Daniela Savini Daniela Savini Daniela Savini
  • Home
  • Gallery
    • Pittura
    • Incisione
  • Biografia
    • Note Biografiche
    • Recensioni
  • News
    • Cerca
  • Sala stampa
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Info & Richieste
    • Newsletter
  • Sitemap

News

Collettiva TWELVE SPAZIO ART É - REGGIO EMILIA 2016

Dettagli
22 Novembre 2016


TWELVE
SPAZIO ART É - REGGIO EMILIA TWELVE retro
3 -31 dicembre 2016 prorogata fino a fine gennaio 2017
Inaugurazione sabato 3 dicembre ore 18,00.
Mostra collettiva di Natale a cura di Spazio ART E’ in collaborazione con Kairos art&projects
Artisti:
Maddalena Barletta, Alberto Bertolotti, Valentina Biasetti, Flavio Bregoli, Massimo Canuti, Nicla Ferrari, Cristina Iotti, Maurizio Magnani, Susy Manzo, Daniela Savini, Tina Sgrò, Enzo Zanni.

Spazio ART E’ conclude il suo primo semestre dalla ripresa delle attività espositive e culturali, organizzando  la mostra collettiva di Natale TWELVE, che vede coinvolti dodici artisti, in gran parte reggiani ma non solo, alcuni dei quali sono già stati presenti nelle mostre precedenti. L’allestimento presenta un susseguirsi di opere di grandi e piccoli formati ed una varietà di tecniche che vanno dalla pittura su tela, al disegno su vari supporti, alle tecniche grafiche, alla fotografia e alla scultura.
Maddalena Barletta presenta la sua ultima ricerca fotografica rielaborata avvalendosi di supporti come il plexiglas; Alberto Bertolotti gioca sui grandi formati con una pittura di grande espressività;
Valentina Biasetti, inconfondibile nel segno e nel colore, espone opere su carta; il mantovano Flavio Bregoli presenta per la prima volta a Reggio Emilia le sue sculture in acciaio, mentre Massimo Canuti propone una serie di lavori a grafite su tavola. Nicla Ferrari negli oli su tela si muove sulla scia di una raffinata figurazione; Cristina Iotti presenta pastelli su carta della serie “Circle of life”; Maurizio Magnani presenta un bronzo frutto della sua recente incursione della scultura, mentre Susy Manzo propone piccole opere della serie “raccontami un’altra storia” realizzate con la inusuale tecnica del papercutting. Mantovana anche Daniela Savini che si presenta per la prima volta a Reggio Emilia con una serie di “puntesecche” magistralmente eseguite. Gli oli su tela della calabrese Tina Sgrò sono resi con fresche ed intense pennellate in cui protagonisti assoluti sono i giochi di luce ed ombra; Enzo Zanni, coordinatore del gruppo fotografico del Circolo degli Artisti di Reggio Emilia, presenta una fotografia già esposta in una recente edizione di Fotografia Europea.


La mostra è visitabile presso Spazio ART E’, via Battaglione Toscano 1b, Reggio Emilia
dal 3 al 31 dicembre 2016 con orario 9.00 – 19.00, chiuso il mercoledì.
Info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  -  346 9428813
Ingresso libero

powered by social2s

Collettiva "6 artisti per una nuova figurazione" - Lendinara, Rovigo

Dettagli
09 Novembre 2016

Sabato 12 Novembre ore 17,30 - Studio d'Arte GS - Galleria Signorini 15032229 1295460763818883 7344725457409927653 n
Inaugurazione della mostra "Sei artisti per una nuova figurazione"

Diego D'Ambrosi - Sebastian De Gobbis - Lorena Fabbri - Gianpaolo Sabbadini - Daniela Savini - Gianfranco Zenerato

Saranno presenti gli artisti. Introduzione di Guido Signorini.

