Daniela Savini Daniela Savini Daniela Savini
  • Home
  • Gallery
    • Pittura
    • Incisione
  • Biografia
    • Note Biografiche
    • Recensioni
  • News
    • Cerca
  • Sala stampa
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Info & Richieste
    • Newsletter
  • Sitemap

News

Engravers Italian artists in Romania at the Mogosoaia Palace 2017

Dettagli
20 Giugno 2017

The Cultural Center “Palatele Brâncoveneşti” open its doors to welcome the exhibition “Engravers Italian artists in Romania” at Mogosoaia Palace Bucharest between 10 - 2 agosto 2017.
The new exhibition project “Engravers Italian artists in Romania” represents a development of reflections on contemporary artistic vision and is illustrated by the Italian artists who participated at BIPB - Bucharest Print International Biennial 2016.

La Centrul Cultural Palatele Brâncoveneşti de la Portile Bucurestiului, Mogosoaia, a avut loc pe 12 iulie 2017 vernisajul expozitiei "Gravura Italiană la Palat" , pe simezele Galeriei "Foisor". Expozitia s-a desfăsurat in perioada 10 iulie-2 august 2017. Curator al evenimentului este Anca Boeriu, artist, presedintele Filialei Grafică Bucuresti a Uniunea Artiștilor Plastici din România, Lector Univ. Dr. la Departamentul Grafică al Facultăţii de Arte Plastice din cadrul UNArte Bucureşti, coordonator al Bienalei Internaționale de Gravură București(BIPB 2016)
Artists:
Linda Aquaro, Alberto Balletti, Giuliana Bellini, Roger Benetti, Sandro Chinellato, Liborio Curione, Graziella Da Gioz, Gianni Favaro, Venera Finocchiaro, Giorgio Fiumé, Pier Giacomo Galuppo, Veronica Longo,  Stefano Luciano, Giacomo Miracola, Elena Maria Monaco, Carmine Maurizio Muolo, Olivia Pegoraro,  Giuseppe Perignotti, Daniela Savini, Marco Trentin, Gianni Verna,  Elisabetta Viarengo,  Valentino De Nardo,  Marina Ziggiotti.

INVITATIE GRAVURA LA PALAT

https://issuu.com/alexboeriu/docs/catalog_gravura_la_palat__de3f13e428f590

Facebook
Share
Pinterest
Linkedin
Share
Whatsapp
share with Whatsapp
Telegram
share with Telegram
Email
Send by email
powered by social2s

SETTIMA RASSEGNA DI ARTE CONTEMPORANEA 2017 | Ca' dei Carraresi, Treviso

Dettagli
25 Maggio 2017

due opere ["Tutto in una valigia" e "Lisa"] sono state selezionate locadina bassa risoluzione 004

per partecipare alla Settima Rassegna di Arte Contemporanea

a Ca' dei Carraresi a cura di Daniel Buso (direttore artistico e curatore)

17 - 25 giugno 2017   

L’inaugurazione si terrà in data 17 giugno dalle ore 18 alle ore 21.
Gli orari di apertura sono: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20.

DI COSA SI TRATTA?
RASSEGNA DI ARTE CONTEMPORANEA è un progetto espositivo annuale che ospita 80 artisti nei tre piani del Museo Ca' dei Carraresi, organizzato dalla società ARTIKA. L’esposizione giunge quest'anno alla sua Settima edizione, manifestando con questo un carattere di stabilità necessario alla crescita del progetto stesso. Anno dopo anno si sono succeduti più di 300 partecipanti provenienti da diverse parti d'Italia con qualche presenza internazionale. Dal primo nucleo di creativi veneti, grazie ai quali la rassegna partì nel 2012, il progetto raccoglie ogni anno le opere di 80 artisti internazionali, configurandosi come una delle rassegne più puntuali nel raccontare le esperienze estetiche e le vicende stilistiche degli autori contemporanei emergenti, attentamente selezionati dal curatore Daniel Buso. Ogni anno più di 2.000 persone affollano Ca' dei Carraresi nei giorni di apertura della RASSEGNA, pubblico trevigiano e non solo.

