Daniela Savini Daniela Savini Daniela Savini
  • Home
  • Gallery
    • Pittura
    • Incisione
  • Biografia
    • Note Biografiche
    • Recensioni
  • News
    • Cerca
  • Sala stampa
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Info & Richieste
    • Newsletter
  • Sitemap

News

SETTIMA RASSEGNA DI ARTE CONTEMPORANEA 2017 | Ca' dei Carraresi, Treviso

Dettagli
25 Maggio 2017

due opere ["Tutto in una valigia" e "Lisa"] sono state selezionate locadina bassa risoluzione 004

per partecipare alla Settima Rassegna di Arte Contemporanea

a Ca' dei Carraresi a cura di Daniel Buso (direttore artistico e curatore)

17 - 25 giugno 2017   

L’inaugurazione si terrà in data 17 giugno dalle ore 18 alle ore 21.
Gli orari di apertura sono: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20.

DI COSA SI TRATTA?
RASSEGNA DI ARTE CONTEMPORANEA è un progetto espositivo annuale che ospita 80 artisti nei tre piani del Museo Ca' dei Carraresi, organizzato dalla società ARTIKA. L’esposizione giunge quest'anno alla sua Settima edizione, manifestando con questo un carattere di stabilità necessario alla crescita del progetto stesso. Anno dopo anno si sono succeduti più di 300 partecipanti provenienti da diverse parti d'Italia con qualche presenza internazionale. Dal primo nucleo di creativi veneti, grazie ai quali la rassegna partì nel 2012, il progetto raccoglie ogni anno le opere di 80 artisti internazionali, configurandosi come una delle rassegne più puntuali nel raccontare le esperienze estetiche e le vicende stilistiche degli autori contemporanei emergenti, attentamente selezionati dal curatore Daniel Buso. Ogni anno più di 2.000 persone affollano Ca' dei Carraresi nei giorni di apertura della RASSEGNA, pubblico trevigiano e non solo.

LA SETTIMA EDIZIONE
La settima edizione della RASSEGNA DI ARTE CONTEMPORANEA ospiterà 88 artisti italiani ed internazionali. Le 150 opere selezionate saranno distribuite nei tre piani di Ca’ dei Carraresi, lungo un percorso composto da 19 sale. Installazioni, video, performance e computer art, ma al tempo stesso pittura, scultura e fotografia. Tutti i media espressivi attuali saranno rappresentati in forme e accorgimenti tecnici inaspettati. Scopo della settima edizione è stupire e puntare all’innovazione in ambito artistico, ma al tempo stesso promuovere i giovani artisti capaci di far rivivere tecniche antiche, come l’olio su tela o la scultura in bronzo, creando nuove iconografie. Principio assoluto è la contaminazione e l’ibridazione, nel nome della creatività più pura che letteralmente invaderà gli storici piani del palazzo medievale di Treviso, contribuendo a quel processo di esplosione dell’arte e della cultura che sta caratterizzando sempre di più la città veneta.

LA SEDE ESPOSITIVA
CA’ DEI CARRARESI è un importante spazio espositivo collocato nel cuore di Treviso, nei pressi della Pescheria lungo le rive del fiume Cagnan. La struttura ha ospitato negli anni grandi manifestazioni: dalle mostre sugli Impressionisti e Van Gogh, Canaletto, le grandi mostre sull’arte moderna in Veneto, fino al ciclo dedicato alla cultura dell’Estremo Oriente.

PARTNER
La RASSEGNA è cresciuta grazie alla collaborazione di diversi partner come LAB13, la Fondazione Cassamarca, la Città di Treviso, la Provincia di Treviso e la Regione Veneto. Tra i critici d'arte che hanno collaborato alle edizioni si segnalano Barbara Vincenzi e Paolo Volpato.
La galleria partner dell'iniziativa è "Made In Art Gallery" di Enas Elkorashy, spazio nel cuore di Venezia in Campiello dei Lavadori di Lana. Dal 2017 si è aggiunta una seconda galleria partner "ReArt Belle Arti" di Reggio Emilia.