Orari mostra dal 12 Novembre al 10 Dicembre 2016

Dal Mercoledì al Sabato dalle ore 16,30 alle ore 19,00

Altri giorni e altri orari su appuntamento

www.studiodartegs.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lendinara, Via G.B. Conti 38 - Palazzo Laurenti – Tel. 3480320637

Ha senso parlare oggi di una nuova figurazione, quando tutto è sovrastato dalle immagini che dalla stampa ai media assorbono ed annullano ogni genere di concetto e di poetica? Forse no, ma considerando che l’eterna disputa tra figurazione ed astrazione non esiste più, essendo l’astrazione contemporanea rinchiusa in milioni di pixel o intrappolata in mediocri materiali che annullano ogni fattore pittorico, fare figurativo oggi vuol dire impossessarsi nuovamente di un modo di fare arte, legato da una parte ad una rivisitazione di stilemi neo classici ed estetici, dall’altra ad una condivisione di poetica mirata a trasmettere quella riconoscibilità, leggibilità e bellezza che da troppo tempo mancano nell’arte contemporanea.
Ecco perché ho voluto questa esposizione ad invito, alla quale ne seguiranno altre nel corso del 2017, selezionando artisti diversi uno dall’altro, ma tutti idonei a trasmettere quello stimolo che la visione di un dipinto deve provocare.

Iniziando dalla più giovane, Daniela Savini, abruzzese di adozione mantovana, che abbiamo appena avuto il piacere di ospitare nella mostra di incisioni intitolata “Solo Puntasecca”, ci troviamo di fronte ad una ritrattistica che potremmo definire della condizione umana. I personaggi sono ritratti all’interno di ambienti di lavoro, o di svago, o tra le mura domestiche. Sono personaggi che vivono, pensano, ci guardano interagendo con il nostro modo di vivere e di agire. Gli sfondi, pezzo forte della ritrattistica di genere, sono annullati ripercorrendo altre storie con altri personaggi. Danno luogo a dipinti nel dipinto.

Lorena Fabbri, di Bologna, ci riporta a quel romanticismo denso di poesia e di silenzio. Le sue campagne, arricchite da colori caldi e sfumature sobrie, ci ricordano una certa pittura ottocentesca. Ma il ricordo subito si dissolve quando, in particolar modo nelle nature morte, la quotidianità della rappresentazione diviene attiva, energica, piena di luce. Le lame di sole che entrano dalle finestre, abbelliscono il particolare che può essere rappresentato anche da una semplice crepa sul muro. La trasparenza dei cristalli dei bicchieri o il rosso invitante delle mele ci riporta a reminiscenze giovanili.

Gianfranco Zenerato, veronese, reinterpreta la concezione del ritratto e della natura morta, inserendolo in un contesto contemporaneo in continuo divenire. La sua associazione al mondo informatico, l’inserimento di cd o di altri meccanismi elettronici nel dipinto, entrano quasi di prepotenza nelle nature morte caravaggesche o nei corpi nudi di ninfe immaginarie. Lo sfondo appare frastagliato da altri disegni o più esattamente segni, che ci riconducono alle scritture arcaiche interpretative di sapienze antiche.

Diego D’Ambrosi, trevigiano, si presenta stimolandoci con scacchiere improbabili dove le sequenze pittoriche assumono una dualità visiva e concettuale, che si trasforma in una vera e propria narrazione. Le sue citazioni, dall’arte africana al cubismo, al contemporaneo, sono impresse, in primo luogo da una eccezionale tecnica grafica. Le composizioni, distribuite all’interno di minimi spazi, assumono una leggerezza e un’armonia che le rende ora ludiche, ora concettuali. Gli omaggi ad altri artisti diventano cartoline di un diario minimo, dove la traccia segnica si trasforma in parola e il colore è suggerito dalla predilizione degli azzurri.

Sebastian De Gobbis,  nato a Beirut da famiglia veneziana, vive ora a Verona.
Le sue figure femminili, alle prese con strumenti musicali, o inserite in interni, o collocate in ambienti fantasiosi, sono rappresentate in primi piani zoomati. Sullo sfondo città industriali o megalopoli urbane. Sono contraddizioni di un messaggio che vuole essere provocatorio ma anche enigmatico. L’uso dei codici numerici, negli ultimi lavori, rimanda a un Dada colorato di surrealismo. I particolari nei suoi dipinti sono numerosi, quasi grammaticali. Trasformano il dipinto in un sogno seminato di rebus.

Gianpaolo Sabbadini, di Carpi in provincia di Modena, si presenta con una figurazione tra l’onirico e il ludico. I suoi musici in parata, stilisticamente perfetti, rimandano ad una filosofia orientale dove il silenzio è protagonista. E questo silenzio Sabbadini lo propone proprio attraverso la raffigurazione di strumenti o di giochi - il flipper - dai quali il rumore – la musica – dovrebbe manifestarsi su grandi tonalità. E’ un silenzio illuminante che solo un certo tipo di pittura può offrire, e qui ne abbiamo l’esempio più concreto, sviluppato attraverso una composizione meticolosa, quasi minimalista, ma estremamente efficace.

