Daniela Savini Daniela Savini Daniela Savini
  • Home
  • Gallery
    • Pittura
    • Incisione
  • Biografia
    • Note Biografiche
    • Recensioni
  • News
    • Cerca
  • Sala stampa
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Info & Richieste
    • Newsletter
  • Sitemap

News

Rassegna L'arte italiana dalla terra alla tavola

Dettagli
15 Aprile 2015

Partecipazione alla rassegna "L'arte italiana dalla terra alla tavola" presso la Casa Museo Sartori di Castel d'Ario (Mantova), in via XX Settembre 11/13/15, dal 19 aprile al 31 maggio 2015

Inaugurazione Domenica 19 aprile alle ore 11.00 con intervento di Arianna Sartori curatrice della mostra e del catalogo.

La mostra, che nasce da un’idea e progetto di Adalberto Sartori, gode dei patrocini di Padiglione Italia Expo Milano 2015, Regione Lombardia, Provincia di Mantova, Comune di Castel d’Ario, Comune di Mantova e Associazione Pro Loco Castel d’Ario.

In mostra sono esposte 133 opere, tra dipinti, sculture, ceramiche, acquerelli e incisioni

(Catalogo: 304 pagine con presentazione di Maria Gabriella Savoia, sono riprodotte le 133 opere esposte e le biografie degli artisti invitati. Archivio Sartori Editore, Mantova)

Orari: Sabato 15.30-19.30 - Domenica 10.30-12.30 / 15.30-19.00.

Ingresso: libero.

info: 0376.324260

 

powered by social2s

Incisioni al femminile 2015

Dettagli
25 Febbraio 2015

Domenica 8 marzo 2015 alle ore 17.00, si inaugura Incisioni al femminile, Rassegna Biennale Internazionale a cura di Veronica Longo, presso Atelier Controsegno in Via Napoli 201, Pozzuoli, Napoli, nei pressi della stazione della Cumana Dazio). Per l'occasione l'Artista ospite Nicola Sene, per la prima volta in mostra a Napoli, sarà presente in galleria mentre dalle 18.00, l'Attrice Elena Tabarro reciterà alcune poesie di sua produzione e di Joyce Lussu.

