell’incanto delle tecniche grafiche.

Inaugurazione venerdì 13 ottobre ore 18 con presentazione di Federica Vettori e Gianfranco Schialvino.

Apertura dal 14 ottobre al 5 novembre con i seguenti orari: giovedì e venerdì dalle 15 alle 20
sabato e domenica dalle 10 alle 20. Ingresso libero.

Oltre ai cinque maestri del ‘900, a Mario Guadagnino e Cesco Magnolato, espongono i seguenti artisti dell’Associazione:
Debora Antonello, Sandro Bracchitta, Paolo Ciampini, Graziella Da Gioz, Giovanni Dettori, Gino Di Pieri, Francesco Geronazzo, Erico Kito, Lanfranco Lanari, Stefano Luciano, Raffaello Margheri, Guido Navaretti, Olivia Pegoraro, Daniela Savini, Gianfranco Schialvino, Francesco Sciaccaluga, Gianni Verna.

Catalogo, a cura di Federica Vettori e Gianfranco Schialvino disponibile sul sito www.incisoricontemporanei.it

http://www.fbsr.it/agenda/paesaggio-incisione-moderna-contemporanea-fra-vedute-poesia/

Facebook
Share
Pinterest
Linkedin
Share
Whatsapp
share with Whatsapp
Telegram
share with Telegram
Email
Send by email
powered by social2s

Altri articoli …

  1. Collettiva di incisioni NETTARE DI-VINO - Museo di Arti e Mestieri, Pianoro
  2. Finalista Premio Rosso passione 2017 - Museo MAGMMA Villacidro VS
  3. Participation in the 19th IP Biennial Varna 2017
  4. Engravers Italian artists in Romania at the Mogosoaia Palace 2017
  5. SETTIMA RASSEGNA DI ARTE CONTEMPORANEA 2017 | Ca' dei Carraresi, Treviso
Pagina 28 di 56
  • Inizio
  • Prec
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • Avanti
  • Fine

telegram

opengraph manifestampe

Incisori contemporani

Logo ali incisori

Logo archivio stampe sartori

saatchi
Daniela Savini's Saatchi Art
http://www.saatchiart.com/danielasavini

CSArt - Daniela Savini
Comunicazione

D Savini
 
Premio Marchionni 2025 - TGR Sardegna del 27/06/2025
 
“L’ARCHIVIO INCISO”, L’ARTE DELL’INCISIONE NELLA MOSTRA DI DANIELA SAVINI
 
Daniela, un incisore per Andreas Hofer
Show More
Savini Daniela Rss Website
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. News

Copyright © 2025 Daniela Savini - Portfolio e Galleria Web. Tutti i diritti riservati. Designed by JoomlArt.com. Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
Arte Daniela Savini, incisione e pittura – Telegram
  • Sul sito è stato pubblicato un nuovo articolo:Terzo premio - Punta di Bronzo Uzice (Serbia) 2025https://www.savinidaniela.it/new...
    05 Settembre 2025
    Sul sito è stato pubblicato un nuovo articolo:Terzo premio - Punta di Bronzo Uzice (Serbia) 2025https://www.savinidaniela.it/news/366-terzo-premio-punta-di-bronzo-uzice-serbia-2025.html #danielasavini #incisione #pittura #artivisive #grafica #arte #savini #daniela #incisioni #xilografia #puntasecca #drypoint #website
    (Feed generated with FetchRSS)
  • Un nuovo #post è stato inserito su #facebook:MediaMediaMediaMediaMediaMediaMedia(Feed generated with FetchRSS)https://www.facebo...
    31 Luglio 2025
    Un nuovo #post è stato inserito su #facebook:MediaMediaMediaMediaMediaMediaMedia(Feed generated with FetchRSS)https://www.facebook.com/673187981476289/posts/1330016629126751 #danielasavini #incisione #pittura #artivisive #grafica #arte #savini #daniela #incisioni
    (Feed generated with FetchRSS)
  • Prorogata sino al 24 agosto la mostra delle opere finaliste del Premio Marchionni ospitata nel Museo...https://www.reportsardegn...
    30 Luglio 2025
    Prorogata sino al 24 agosto la mostra delle opere finaliste del Premio Marchionni ospitata nel Museo...https://www.reportsardegna24.it/prorogata-sino-al-24-agosto-la-mostra-delle-opere-finaliste-del-premio-marchionni-ospitata-nel-museo-arborense-di-oristano/#danielasavini #incisione #pittura #artivisive #grafica #arte #savini #daniela #incisioni #xilografia #puntasecca #drypoint
    www.reportsardegna24.it
    Prorogata sino al 24 agosto la mostra delle opere finaliste del Premio Marchionni ospitata nel Museo Arborense di Oristano
    p class=
    (Feed generated with FetchRSS)
  • Un nuovo #post è stato inserito su #facebook:È stata prorogata sino al 24 agosto la mostra delle opere finaliste del Premio Marc...
    30 Luglio 2025
    Un nuovo #post è stato inserito su #facebook:È stata prorogata sino al 24 agosto la mostra delle opere finaliste del Premio Marchionni, quest’anno ospitata nel Museo Diocesano arborense di Oristano.Visto il grande successo di pubblico, gli organizzatori hanno deciso di prolungare la possibilità delle visite spostando di un mese il termine per la chiusura, fissato inizialmente al 26 luglio.Premio MarchionniMuseo Diocesano ArborenseMediaE' stata prorogata sino al 24 agosto la mostra delle opere finaliste del Premio Marchionni, quest'anno ospitata nel Museo Diocesano...(Feed generated with FetchRSS)https://www.facebook.com/673187981476289/posts/1329155479212866 #danielasavini #incisione #pittura #artivisive #grafica #arte #savini #daniela #incisioni #xilografia #puntasecca #drypoint

    (Feed generated with FetchRSS)
  • Premio Marchionni 2025: prorogata fino al 24 agosto la mostra al Museo Arborensehttps://www.unicaradio.it/blog/2025/07/30/premio...
    30 Luglio 2025
    Premio Marchionni 2025: prorogata fino al 24 agosto la mostra al Museo Arborensehttps://www.unicaradio.it/blog/2025/07/30/premio-marchionni-2025-prorogata-fino-al-24-agosto-la-mostra-al-museo-arborense/#danielasavini #incisione #pittura #artivisive #grafica #arte #savini #daniela #incisioni #xilografia #puntasecca #drypoint
    Unica Radio

    Premio Marchionni 2025: prorogata fino al 24 agosto la mostra al Museo Arborense
    La mostra delle opere finaliste del Premio Internazionale Marchionni 2025 resta visitabile fino al 24 agosto al Museo Arborense di Oristano. Esposte anche opere rare e inedite.
    (Feed generated with FetchRSS)
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.