ARTISTI EDIZIONE 2017
Adriano Andrighetto, Domenico Asmone, Shura Baggio, Cristiana Battistella, Sofia Battisti, Giuliana Bellini, Ilaria Berto, Emanuele Biagioni, Federico Bianchi, Antonia Pia Bianchimani, Stefano Bullo, Diego Burigotto, Roberta Busato, Marco Buziol, Pier Callegarini, Camea, Carlo Cammarota, Dario Maria Campana, Valter Candotti, Roberto Carlocchia, Mauro Cesarini, Gian Piero Cescut, Alex Coin, Mariano Dal Forno, Tobia Dal Maso, Rino Dal Pos, Liana Degan, Annalisa Di Meo, Alessandro Docci, Teresa Fagotto, Velio Ferretti, Francesco Fontana, Stefano Fontana, Chiara Franceschi, Antonio Franchi, Enrico Frusciante, Gabriella Gonella, Andrea Granchi, Sabrina Grossi, Interno3, Ralph Hall, Arianna Lion, Marco Lombardo, Chiara Lorenzetto, Saverio Magno, Paolo Manganelli, Pietro Marchese, Roberto Marconato, Walter Marin, Giuseppe Martucci, Giorgio Mascia, Giovanni Mascia, Liliana Mascio, Tiziano Masini, Fabio Mattolini, Patrizia Meneghini, Moja, Silvio Natali, Gianni Paganelli, Paolo Pasotti, Giovanni Patriarca, Antonella Pecoraro, Vincenzo Pennacchi, Alberto Poles, Livio Prandoni, Michela Roffaré, Marco Rosellini, Raffaele Russo, Monica Sarandrea, Mattia Sarti, Daniela Savini, Pietro Scarso, Alessandro Severin, Bruna Sordi, Edoardo Stramacchia, Bogdan Soban, Luca Tassone, Sara Toffoletto, Paola Toffolon, Lorena Totolo, Flavio Ullucci, Andrea Verzegnassi, Giovanni Vio, Graziano Vivian, Adern X, Elisa Zardo, Laura Zilocchi, Gemma Zoppitelli.


LA STORIA DEL PROGETTO
progetto RASSEGNA DI ARTE CONTEMPORANEA è nato nel 2011 da una collaborazione tra ARTIKA ed il museo CA’ DEI CARRARESI. Ogni edizione ha registrato un numero di 2.500 visitatori e 80 artisti partecipanti. Gli artisti selezionati hanno inviato le loro opere da più di 20 paesi internazionali. Il curatore del progetto, a partire dal 2012, è Daniel Buso, direttore artistico di ARTIKA. Dal 2013 è stata aperta una convenzione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia per la realizzazione di un servizio stage nel museo. Gli enti che hanno patrocinato l’iniziativa sono stati la Regione Veneto, la Fondazione Cassamarca, la Città di Treviso, la Provincia di Treviso e l’Associazione Melograno. Hanno presenziato alle inaugurazioni gli assessori alla cultura della Città di Treviso Stefano Pimpolari e Luciano Franchin.
Il progetto intende porsi come vetrina annuale ed esclusiva per la presentazione di stili, tecniche ed esperienze estetiche contemporanei nella Città di Treviso, dotando la città di uno strumento di ricognizione del panorama artistico internazionale, relativamente all’arte emergente.

INFO E ORARI
Ingresso gratuito
Dal lunedì al venerdì: 10 – 13 e 15 – 19
Sabato e domenica: 10 – 13 e 15 – 20

http://www.artikaeventi.com/settimarassegna.html
 
invito whatsapp 002
powered by social2s

Premio collettiva itinerante Marchionni- grafica 2017

Dettagli
25 Maggio 2017

L'opera Acqua (puntasecca su poliver) è finalista e Premio collettiva itinerante nel concorso Premio Marchionni di arte contemporanea suddiviso in due sezioni: Grafica e Pittura.

 I vincitori delle tre mostre itineranti, Milano all’Archivio Lazzaro , Bologna Museo Cà La Ghironda e Urbino palazzo Collegio Raffaello sono, per la sezione grafica: Francesco Mauro, Francesco Stile, Ugo Cardenas, Laura Cangelosi, Luca Dalmazio, Marco Tidu, Ricardo Aleodor Venturi, Roberta Congiu, Sabato Panico, Simone Geraci, Stephen Spiller, Daniela Savini, Diego Vargiu, Dusan Pacuch; per la sezione pittura Erika Azzarello, Francesco Stile, Gavino Ganau, Gavino Piana, Ileana Colazzilli, Luca Vallotta, Massimiliano Galliani, Max Mazzoli, Nara Tomassini, Patrick Pioppi, Raffaello Bongini, Raphael Bouyer, Simone Geraci, Simone Prudente, oltre a Sinisa Kashawelski e Tina Sgrò, vincitori dei primi premi.