Con il 2015 torna Incisioni al femminile, rassegna dedicata alla grafica d'arte, promossa da Controsegno, con la collaborazione dell'Associazione Lux in Fabula e del DAMA (Daphne Museum Art).
Dopo il successo di critica e pubblico dell'edizione 2013, tenutasi presso la prestigiosa sede del complesso monumentale Castel dell'Ovo di Napoli, quest'anno l'evento si svolgerà presso l'Atelier Controsegno, gestito dall'incisore Veronica Longo. La nuova sede, inaugurata nel febbraio 2014 a Pozzuoli, è uno dei pochissimi centri del Sud Italia che si dedica principalmente alla grafica d'arte. Obiettivo dichiarato della manifestazione è eliminare lo stereotipo consolidato dell'incisione come una pratica artistica "maschile": tante sono le donne che si dedicano con passione e dedizione a questa forma d'arte, cercando di esprimere la loro interiorità, svincolandosi dai luoghi comuni e dai cliché. Incisioni al femminile 2015 vuole essere anche un omaggio speciale alla creatività di un'artista: Nicola Sene, fondatrice e guida dell'Atelier Aperto di Venezia, infaticabile innovatrice soprattutto delle tecniche incisorie sperimentali; i suoi tratti minimali ma decisi, delineano le figure e le forme esprimendo, allo stesso tempo, potenza e dolcezza.
Nel corso degli anni questo evento è cresciuto sempre più, diventando una sorta di meeting internazionale in cui artiste provenienti da esperienze e contesti culturali diversi, si confrontano e presentano la loro arte a un pubblico numeroso e variegato. Incisioni al femminile 2015 ospita 99 incisori da ben 22 paesi: per alcune settimane l'Atelier Controsegno si trasformerà in un ambiente culturale cosmopolita, una "bottega" di saperi, tecniche e mestieri che raccontano di chi, in ogni angolo del mondo, avverte e vive il richiamo dell'ispirazione artistica.
La rassegna ospiterà donne provenienti dai quattro angoli del globo: in particolare alcune new entries da paesi come Canada, Danimarca, Germania, Guatemala, Israele, Lituania, Perù, Polonia, Porto Rico, Regno Unito, Romania, Spagna, Stati Uniti e Tunisia. In seguito a una attenta selezione da parte di una commissione che si è occupata di valutare le incisioni proposte, ogni artista presenterà un'unica opera; una novità nella modalità di partecipazione rispetto alla più recente edizione, dove le stampe esposte erano due per artista. Poiché le richieste di partecipazione all'iniziativa sono state oltre 150, si è deciso così di concedere a più artiste la possibilità di farne parte. Quasi tutte le incisioni sono state donate allo scopo di creare una raccolta pubblica di stampe; le opere entreranno a far parte del Fondo Donne ad Arte istituito dall'Accademia di Belle Arti di Napoli. Un traguardo prestigioso in quanto le incisioni apparterranno a una collezione pubblica statale e saranno visibili tramite un database OPAC del Polo SBN di Napoli. I lavori presentati sono inediti o di tiratura regolare, di formato carta verticale 500 x 350 mm; le tecniche utilizzate sono quelle della grafica d'arte: xilografia, calcografia o incisione sperimentale. Da quest'anno si è dato spazio anche alla litografia, alla serigrafia e all'uso del digitale come sfondo per stampe a incavo o rilievo.
È consuetudine di Controsegno dare voce ad artisti di diversi ambiti, creando dei veri e propri eventi durante le inaugurazioni o le chiusure delle mostre. Il vernissage della mostra si terrà, come da tradizione, l'8 marzo: una data che non deve diventare "inutile". Per l'occasione si esibirà l'attrice Elena Tabarro (collaboratrice in diverse agende poetiche dal 2003 e impegnata in reading letterari), che reciterà le sue poesie Per niente e Alle donne che credono... sul tema della violenza femminile e La luna si è rotta della scrittrice e traduttrice di poeti Joyce Lussu, alla quale in passato è stato dedicato un libro d'artista con le immagini di Nicola Sene, ristampato per questa speciale occasione ed edito dal Centro Internazionale della Grafica. Il giorno seguente, dalle ore 10.30, si terrà, una dimostrazione da parte di Silvano Gosparini (Presidente del suddetto Centro) sulla creazione della pregevole carta all'amido realizzata "a pettine" di tradizione veneziana. Si compie così un inedito scambio Napoli–Venezia che vede a Pozzuoli, per la prima volta, presenze così illustri nel campo della grafica d'arte. Inoltre numerose saranno le iniziative presso l'atelier che avranno come protagoniste donne che hanno esperienze artistiche, professionali, umane da condividere, come la proiezione di un video in tributo all'incisore Rina Riva, la presentazione del Manuale per progetti sostenibili – Sostenibilità globale e project management dell'ingegnere Paola Morgese, nonché seminari dedicati alla grafica, protagonista indiscussa di questa rassegna.
Con Incisioni al femminile si può e si deve ribadire l'importanza e la valenza simbolica dell'arte al servizio dell'emancipazione; un appuntamento da non perdere che vede coinvolte tante donne impegnate a divulgare la loro necessità di essere libere anche attraverso il lavoro artistico.

ARTISTE ADERENTI
Acevedo Lily (Guatemala), Amato Maria Agata, Ayelet Amit (Israele), Angelini Alessandra, Antonello Debora, Azzinari Veronica, Bertazzoni Laura, Bevilacqua Elisabetta, Bortoluzzi Milvia, Boveri Roberta, Braida Silvia, Caccaro Mirta, Caceres Sofia (Porto Rico), Cafolla Maria Rosanna, Campagnolo Roberta, Campanella Antonia, Canchari Mariela (Perù), Caprioglio Lucia, Capriolo Paola, Capuano Irene, Caraballo Ismari (Porto Rico), Caravella Luciana, Cartocci Anna Laura, Caspeller Olsen Annette (Danimarca), Comiciz Anna Malgorzata (Polonia), Coli Lolita, Costa Lara Monica, Cremonesi Coletta, Da Gioz Graziella, Diamanti Elisabetta, Di Fazio Laura, Donnarumma Alessandra, Erbino Tonia (USA), Ercolini Daniela, Esteban Liliana, Fasulo Cristina, Fehr Andrea (Germania), Flores Olga (Perù), Giovine Consiglia, Gobetti Paola, Guida Rosa, Hamada Mikiko (Giappone), Havsteen Franklin Eleanor (Danimarca) Hernandez Helena (Messico), Hofer Eleanora (Sudafrica), Houston Heather (Canada), Iseppi Valeria, Koenders Caroline (Olanda), Latka Joanna (Polonia), Lindsay Rosalind (Regno Unito), Longo Veronica, Lucrezi Paola, Marin Macarena (Spagna), Martignoni Silvana, Martin Monica, Mercandetti Fabiola, Miranda Marcela (Argentina), Modolo Bonizza, Neeurman Birgit (Germania), Nita Rada (Romania), Pacchioni Franca, Paladino Lidia (Argentina), Palazzetti Beatrice, Pancera Roberta, Parsani Motti Carla, Pegoraro Olivia Pellattiero Monica, Piazza Susi, Porporato Luisa, Riva Rina, Rizzetto Franca, Saks Reti (Estonia), Salemi Federica, Savini Daniela, Sabetti Maria, Sayadi Latifa (Tunisia), Semprebon Carla, Sforza Lucia, Shoji Asami (Giappone), Signaroldi Antonella, Silverman Annie (USA), Siupka Weronica (Polonia), Soto Gonzalez Rocio (Spagna), Spadaccini Susana (Brasile), Stor Laura, Superti Carlotta Talamini Tiziana, Tomica Anna, Trojanowska Anna (Polonia), Ughes Annamaria, Vaiani Melania, Vidali Marina, Westman Barbara (Polonia), Widmer Laura (Canada), Wolkestein Bianca, Zanellati Walterina, Zirnite Nele (Lituania), Zizza Vanda.

