Daniela Savini Daniela Savini Daniela Savini
  • Home
  • Gallery
    • Pittura
    • Incisione
  • Biografia
    • Note Biografiche
    • Recensioni
  • News
    • Cerca
  • Sala stampa
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Info & Richieste
    • Newsletter
  • Sitemap

News

Sogno di un'ombra - Incisori Contemporanei, Spazio LOC a Capo d'Orlando

Dettagli
07 Marzo 2018

Dal 17 marzo al 15 aprile locandina spazio loc incisori contemporanei2018
Si inaugurerà Sabato 17 marzo alle ore 19:00 presso lo Spazio LOC di via del Fanciullo a Capo d'Orlando, la mostra SOGNO DI UN'OMBRA a cura di Andrea Guastella.
Un progetto di Antonio Luciano Rossetto e Giacomo Miracola realizzato grazie ad una collaborazione tra l'Associazione Incisori Contemporanei e l'Assessorato ai Beni Culturali del Comune di Capo d'Orlando, la mostra ospita 18 artisti tra i più significativi della grafica d'arte contemporanea, riuniti per la prima volta allo Spazio Loc con una selezionata scelta delle loro opere, per raccontare la scoperta della bellezza del nostro paesaggio sulle tracce dell'incanto delle tecniche grafiche.
Le tecniche tradizionali dell'incisione, acquaforte, acquatinta, puntasecca, bulino, si affiancano a soluzioni e materiali innovativi oggetto di continui e studi e sperimentazioni, coinvolgendo artisti differenti per stile, carattere ed esperienze, uniti però dall'utilizzo del linguaggio incisorio e dalla qualità artistica delle stampe prodotte. Questa mostra, nella varietà delle opere che spaziano dal figurativo all'astratto, offrirà al pubblico una panoramica sul modo in cui si interpreta la grafica d'arte in Italia

Artisti partecipanti: Debora Antonello, Silvia Braida, Dario Delpin, Gino Di Pieri, Fernando Di Stefano, Pier Giacomo Galuppo,Vincenzo Gatti, Umberto Giovannini, Mario Guadagnino, Vittorio Manno, Elena Monaco, Guido Navaretti, Claudio Olivotto, Antonio Pesce, Angelo Rizzelli, Daniela Savini, Gianfranco Schialvino, Francesco Sciaccaluga
29244774 1536555399804565 9063654602687119360 n

Facebook
Share
Pinterest
Linkedin
Share
Whatsapp
share with Whatsapp
Telegram
share with Telegram
Email
Send by email
powered by social2s

Personale Il Pane della vita - Museo della Stampa di Soncino (CR)

Dettagli
28 Febbraio 2018

manifestoA3  Cartolina Il pane della vita

Il Museo della Stampa e Associazione Pro Loco di Soncino (CR) presenta dal 24 marzo al 15 aprile 2018 la personale Il pane della vita, a cura di Domenica Giaco e Federica Vettori, storico dell'arte dell'Associazione Nazionale Incisori Contemporanei di Treviso.
In mostra verranno esposte una ventina di incisioni (inedite) disposte secondo un ordine logico che segue il discorso dell'argomento presentato che inizia con l'incisione del "pane" e terminerà con una tela ad olio "Vita". Nella teca verrà esposto anche l'ultimo libro d'artista "A te" realizzato nel 2017.
Questa mostra deve essere intesa come una prima tappa del progetto "Il pane della vita", un progetto espositivo molto più ampio composto nella sua integrità da altrettante opere su tela.