Sei artisti quindi, con caratteristiche diverse ma legati da una forza dirompente. Se di bello vogliamo parlare, iniziamo pure da qui.

Guido Signorini
Lendinara 12 Novembre 2016
http://www.studiodartegs.it/mostre/item/1041-sei-artisti-per-una-nuova-figurazione.html

powered by social2s

Biennale internazionale di Incisione Bucharest 2016 - Romania

Dettagli
03 Novembre 2016

7 November 2016 - 30 November 2016 14925450 631497987032931 2238987231937712418 n

International Biennial of Engraving-BIPB 2016 is an international competition that brings together visual artists international passionate about traditional techniques of engraving and the unexpected possibilities and visual solutions that they offer. This event is open artists the opportunity to reinvent the image etched who managed to pass the test of time. the theme of this

BIPB aims to give artists the opportunity to reinvent the image engraved to discover if it managed to pass the test of time and to impose itself as a form of art today.

BIPB proposes to launch a visual dialogue between idea and working technique engraving bringing back the tradition in actuality as a way of expressing contemporary.

Since the first 2014 edition of the International Biennial of Engraving Bucharest had 65 exhibitors; Second Edition will include besides exhibitions and a series of conference sessions and meetings with artists.

Event schedule:

November 6 to 30, Brancovan Palaces Cultural Center: exhibition of artists awarded in 2014 and artists who applied to the design contest

November 7, workshops supported by Manfred Egger - prize BIPB 2014

December 4, National University of Arts: conference on "engraving technique Contemporary"

December 19 2016-15 January 2017: UNA Gallery, National University of Arts, Exhibition of young engravers who applied to contest

Coordinator BIPB: Anca Boeriu.

Organizers: Union of Artists of Romania.

Partners: Cultural Centre "Palaces Brâncoveneşti" Romanian Cultural Institute in Romania, National University of Arts in Bucharest, Bucharest City Hall, National Museum of Romanian Literature.

News and events in BIPB 2016 will be presented on:

www.facebook.com/bucharestprintbiennale;

www.uap.ro;

powered by social2s

Altri articoli …

  1. 1° Biennale incisione di Gravelines 2016- Francia
  2. Personale Solo puntasecca - Lendinara (RO)
  3. Rassegna Arte in Arti e Mestieri 2016 - Suzzara (MN) 4 settembre - 2 ottobre
  4. Premio speciale grafica - Premio Marchionni 2016
  5. SGUARDO CONTEMPORANEO 2016, Villimpenta (MN) 27 agosto - 2 ottobre
Pagina 34 di 57
  • Inizio
  • Prec
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • Avanti
  • Fine

telegram

opengraph manifestampe

Incisori contemporani

Logo ali incisori

Logo archivio stampe sartori

saatchi
Daniela Savini's Saatchi Art
http://www.saatchiart.com/danielasavini

CSArt - Daniela Savini
Comunicazione

D Savini
 
Premio Marchionni 2025 - TGR Sardegna del 27/06/2025
 
“L’ARCHIVIO INCISO”, L’ARTE DELL’INCISIONE NELLA MOSTRA DI DANIELA SAVINI
 
Daniela, un incisore per Andreas Hofer
Show More
Savini Daniela Rss Website
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. News

Copyright © 2025 Daniela Savini - Portfolio e Galleria Web. Tutti i diritti riservati. Designed by JoomlArt.com. Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
Arte Daniela Savini, incisione e pittura – Telegram
  • ⚠️⚠️⚠️⚠️ Partecipo con 4 incisioni, è possibile votarle alla pagina https://renecarcan.org/en/editions/2026/vote ⬇️ FW: 🎉 Grazi...
    01 Novembre 2025