Catalogo in bianco e nero, tradotto in inglese da Stefania Brandi, edito da Daphe Museum Edizioni.
Il costo del catalogo è di 13 €, in bianco e nero, bilingue italiano/inglese, stampato su carta Arcoset-Fedrigoni, 176 pagine, ISBN 978-88-98325-40-5.

Testi a cura di Veronica Longo, Elena Tabarro, Rosalba Volpe.

Rassegna stampa a cura di Rosalba Volpe.

La mostra resterà aperta tutti i giorni dall'8 al 28 marzo, dal martedì al sabato: 16.00-19.30.
Lunedì e festivi chiuso. INGRESSO GRATUITO.
Info: +39. 3332191113 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.facebook.com/AtelierControsegno
www.controsegno.com

powered by social2s

Partecipazione alla Fiera di Bruxelles 2015

Dettagli
23 Dicembre 2014

Sarò presente alla Affordable art Fair Brussels - Bruxelles 2015

6 - 9 febbraio con la Galeria Javier Roman di Malaga -Spagna

 

powered by social2s

Altri articoli …

  1. Collettiva Premio Arte Grafica italiana 2014
  2. Cento anni di arte mantovana
  3. Collettiva Premio Franz KafKa Italia
  4. Mostra personale: L'uomo: un corpo, una coscienza, una vita
  5. Biennale internationale d’art miniature 2014
Pagina 42 di 57
  • Inizio
  • Prec
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • Avanti
  • Fine

telegram

opengraph manifestampe

Incisori contemporani

Logo ali incisori

Logo archivio stampe sartori

saatchi
Daniela Savini's Saatchi Art
http://www.saatchiart.com/danielasavini

CSArt - Daniela Savini
Comunicazione

D Savini
 
Premio Marchionni 2025 - TGR Sardegna del 27/06/2025
 
“L’ARCHIVIO INCISO”, L’ARTE DELL’INCISIONE NELLA MOSTRA DI DANIELA SAVINI
 
Daniela, un incisore per Andreas Hofer
Show More
Savini Daniela Rss Website
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. News

Copyright © 2025 Daniela Savini - Portfolio e Galleria Web. Tutti i diritti riservati. Designed by JoomlArt.com. Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
Arte Daniela Savini, incisione e pittura – Telegram
  • ⚠️⚠️⚠️⚠️ Partecipo con 4 incisioni, è possibile votarle alla pagina https://renecarcan.org/en/editions/2026/vote ⬇️ FW: 🎉 Grazi...
    01 Novembre 2025