LA SETTIMA EDIZIONE
La settima edizione della RASSEGNA DI ARTE CONTEMPORANEA ospiterà 88 artisti italiani ed internazionali. Le 150 opere selezionate saranno distribuite nei tre piani di Ca’ dei Carraresi, lungo un percorso composto da 19 sale. Installazioni, video, performance e computer art, ma al tempo stesso pittura, scultura e fotografia. Tutti i media espressivi attuali saranno rappresentati in forme e accorgimenti tecnici inaspettati. Scopo della settima edizione è stupire e puntare all’innovazione in ambito artistico, ma al tempo stesso promuovere i giovani artisti capaci di far rivivere tecniche antiche, come l’olio su tela o la scultura in bronzo, creando nuove iconografie. Principio assoluto è la contaminazione e l’ibridazione, nel nome della creatività più pura che letteralmente invaderà gli storici piani del palazzo medievale di Treviso, contribuendo a quel processo di esplosione dell’arte e della cultura che sta caratterizzando sempre di più la città veneta.

LA SEDE ESPOSITIVA
CA’ DEI CARRARESI è un importante spazio espositivo collocato nel cuore di Treviso, nei pressi della Pescheria lungo le rive del fiume Cagnan. La struttura ha ospitato negli anni grandi manifestazioni: dalle mostre sugli Impressionisti e Van Gogh, Canaletto, le grandi mostre sull’arte moderna in Veneto, fino al ciclo dedicato alla cultura dell’Estremo Oriente.

PARTNER
La RASSEGNA è cresciuta grazie alla collaborazione di diversi partner come LAB13, la Fondazione Cassamarca, la Città di Treviso, la Provincia di Treviso e la Regione Veneto. Tra i critici d'arte che hanno collaborato alle edizioni si segnalano Barbara Vincenzi e Paolo Volpato.
La galleria partner dell'iniziativa è "Made In Art Gallery" di Enas Elkorashy, spazio nel cuore di Venezia in Campiello dei Lavadori di Lana. Dal 2017 si è aggiunta una seconda galleria partner "ReArt Belle Arti" di Reggio Emilia.

ARTISTI EDIZIONE 2017
Adriano Andrighetto, Domenico Asmone, Shura Baggio, Cristiana Battistella, Sofia Battisti, Giuliana Bellini, Ilaria Berto, Emanuele Biagioni, Federico Bianchi, Antonia Pia Bianchimani, Stefano Bullo, Diego Burigotto, Roberta Busato, Marco Buziol, Pier Callegarini, Camea, Carlo Cammarota, Dario Maria Campana, Valter Candotti, Roberto Carlocchia, Mauro Cesarini, Gian Piero Cescut, Alex Coin, Mariano Dal Forno, Tobia Dal Maso, Rino Dal Pos, Liana Degan, Annalisa Di Meo, Alessandro Docci, Teresa Fagotto, Velio Ferretti, Francesco Fontana, Stefano Fontana, Chiara Franceschi, Antonio Franchi, Enrico Frusciante, Gabriella Gonella, Andrea Granchi, Sabrina Grossi, Interno3, Ralph Hall, Arianna Lion, Marco Lombardo, Chiara Lorenzetto, Saverio Magno, Paolo Manganelli, Pietro Marchese, Roberto Marconato, Walter Marin, Giuseppe Martucci, Giorgio Mascia, Giovanni Mascia, Liliana Mascio, Tiziano Masini, Fabio Mattolini, Patrizia Meneghini, Moja, Silvio Natali, Gianni Paganelli, Paolo Pasotti, Giovanni Patriarca, Antonella Pecoraro, Vincenzo Pennacchi, Alberto Poles, Livio Prandoni, Michela Roffaré, Marco Rosellini, Raffaele Russo, Monica Sarandrea, Mattia Sarti, Daniela Savini, Pietro Scarso, Alessandro Severin, Bruna Sordi, Edoardo Stramacchia, Bogdan Soban, Luca Tassone, Sara Toffoletto, Paola Toffolon, Lorena Totolo, Flavio Ullucci, Andrea Verzegnassi, Giovanni Vio, Graziano Vivian, Adern X, Elisa Zardo, Laura Zilocchi, Gemma Zoppitelli.


LA STORIA DEL PROGETTO
progetto RASSEGNA DI ARTE CONTEMPORANEA è nato nel 2011 da una collaborazione tra ARTIKA ed il museo CA’ DEI CARRARESI. Ogni edizione ha registrato un numero di 2.500 visitatori e 80 artisti partecipanti. Gli artisti selezionati hanno inviato le loro opere da più di 20 paesi internazionali. Il curatore del progetto, a partire dal 2012, è Daniel Buso, direttore artistico di ARTIKA. Dal 2013 è stata aperta una convenzione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia per la realizzazione di un servizio stage nel museo. Gli enti che hanno patrocinato l’iniziativa sono stati la Regione Veneto, la Fondazione Cassamarca, la Città di Treviso, la Provincia di Treviso e l’Associazione Melograno. Hanno presenziato alle inaugurazioni gli assessori alla cultura della Città di Treviso Stefano Pimpolari e Luciano Franchin.
Il progetto intende porsi come vetrina annuale ed esclusiva per la presentazione di stili, tecniche ed esperienze estetiche contemporanei nella Città di Treviso, dotando la città di uno strumento di ricognizione del panorama artistico internazionale, relativamente all’arte emergente.