Domenica Giaco, scrive:
"Sii affamato, prendi il pane, ritorna a casa, predica, guarisci gli altri, cura te stesso" (Monito di San Sava, da "L'ultimo pranzo", di Miodrag Pavlovic)
Quasi una "religione del pane". Perchè il pane è gesto semplice, primo. "Il Pane della Vita", è infatti il titolo che l'artista sceglie per la sua mostra, non a caso. E' la parola "pane", così antica e carica di simbologia, che reca in sé il significato di essenziale, di necessario, di semplice, quantunque il dono della sua fragranza richieda un processo lungo, faticoso, di sapienza tramandata, di cura. Il pane è veramente il simbolo della trasformazione. Il pane è la vita, e la vita è quel pane da mangiare. L'uomo è quel pane.
Immersa nel suo tempo è Daniela Savini, artista colta e sensibile, attenta all'uomo e alle tematiche che lo circondano. Lontana da qualsivoglia giudizio, è testimone-voce di un disagio esistenziale inesprimibile, perché troppo profondo e oscuro. Il suo processo creativo non è drammatico, è poetico, di grande delicatezza e attenzione. Sebbene tracci e racconti il dolore con le sue agonie, le nevrosi, i tormenti. Non ne fa denuncia, ne prende atto, lo osserva, con compassione. Perché il dolore esistenziale non è mai urlato. E' intimo, privato, muto. Si chiede: "cosa dice il corpo che la parola non dice?". Perché il corpo è la via di transito dell'inespresso. Le figure, che spesso si delineano in penombra, mostrano nella nudità dei corpi il tentativo di liberarsi dei travestimenti imposti dalla società. Savini apre stanze, con mano invisibile, si accosta e accarezza le loro vite. Quasi amore. Tenerezza. Sa che esiste anche una bellezza interiore, nascosta, soffocata dal caos esterno, inquinata dalle voci fuori e dentro quei corpi. Corpi che si aprono, nell'intenzione di manifestarsi, o si chiudono, come in un gesto di protezione, di, a loro volta, tenerezza, pudore. Espansioni e contrazioni. Un movimento che è ritmo, modulazione. Elettrocardiogramma. Quasi respiro. Se provi a stare in silenzio, puoi sentire i battiti, di quei cuori. Suggestioni generate da un chiaro richiamo dell'artista al realismo figurativo, che ci porta istintivamente a immaginare una sacralità iconografica. Figure come martiri, come santi. La stessa arte incisoria, del resto, già reca in sé l'agire della sacralità rituale. Ma la rappresentazione figurativa, che ha in sé una finalità liturgica - non necessariamente sacra - volta solitamente a costruire l'integrità, qui, mediante il ricorso di Savini alla dissolvenza, rivela, al contrario, che l'uomo è dilaniato, e che la realtà sfugge, è a pezzi. Una labilità che rappresenta la natura effimera dell'istante. L'uomo avverte la precarietà di un'unità che tende a disgregarsi nella più grande solitudine interiore. La definizione dei corpi che improvvisamente frantuma, dissolve, è come una improvvisa linea spezzata. Una disarmonia che funge da richiamo. Un invito. Guardami! Lo spettatore è coinvolto, e il corpo che dissolve tra l'essere e il non essere diventa meditazione sulla vita. [...]


L'esposizione, verrà inaugurata il 24 marzo ore 17.00, sarà visitabile fino al 15 aprile
dal martedì al venerdì ore 10.00/12.00, sabato e festivi 10.00/13.00 e 15.00/18.00, lunedi chiuso
presso il Museo della Stampa/ Centro Studi Stampatori Ebrei Soncino, via Lanfranco 6/8, Soncino -CR
Gode del Patrocinio: Provincia di Cremona, Comune di Soncino, Museo della Stampa Soncino e Associazione Pro Loco Museo della Stampa

per info: www.museostampasoncino.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 0374/84883 - 347/3824496

http://www.csart.it/index.html?pg=28&id=855&from=5&idPg=4&idn=1633&ida=855&addthis=#.Wp68AOjOVPZ. 

http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=175072

https://www.eventa.it/eventi/soncino/il-pane-della-vita-8577

 

img-20180325-wa0000
img-20180325-wa0000
img-20180325-wa0000
img-20180325-wa0002
img-20180325-wa0002
img-20180325-wa0002
img-20180325-wa0003
img-20180325-wa0003
img-20180325-wa0003
img-20180325-wa0005
img-20180325-wa0005
img-20180325-wa0005
img-20180325-wa0006
img-20180325-wa0006
img-20180325-wa0006
img-20180325-wa0007
img-20180325-wa0007
img-20180325-wa0007
img-20180325-wa0009
img-20180325-wa0009
img-20180325-wa0009
img-20180325-wa0010
img-20180325-wa0010
img-20180325-wa0010
img_20180324_191044_980
img_20180324_191044_980
img_20180324_191044_980
img_20180324_191105_171
img_20180324_191105_171
img_20180324_191105_171
img_20180324_191135_056
img_20180324_191135_056
img_20180324_191135_056
img_20180324_191154_266
img_20180324_191154_266
img_20180324_191154_266
img_20180324_191210_813
img_20180324_191210_813
img_20180324_191210_813
img_20180324_191316_358
img_20180324_191316_358
img_20180324_191316_358
img_20180324_191643_536
img_20180324_191643_536
img_20180324_191643_536
img_20180324_191653_133
img_20180324_191653_133
img_20180324_191653_133
img_20180324_191700_921
img_20180324_191700_921
img_20180324_191700_921
img_20180324_191707_912
img_20180324_191707_912
img_20180324_191707_912
img_20180324_191721_850
img_20180324_191721_850
img_20180324_191721_850
img_20180324_191844_632
img_20180324_191844_632
img_20180324_191844_632
Riproduci presentazione Pausa presentazione