    ⚠️⚠️⚠️⚠️ Partecipo con 4 incisioni, è possibile votarle alla pagina https://renecarcan.org/en/editions/2026/vote ⬇️ FW: 🎉 Grazie a tutti per la vostra straordinaria partecipazione e il vostro entusiasmo alla 7ª edizione del Grand Prix Internazionale di Incisione…
    ⬆Le mie incisioni sono queste ⬆Grazie 👋 🤞
    ⬆Le mie incisioni sono queste ⬆Grazie 👋 🤞
    (Feed generated with FetchRSS)
  • ⚠️⚠️⚠️⚠️Partecipo con 4 incisioni, è possibile votarle alla pagina https://renecarcan.org/en/editions/2026/vote⬇️FW:🎉 Grazie a t...
    01 Novembre 2025
    ⚠️⚠️⚠️⚠️Partecipo con 4 incisioni, è possibile votarle alla pagina https://renecarcan.org/en/editions/2026/vote⬇️FW:🎉 Grazie a tutti per la vostra straordinaria partecipazione e il vostro entusiasmo alla 7ª edizione del Grand Prix Internazionale di Incisione René Carcan!A partire dal 1° novembre si apre ufficialmente la votazione pubblica online, che resterà attiva fino al 1° gennaio 2026.Ora tocca a voi! 🗳️Scoprite le opere dei nostri 25 finalisti e votate per il vincitore del Premio del Pubblico.➡️ 1 voto per opera — e potete votare per quante opere desiderate!Non vediamo l’ora di scoprire le vostre scelte!#ReneCarcan #ConcoursDeGravure #ConcoursInternationalDeGravure #EspaceReneCarcan
    René Carcan International Prize for Printmaking

    Latest editions
    (Feed generated with FetchRSS)
  • PERUGIA: FINO A VENERDI' LA APERTA LA MOSTRA DELL'ARTISTA DI SAN GIORGIO BIGARELLO DANIELA SAVINI PRESSO LA GALLERIA DONATI.Un n...
    26 Ottobre 2025
    PERUGIA: FINO A VENERDI' LA APERTA LA MOSTRA DELL'ARTISTA DI SAN GIORGIO BIGARELLO DANIELA SAVINI PRESSO LA GALLERIA DONATI.Un nostro ascoltatore da Mantova ci segnala questa bellissima mostra “Uomo: anima del creato” dell’artista Daniela Savini, vincitrice della VIII Edizione della Biennale di Grafica Contemporanea “Continuità” Premio Diego Donati.La mostra presenta la produzione incisoria di Daniela Savini attraverso opere riconducibili soprattutto alla ricerca sull’Essere dove protagonista è l’Uomo ed altri lavori degli degli ultimi anni.La mostra sarà visitabile fino al 31 ottobre 2025, ore 16.00/ 18.00. Daniela Savini, dopo aver conseguito la maturità artistica presso il Liceo Artistico Statale di Teramo si trasferisce a Parma per frequentare l’Università e poi a Mantova. Consegue la Laurea in Conservazione dei Beni Culturali e successivamente il Diploma in Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Mantova.Inizia a dipingere da autodidatta a 16 anni nel 1991 durante la frequentazione del Liceo Artistico ma esordisce pubblicamente nel 2008 con una personale premio presso la Galleria del Candelaio a Firenze.Dal 2012, dopo un incontro con il pittore e incisore Angelo Boni, inizia la pratica incisoria e da allora si dedica con regolarità sia all’incisione che alla pittura come un fare unico di espressione dell’Io. Per motivi pratici e per affinità con i suoi interessi e stile si dedica principalmente alle tecniche dirette.Nel 2016, grazie alla disponibilità ed interesse della Direttrice dell’Archivio di Stato di Mantova, verrà presentata la personale di incisione “L’Archivio inciso” Nel 2024 riprende ed espone “L’Archivio Inciso”, presso l ’Archivio di Stato di Modena, con la realizzazione di nuovi lavori e catalogo, un progetto che sta diventando itinerante ed in continua crescita.Da diversi anni porta avanti la ricerca sull’Essere dove protagonista è l’Uomo: essere di perfezione, armonioso, simmetrico, così equilibrato nella sua dinamica corporea, ha nell’essere psichico una sua vulnerabilità. Ha partecipato a numerose mostre collettive, esposto in mostre personali, ha ricevuto segnalazioni e premi in importanti esposizioni nazionali ed internazionali. Le sue opere sono custodite in diverse collezioni. Stampa in proprio.➡️https://www.facebook.com/share/p/1Ff5zMeu3m/
    Facebook
    Log in or sign up to view
    See posts, photos and more on Facebook.
    (Feed generated with FetchRSS)
  • https://associazionediegodonati.it/uomo-anima-del-creato-personale-di-daniela-savini/
    09 Ottobre 2025
    https://associazionediegodonati.it/uomo-anima-del-creato-personale-di-daniela-savini/
    (Feed generated with FetchRSS)
  • https://mantovasoon.it/eventi/10502-uomo-anima-del-creato
    01 Ottobre 2025
    https://mantovasoon.it/eventi/10502-uomo-anima-del-creato
    (Feed generated with FetchRSS)
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.