INFO E ORARI
Ingresso gratuito
Dal lunedì al venerdì: 10 – 13 e 15 – 19
Sabato e domenica: 10 – 13 e 15 – 20

http://www.artikaeventi.com/settimarassegna.html
 
invito whatsapp 002
Facebook
Share
Pinterest
Linkedin
Share
Whatsapp
share with Whatsapp
Telegram
share with Telegram
Email
Send by email
powered by social2s

Premio collettiva itinerante Marchionni- grafica 2017

Dettagli
25 Maggio 2017

L'opera Acqua (puntasecca su poliver) è finalista e Premio collettiva itinerante nel concorso Premio Marchionni di arte contemporanea suddiviso in due sezioni: Grafica e Pittura.

 I vincitori delle tre mostre itineranti, Milano all’Archivio Lazzaro , Bologna Museo Cà La Ghironda e Urbino palazzo Collegio Raffaello sono, per la sezione grafica: Francesco Mauro, Francesco Stile, Ugo Cardenas, Laura Cangelosi, Luca Dalmazio, Marco Tidu, Ricardo Aleodor Venturi, Roberta Congiu, Sabato Panico, Simone Geraci, Stephen Spiller, Daniela Savini, Diego Vargiu, Dusan Pacuch; per la sezione pittura Erika Azzarello, Francesco Stile, Gavino Ganau, Gavino Piana, Ileana Colazzilli, Luca Vallotta, Massimiliano Galliani, Max Mazzoli, Nara Tomassini, Patrick Pioppi, Raffaello Bongini, Raphael Bouyer, Simone Geraci, Simone Prudente, oltre a Sinisa Kashawelski e Tina Sgrò, vincitori dei primi premi.

Il 14 settembre p.v. , nella prestigiosa sede dell’Archivio Lazzaro di Milano, si inaugura  la 1^ fase delle mostre itineranti  dell’edizione 2017 del Premio Marchionni, il concorso internazionale d’arte contemporanea lanciato  dal Museo Magmma di Villacidro con il sostegno della Fondazione di Sardegna. La mostra, testo critico di Alessandra Redaelli  (Critico d’arte e giornalista) è curata da Walter Marchionni (Direttore del Magmma),

fino al 26 settembre, nella sede di Milano in via Cenisio 50. Orario da martedì a sabato 9-13/15-19
info: 02 36521958

manifesto milano 2017 bisMAGMMA (Museo d’Arte Grafica del Mediterraneo Marchionni) - organizzazione Fondazione Estetica & Progresso - con il sostegno della Fondazione Banco di Sardegna.

Il Premio Marchionni è stato istituito per ricordare la figura di Dino Marchionni, sopraffino incisore che nel 1954 lasciò la sua Urbino per insegnare a Villacidro, dove rimase fino alla fine della sua vita.

http://www.premiomarchionni.it/milano-selezionati-del-premio-marchionni-2017/

Facebook
Share
Pinterest
Linkedin
Share
Whatsapp
share with Whatsapp
Telegram
share with Telegram
Email
Send by email
powered by social2s

Altri articoli …

  1. Selezione alla Graphic Art Biennial Dry Point Uzice 2017
  2. HUMAN RIGHTS? #H2O - 20 Maggio / 21 settembre 2017, ROVERETO (TN)
  3. Selezione alla Biennale "Citta di Bassano del Grappa" 2017
  4. International Sint-Niklaas 2017 bookplates and small printmaking competition Selection
  5. Mirror face to face 2017 - Tallin (Estonia) e Vicenza 29 giugno 2017
Pagina 30 di 56
  • Inizio
  • Prec
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • Avanti
  • Fine

telegram

opengraph manifestampe

Incisori contemporani

Logo ali incisori

Logo archivio stampe sartori

saatchi
Daniela Savini's Saatchi Art
http://www.saatchiart.com/danielasavini

CSArt - Daniela Savini
Comunicazione

D Savini
 
Premio Marchionni 2025 - TGR Sardegna del 27/06/2025
 
“L’ARCHIVIO INCISO”, L’ARTE DELL’INCISIONE NELLA MOSTRA DI DANIELA SAVINI
 
Daniela, un incisore per Andreas Hofer
Show More
Savini Daniela Rss Website
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. News