 

Facebook
Share
Pinterest
Linkedin
Share
Whatsapp
share with Whatsapp
Telegram
share with Telegram
Email
Send by email
powered by social2s

Collettiva Stampa d'arte: tecniche e linguaggi, Ca’ la Ghironda – Spazio Atelier (BO)

Dettagli
15 Febbraio 2018

Domenica 25 febbraio 2018 alle ore 17.00 a Ca’ la Ghironda (BO) presso lo Spazio Atelier, Locandina mostra ALI Cà Ghironda
in contemporanea con l’inaugurazione (ore 16.00) della mostra Rembrandt - Incisioni
si inaugura la collettiva degli artisti dell’ALI dal titolo “La Stampa d’arte: Tecniche e linguaggi”.
La mostra, proposta una sola volta al pubblico nel 2016 presso l’Aula Magna del Liceo Artistico Toschi di Parma, comprende 48 opere, di altrettanti artisti che documentano i linguaggi e le varie tecniche delle stampe originali contemporanee. Essa sarà anche il focus per la realizzazione di laboratori didattici aperti alle scuole e alle famiglie. Ai laboratori didattici, legati alla mostra di Rembrandt-Incisioni, parteciperanno inoltre artisti incisori, appartenenti all’ALI che proporranno delle performance sull’incisione originale calcografica e xilografica. Per le dimostrazioni di stampa calcografica verrà utilizzato un torchio Bendini presente in esposizione nello Spazio-Atelier.
La mostra, patrocinata dal Comune di Zola Predosa (Assessorato alla Cultura) e dalla Fondazione di Ca’ la Ghironda, avrà luogo fino al 2 aprile 2018.

In esposizione opere originali di:
Maria Agata Amato, Mario Benedetto, Maurizio Boiani, Fabrizio Bombino, Isabella Branella, Aldo Burattoni, Ezio Camorani, Stefano Ciaponi, Emilio Contini, Maria Corte, Nino Crociani, Sonia De Franceschi, Valeria Di Tommaso, Pilar Dominguez, Franco Donati, Gianni Favaro, Anna Ferrarini, Francesco Geronazzo, Roberta Giovannini, Stefano Grasselli, Paolo Graziani, Ugo Grazzini, Sandro Guizzardi, Fulvio Ioan, Pietro Lenzini, Arianna Loscialpo, Giovanni Mambelli, Raffaello Margheri, Silvana Martignoni, Enrica Melotti, Maurizio Muolo, Roberta Pancera, Graziella Paolini Parlagreco, Toni Pecoraro, Nicholas Perra, Nella Piantà, Luisa Porporato, Agim Sako, Liliana Santandrea, Daniela Savini, Barbara Scacchetti, Severino Spazzini, Laura Stor, Annamaria Stanghellini, Michele Stragliati, Tiziana Talamini, Elisa Tobia, Roberto Tonelli.

Ca’ la Ghironda – Spazio Atelier Via Leonardo da Vinci 19 – Ponte Ronca di Zola Predosa (Bo)
Visite: Dal martedì alla domenica 10.00-12.00 / 15.00-18.00
gli altri giorni, visite alla mostra, previo appuntamento (lunedì chiuso)
eccetto
Inaugurazione: Domenica 25 febbraio 2018 – ore 17.00

 

Facebook
Share
Pinterest
Linkedin
Share
Whatsapp
share with Whatsapp
Telegram
share with Telegram
Email
Send by email
powered by social2s

Altri articoli …

  1. Collettiva Vivere la città- opere per il IX Centenario del Comune di Bologna - Sala d'Ercole di Palazzo D'Accursio (BO)
  2. Premio collettiva itinerante Marchionni- grafica 2017, Palazzo Collegio Raffaello in Urbino
  3. "Il Paesaggio. Incisione moderna e contemporanea fra vedute e poesia” -Fondazione Benetton Studi Ricerche, Treviso
  4. Collettiva di incisioni NETTARE DI-VINO - Museo di Arti e Mestieri, Pianoro
  5. Finalista Premio Rosso passione 2017 - Museo MAGMMA Villacidro VS
Pagina 27 di 56
  • Inizio
  • Prec
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • Avanti
  • Fine

telegram

opengraph manifestampe

Incisori contemporani

Logo ali incisori

Logo archivio stampe sartori

saatchi
Daniela Savini's Saatchi Art
http://www.saatchiart.com/danielasavini

CSArt - Daniela Savini
Comunicazione

D Savini
 
Premio Marchionni 2025 - TGR Sardegna del 27/06/2025
 
“L’ARCHIVIO INCISO”, L’ARTE DELL’INCISIONE NELLA MOSTRA DI DANIELA SAVINI
 
Daniela, un incisore per Andreas Hofer
Show More
Savini Daniela Rss Website
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. News