Il 14 settembre p.v. , nella prestigiosa sede dell’Archivio Lazzaro di Milano, si inaugura  la 1^ fase delle mostre itineranti  dell’edizione 2017 del Premio Marchionni, il concorso internazionale d’arte contemporanea lanciato  dal Museo Magmma di Villacidro con il sostegno della Fondazione di Sardegna. La mostra, testo critico di Alessandra Redaelli  (Critico d’arte e giornalista) è curata da Walter Marchionni (Direttore del Magmma),

fino al 26 settembre, nella sede di Milano in via Cenisio 50. Orario da martedì a sabato 9-13/15-19
info: 02 36521958

manifesto milano 2017 bisMAGMMA (Museo d’Arte Grafica del Mediterraneo Marchionni) - organizzazione Fondazione Estetica & Progresso - con il sostegno della Fondazione Banco di Sardegna.

Il Premio Marchionni è stato istituito per ricordare la figura di Dino Marchionni, sopraffino incisore che nel 1954 lasciò la sua Urbino per insegnare a Villacidro, dove rimase fino alla fine della sua vita.

http://www.premiomarchionni.it/milano-selezionati-del-premio-marchionni-2017/

powered by social2s

Selezione alla Graphic Art Biennial Dry Point Uzice 2017

Dettagli
17 Maggio 2017

XIII International Graphic Art Biennial Dry Point Uzice 2017         IMG 20170829 153300 958      IMG 20170829 151944 191 

City gallery of Uzice

The City gallery of Uzice would like to inform you that the International selection Commission of the Dry Point Biennial has accepted your work titled ACQUA.

Opening of the Exhibition is on 8th of June 2017 at 19.00h

GRADSKA GALERIJA UŽICE poziva ljubitelje likovne umetnosti i umetnosti grafike na otvaranje 13. Međunarodnog grafičkog bijenala "Suva igla" Užice 2017.
Otvaranje izložbe je u četvrtak, 8. juna 2017. godine u 19 časova.
Dobrodošli!

The City Gallery,
Slanuska 10,
31000 Uzice, Serbia

http://www.drypoint.org

powered by social2s

Altri articoli …

  1. HUMAN RIGHTS? #H2O - 20 Maggio / 21 settembre 2017, ROVERETO (TN)
  2. Selezione alla Biennale "Citta di Bassano del Grappa" 2017
  3. International Sint-Niklaas 2017 bookplates and small printmaking competition Selection
  4. Mirror face to face 2017 - Tallin (Estonia) e Vicenza 29 giugno 2017
  5. Incisioni al Femminile 2017, Atelier Controsegno - Pozzuoli Napoli
Pagina 31 di 57
  • Inizio
  • Prec
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • Avanti
  • Fine

telegram

opengraph manifestampe

Incisori contemporani

Logo ali incisori

Logo archivio stampe sartori

saatchi
Daniela Savini's Saatchi Art
http://www.saatchiart.com/danielasavini

CSArt - Daniela Savini
Comunicazione

D Savini
 
Premio Marchionni 2025 - TGR Sardegna del 27/06/2025
 
“L’ARCHIVIO INCISO”, L’ARTE DELL’INCISIONE NELLA MOSTRA DI DANIELA SAVINI
 
Daniela, un incisore per Andreas Hofer
Show More
Savini Daniela Rss Website
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. News

Copyright © 2025 Daniela Savini - Portfolio e Galleria Web. Tutti i diritti riservati. Designed by JoomlArt.com. Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
Arte Daniela Savini, incisione e pittura – Telegram
  • ⚠️⚠️⚠️⚠️ Partecipo con 4 incisioni, è possibile votarle alla pagina https://renecarcan.org/en/editions/2026/vote ⬇️ FW: 🎉 Grazi...
    01 Novembre 2025