Copyright © 2025 Daniela Savini - Portfolio e Galleria Web. Tutti i diritti riservati. Designed by JoomlArt.com. Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
Arte Daniela Savini, incisione e pittura – Telegram
  • Sul sito è stato pubblicato un nuovo articolo:Terzo premio - Punta di Bronzo Uzice (Serbia) 2025https://www.savinidaniela.it/new...
    05 Settembre 2025
    Sul sito è stato pubblicato un nuovo articolo:Terzo premio - Punta di Bronzo Uzice (Serbia) 2025https://www.savinidaniela.it/news/366-terzo-premio-punta-di-bronzo-uzice-serbia-2025.html #danielasavini #incisione #pittura #artivisive #grafica #arte #savini #daniela #incisioni #xilografia #puntasecca #drypoint #website
    (Feed generated with FetchRSS)
  • Un nuovo #post è stato inserito su #facebook:MediaMediaMediaMediaMediaMediaMedia(Feed generated with FetchRSS)https://www.facebo...
    31 Luglio 2025
    Un nuovo #post è stato inserito su #facebook:MediaMediaMediaMediaMediaMediaMedia(Feed generated with FetchRSS)https://www.facebook.com/673187981476289/posts/1330016629126751 #danielasavini #incisione #pittura #artivisive #grafica #arte #savini #daniela #incisioni
    (Feed generated with FetchRSS)
  • Prorogata sino al 24 agosto la mostra delle opere finaliste del Premio Marchionni ospitata nel Museo...https://www.reportsardegn...
    30 Luglio 2025
    Prorogata sino al 24 agosto la mostra delle opere finaliste del Premio Marchionni ospitata nel Museo...https://www.reportsardegna24.it/prorogata-sino-al-24-agosto-la-mostra-delle-opere-finaliste-del-premio-marchionni-ospitata-nel-museo-arborense-di-oristano/#danielasavini #incisione #pittura #artivisive #grafica #arte #savini #daniela #incisioni #xilografia #puntasecca #drypoint
    www.reportsardegna24.it
    Prorogata sino al 24 agosto la mostra delle opere finaliste del Premio Marchionni ospitata nel Museo Arborense di Oristano
    p class=
    (Feed generated with FetchRSS)
  • Un nuovo #post è stato inserito su #facebook:È stata prorogata sino al 24 agosto la mostra delle opere finaliste del Premio Marc...
    30 Luglio 2025
    Un nuovo #post è stato inserito su #facebook:È stata prorogata sino al 24 agosto la mostra delle opere finaliste del Premio Marchionni, quest’anno ospitata nel Museo Diocesano arborense di Oristano.Visto il grande successo di pubblico, gli organizzatori hanno deciso di prolungare la possibilità delle visite spostando di un mese il termine per la chiusura, fissato inizialmente al 26 luglio.Premio MarchionniMuseo Diocesano ArborenseMediaE' stata prorogata sino al 24 agosto la mostra delle opere finaliste del Premio Marchionni, quest'anno ospitata nel Museo Diocesano...(Feed generated with FetchRSS)https://www.facebook.com/673187981476289/posts/1329155479212866 #danielasavini #incisione #pittura #artivisive #grafica #arte #savini #daniela #incisioni #xilografia #puntasecca #drypoint

    (Feed generated with FetchRSS)
  • Premio Marchionni 2025: prorogata fino al 24 agosto la mostra al Museo Arborensehttps://www.unicaradio.it/blog/2025/07/30/premio...
    30 Luglio 2025
    Premio Marchionni 2025: prorogata fino al 24 agosto la mostra al Museo Arborensehttps://www.unicaradio.it/blog/2025/07/30/premio-marchionni-2025-prorogata-fino-al-24-agosto-la-mostra-al-museo-arborense/#danielasavini #incisione #pittura #artivisive #grafica #arte #savini #daniela #incisioni #xilografia #puntasecca #drypoint
    Unica Radio

    Premio Marchionni 2025: prorogata fino al 24 agosto la mostra al Museo Arborense
    La mostra delle opere finaliste del Premio Internazionale Marchionni 2025 resta visitabile fino al 24 agosto al Museo Arborense di Oristano. Esposte anche opere rare e inedite.
    (Feed generated with FetchRSS)
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.