Copyright © 2025 Daniela Savini - Portfolio e Galleria Web. Tutti i diritti riservati. Designed by JoomlArt.com. Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
Arte Daniela Savini, incisione e pittura – Telegram
  • Sul sito è stato pubblicato un nuovo articolo:Terzo premio - Punta di Bronzo Uzice (Serbia) 2025https://www.savinidaniela.it/new...
    05 Settembre 2025
    Sul sito è stato pubblicato un nuovo articolo:Terzo premio - Punta di Bronzo Uzice (Serbia) 2025https://www.savinidaniela.it/news/366-terzo-premio-punta-di-bronzo-uzice-serbia-2025.html #danielasavini #incisione #pittura #artivisive #grafica #arte #savini #daniela #incisioni #xilografia #puntasecca #drypoint #website
    (Feed generated with FetchRSS)
  • Un nuovo #post è stato inserito su #facebook:MediaMediaMediaMediaMediaMediaMedia(Feed generated with FetchRSS)https://www.facebo...
    31 Luglio 2025
    Un nuovo #post è stato inserito su #facebook:MediaMediaMediaMediaMediaMediaMedia(Feed generated with FetchRSS)https://www.facebook.com/673187981476289/posts/1330016629126751 #danielasavini #incisione #pittura #artivisive #grafica #arte #savini #daniela #incisioni
    (Feed generated with FetchRSS)
  • Prorogata sino al 24 agosto la mostra delle opere finaliste del Premio Marchionni ospitata nel Museo...https://www.reportsardegn...
    30 Luglio 2025
    Prorogata sino al 24 agosto la mostra delle opere finaliste del Premio Marchionni ospitata nel Museo...https://www.reportsardegna24.it/prorogata-sino-al-24-agosto-la-mostra-delle-opere-finaliste-del-premio-marchionni-ospitata-nel-museo-arborense-di-oristano/#danielasavini #incisione #pittura #artivisive #grafica #arte #savini #daniela #incisioni #xilografia #puntasecca #drypoint
    www.reportsardegna24.it
    Prorogata sino al 24 agosto la mostra delle opere finaliste del Premio Marchionni ospitata nel Museo Arborense di Oristano
    p class=
    (Feed generated with FetchRSS)
  • Un nuovo #post è stato inserito su #facebook:È stata prorogata sino al 24 agosto la mostra delle opere finaliste del Premio Marc...
    30 Luglio 2025
    Un nuovo #post è stato inserito su #facebook:È stata prorogata sino al 24 agosto la mostra delle opere finaliste del Premio Marchionni, quest’anno ospitata nel Museo Diocesano arborense di Oristano.Visto il grande successo di pubblico, gli organizzatori hanno deciso di prolungare la possibilità delle visite spostando di un mese il termine per la chiusura, fissato inizialmente al 26 luglio.Premio MarchionniMuseo Diocesano ArborenseMediaE' stata prorogata sino al 24 agosto la mostra delle opere finaliste del Premio Marchionni, quest'anno ospitata nel Museo Diocesano...(Feed generated with FetchRSS)https://www.facebook.com/673187981476289/posts/1329155479212866 #danielasavini #incisione #pittura #artivisive #grafica #arte #savini #daniela #incisioni #xilografia #puntasecca #drypoint

    (Feed generated with FetchRSS)
  • Premio Marchionni 2025: prorogata fino al 24 agosto la mostra al Museo Arborensehttps://www.unicaradio.it/blog/2025/07/30/premio...
    30 Luglio 2025
    Premio Marchionni 2025: prorogata fino al 24 agosto la mostra al Museo Arborensehttps://www.unicaradio.it/blog/2025/07/30/premio-marchionni-2025-prorogata-fino-al-24-agosto-la-mostra-al-museo-arborense/#danielasavini #incisione #pittura #artivisive #grafica #arte #savini #daniela #incisioni #xilografia #puntasecca #drypoint
    Unica Radio

    Premio Marchionni 2025: prorogata fino al 24 agosto la mostra al Museo Arborense
    La mostra delle opere finaliste del Premio Internazionale Marchionni 2025 resta visitabile fino al 24 agosto al Museo Arborense di Oristano. Esposte anche opere rare e inedite.
    (Feed generated with FetchRSS)
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.