    ⚠️⚠️⚠️⚠️ Partecipo con 4 incisioni, è possibile votarle alla pagina https://renecarcan.org/en/editions/2026/vote ⬇️ FW: 🎉 Grazie a tutti per la vostra straordinaria partecipazione e il vostro entusiasmo alla 7ª edizione del Grand Prix Internazionale di Incisione…
    ⬆Le mie incisioni sono queste ⬆Grazie 👋 🤞
    ⬆Le mie incisioni sono queste ⬆Grazie 👋 🤞
    (Feed generated with FetchRSS)
  • ⚠️⚠️⚠️⚠️Partecipo con 4 incisioni, è possibile votarle alla pagina https://renecarcan.org/en/editions/2026/vote⬇️FW:🎉 Grazie a t...
    01 Novembre 2025
    ⚠️⚠️⚠️⚠️Partecipo con 4 incisioni, è possibile votarle alla pagina https://renecarcan.org/en/editions/2026/vote⬇️FW:🎉 Grazie a tutti per la vostra straordinaria partecipazione e il vostro entusiasmo alla 7ª edizione del Grand Prix Internazionale di Incisione René Carcan!A partire dal 1° novembre si apre ufficialmente la votazione pubblica online, che resterà attiva fino al 1° gennaio 2026.Ora tocca a voi! 🗳️Scoprite le opere dei nostri 25 finalisti e votate per il vincitore del Premio del Pubblico.➡️ 1 voto per opera — e potete votare per quante opere desiderate!Non vediamo l’ora di scoprire le vostre scelte!#ReneCarcan #ConcoursDeGravure #ConcoursInternationalDeGravure #EspaceReneCarcan
    René Carcan International Prize for Printmaking

    Latest editions
    (Feed generated with FetchRSS)
  • PERUGIA: FINO A VENERDI' LA APERTA LA MOSTRA DELL'ARTISTA DI SAN GIORGIO BIGARELLO DANIELA SAVINI PRESSO LA GALLERIA DONATI.Un n...
    26 Ottobre 2025
    PERUGIA: FINO A VENERDI' LA APERTA LA MOSTRA DELL'ARTISTA DI SAN GIORGIO BIGARELLO DANIELA SAVINI PRESSO LA GALLERIA DONATI.Un nostro ascoltatore da Mantova ci segnala questa bellissima mostra “Uomo: anima del creato” dell’artista Daniela Savini, vincitrice della VIII Edizione della Biennale di Grafica Contemporanea “Continuità” Premio Diego Donati.La mostra presenta la produzione incisoria di Daniela Savini attraverso opere riconducibili soprattutto alla ricerca sull’Essere dove protagonista è l’Uomo ed altri lavori degli degli ultimi anni.La mostra sarà visitabile fino al 31 ottobre 2025, ore 16.00/ 18.00. Daniela Savini, dopo aver conseguito la maturità artistica presso il Liceo Artistico Statale di Teramo si trasferisce a Parma per frequentare l’Università e poi a Mantova. Consegue la Laurea in Conservazione dei Beni Culturali e successivamente il Diploma in Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Mantova.Inizia a dipingere da autodidatta a 16 anni nel 1991 durante la frequentazione del Liceo Artistico ma esordisce pubblicamente nel 2008 con una personale premio presso la Galleria del Candelaio a Firenze.Dal 2012, dopo un incontro con il pittore e incisore Angelo Boni, inizia la pratica incisoria e da allora si dedica con regolarità sia all’incisione che alla pittura come un fare unico di espressione dell’Io. Per motivi pratici e per affinità con i suoi interessi e stile si dedica principalmente alle tecniche dirette.Nel 2016, grazie alla disponibilità ed interesse della Direttrice dell’Archivio di Stato di Mantova, verrà presentata la personale di incisione “L’Archivio inciso” Nel 2024 riprende ed espone “L’Archivio Inciso”, presso l ’Archivio di Stato di Modena, con la realizzazione di nuovi lavori e catalogo, un progetto che sta diventando itinerante ed in continua crescita.Da diversi anni porta avanti la ricerca sull’Essere dove protagonista è l’Uomo: essere di perfezione, armonioso, simmetrico, così equilibrato nella sua dinamica corporea, ha nell’essere psichico una sua vulnerabilità. Ha partecipato a numerose mostre collettive, esposto in mostre personali, ha ricevuto segnalazioni e premi in importanti esposizioni nazionali ed internazionali. Le sue opere sono custodite in diverse collezioni. Stampa in proprio.➡️https://www.facebook.com/share/p/1Ff5zMeu3m/
    Facebook
    Log in or sign up to view
    See posts, photos and more on Facebook.
    (Feed generated with FetchRSS)
  • https://associazionediegodonati.it/uomo-anima-del-creato-personale-di-daniela-savini/
    09 Ottobre 2025
    https://associazionediegodonati.it/uomo-anima-del-creato-personale-di-daniela-savini/
    (Feed generated with FetchRSS)
  • https://mantovasoon.it/eventi/10502-uomo-anima-del-creato
    01 Ottobre 2025
    https://mantovasoon.it/eventi/10502-uomo-anima-del-creato
    (Feed generated with FetchRSS)
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.