    ⚠️⚠️⚠️⚠️ Partecipo con 4 incisioni, è possibile votarle alla pagina https://renecarcan.org/en/editions/2026/vote ⬇️ FW: 🎉 Grazie a tutti per la vostra straordinaria partecipazione e il vostro entusiasmo alla 7ª edizione del Grand Prix Internazionale di Incisione…
    ⬆Le mie incisioni sono queste ⬆Grazie 👋 🤞
    ⬆Le mie incisioni sono queste ⬆Grazie 👋 🤞
    (Feed generated with FetchRSS)
  • ⚠️⚠️⚠️⚠️Partecipo con 4 incisioni, è possibile votarle alla pagina https://renecarcan.org/en/editions/2026/vote⬇️FW:🎉 Grazie a t...
    01 Novembre 2025
    ⚠️⚠️⚠️⚠️Partecipo con 4 incisioni, è possibile votarle alla pagina https://renecarcan.org/en/editions/2026/vote⬇️FW:🎉 Grazie a tutti per la vostra straordinaria partecipazione e il vostro entusiasmo alla 7ª edizione del Grand Prix Internazionale di Incisione René Carcan!A partire dal 1° novembre si apre ufficialmente la votazione pubblica online, che resterà attiva fino al 1° gennaio 2026.Ora tocca a voi! 🗳️Scoprite le opere dei nostri 25 finalisti e votate per il vincitore del Premio del Pubblico.➡️ 1 voto per opera — e potete votare per quante opere desiderate!Non vediamo l’ora di scoprire le vostre scelte!#ReneCarcan #ConcoursDeGravure #ConcoursInternationalDeGravure #EspaceReneCarcan
    René Carcan International Prize for Printmaking

    Latest editions
    (Feed generated with FetchRSS)
  • PERUGIA: FINO A VENERDI' LA APERTA LA MOSTRA DELL'ARTISTA DI SAN GIORGIO BIGARELLO DANIELA SAVINI PRESSO LA GALLERIA DONATI.Un n...
    26 Ottobre 2025
    PERUGIA: FINO A VENERDI' LA APERTA LA MOSTRA DELL'ARTISTA DI SAN GIORGIO BIGARELLO DANIELA SAVINI PRESSO LA GALLERIA DONATI.Un nostro ascoltatore da Mantova ci segnala questa bellissima mostra “Uomo: anima del creato” dell’artista Daniela Savini, vincitrice della VIII Edizione della Biennale di Grafica Contemporanea “Continuità” Premio Diego Donati.La mostra presenta la produzione incisoria di Daniela Savini attraverso opere riconducibili soprattutto alla ricerca sull’Essere dove protagonista è l’Uomo ed altri lavori degli degli ultimi anni.La mostra sarà visitabile fino al 31 ottobre 2025, ore 16.00/ 18.00. Daniela Savini, dopo aver conseguito la maturità artistica presso il Liceo Artistico Statale di Teramo si trasferisce a Parma per frequentare l’Università e poi a Mantova. Consegue la Laurea in Conservazione dei Beni Culturali e successivamente il Diploma in Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Mantova.Inizia a dipingere da autodidatta a 16 anni nel 1991 durante la frequentazione del Liceo Artistico ma esordisce pubblicamente nel 2008 con una personale premio presso la Galleria del Candelaio a Firenze.Dal 2012, dopo un incontro con il pittore e incisore Angelo Boni, inizia la pratica incisoria e da allora si dedica con regolarità sia all’incisione che alla pittura come un fare unico di espressione dell’Io. Per motivi pratici e per affinità con i suoi interessi e stile si dedica principalmente alle tecniche dirette.Nel 2016, grazie alla disponibilità ed interesse della Direttrice dell’Archivio di Stato di Mantova, verrà presentata la personale di incisione “L’Archivio inciso” Nel 2024 riprende ed espone “L’Archivio Inciso”, presso l ’Archivio di Stato di Modena, con la realizzazione di nuovi lavori e catalogo, un progetto che sta diventando itinerante ed in continua crescita.Da diversi anni porta avanti la ricerca sull’Essere dove protagonista è l’Uomo: essere di perfezione, armonioso, simmetrico, così equilibrato nella sua dinamica corporea, ha nell’essere psichico una sua vulnerabilità. Ha partecipato a numerose mostre collettive, esposto in mostre personali, ha ricevuto segnalazioni e premi in importanti esposizioni nazionali ed internazionali. Le sue opere sono custodite in diverse collezioni. Stampa in proprio.➡️https://www.facebook.com/share/p/1Ff5zMeu3m/
    Facebook
    Log in or sign up to view
    See posts, photos and more on Facebook.
    (Feed generated with FetchRSS)
  • https://associazionediegodonati.it/uomo-anima-del-creato-personale-di-daniela-savini/
    09 Ottobre 2025
    https://associazionediegodonati.it/uomo-anima-del-creato-personale-di-daniela-savini/
    (Feed generated with FetchRSS)
  • https://mantovasoon.it/eventi/10502-uomo-anima-del-creato
    01 Ottobre 2025
    https://mantovasoon.it/eventi/10502-uomo-anima-del-creato
    (Feed generated with FetchRSS)
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.