Daniela Savini Daniela Savini Daniela Savini
  • Home
  • Gallery
    • Pittura
    • Incisione
  • Biografia
    • Note Biografiche
    • Recensioni
  • News
    • Cerca
  • Sala stampa
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Info & Richieste
    • Newsletter
  • Sitemap

News

Collettiva Premio Franz KafKa Italia

Dettagli
18 Ottobre 2014

 

- Collettiva al Kulturni Center Lojze Bratuž - Gorizia

Collettiva del PREMIO FRANZ KAFKA ITALIA ® organizzata dal Presidente Rita Mascialino dell'Accademia Italiana per l'Analisi del Significato del Linguaggio 'MeQRiMa'

 si inaugurerà il 24 ottobre alle h 18.00 e si chiuderà il 22 novembre 2014

organizzata in seno al Premio in oggetto per gli Artisti che hanno donato i loro dipinti al Premio stesso, la cui premiazione avverrà sabato 25 ottobre alle ore 17.00.

-Viale 20 Settembre, 85, 34170 Gorizia

MEQRIMA - Invito Mostra 2014

MEQRIMA - Invito Premio 2014

MEQRIMA - Pieghevole II Mostra 2014 1

MEQRIMA - Pieghevole II Mostra 2014 2

Premio Kafka Mostra 171 Copia Copia 300x199Premio Kafka Mostra 184 Copia 300x199Premio Kafka Mostra 1701 300x199

Facebook
Share
Pinterest
Linkedin
Share
Whatsapp
share with Whatsapp
Telegram
share with Telegram
Email
Send by email
powered by social2s

Mostra personale: L'uomo: un corpo, una coscienza, una vita

Dettagli
06 Ottobre 2014

Con il Patrocinio del Comune di Mantova e  del Museo Diocesano Francesco Gonzaga

L'uomo: un corpo, una coscienza, una vita

Museo Diocesano Francesco Gonzaga – Mantova

Inaugurazione sabato18 ottobre alle 17.30 con aperitivo

Presentazione di Daniela Sogliani

Intrattenimento musicale del Maestro di flauto traverso Valeria Piva

Apertura da mercoledì a domenica 9.30-12.00 e 15.00-17.30, lunedì martedì chiuso

Manifesto Museo diocesano 2014 volantino thumb

Museo Diocesano Francesco Gonzaga - Mantova dal 18 al 25 ottobre 2014

"Installato nella mia vita, addossato nella mia natura pensante, conficcato in questo campo trascendentale che si è aperto sin dalla mia prima percezione...mi sento votato ad un flusso di vita inesauribile di cui non posso pensare nè l'inizio nè la fine: infatti, sono ancora io vivente a pensarli e così la mia vita si precede e sopravvive sempre.(M.Merleau-Ponty, Fenomenologia della percezione)"
E' da alcuni anni che l'artista Daniela Savini porta avanti la sua personale e autonoma ricerca lontano da influenze e mode sull'esistenza dell'uomo, come essere esistente, - la vita - nella sua riflessione religiosa filosofica e antropologica. Questa mostra ne è l'espressione e lo fa nei modi e modalità artistiche che le sono più congeniali a trattare un argomento così complesso e difficile da rendere artisticamente; sceglie volutamente un taglio figurativo-concettuale come d'altronde nelle volte precedenti ma più realistico direi più classico con il desiderio di riuscirvi, almeno in parte.
Si affronta la dicotomia fra corpo e l'io, che anela a qualcosa che va oltre la contingenza, alla  realizzazione di uno scopo come di un destino, un indirizzo, segnato insieme ai tratti ereditati con i propri geni e sovrascitto al momento dell'assemblaggio corpo e anima.
"All'inizio non è niente, sarà in seguito, e sarà quale si sarà fatto. L'uomo è soltanto, non solo quale si concepisce, ma quale si vuole, e precisamente quale si concepisce dopo l'esistenza e quale si vuole dopo questo slancio verso l'esistenza: l'uomo non è altro che ciò che si fa"(Sartre). Pertanto l'uomo è responsabile di quello che è, di quello che fa, su di lui ricade totalmente la responsabilità della sua esistenza. Da qui l'angoscia, anche se non tutti lo sono, e la profonda solitudine. Sentimenti provocati proprio dal fatto dell'avere percezione e coscienza di una vita, quindi della non vita e della non conoscenza dell'oltre. E' L'Orror Mortis come scrive Shopenhauer: "Cio che genera l'orror mortis non è affatto un'idea o un pensiero, bensì la cieca pulsione, la volontà di vita, che è l'essenza del nostro essere".
Il titolo della mostra è esemplificativo ed è composto da parole alcune chiave: da "un corpo": visivamente siamo incarnati in un corpo o involucro guscio come lo si vuole chiamare ma anche su questo si può discorrere a lungo, se volessimo riprendere gli antichi saggi, parlando di più strati o corporeità.
Poi dal termine "una coscienza": oppure anima, a cui molti non credono ma che studi scientifici hanno dimostrato la sua esistenza o perlomeno un'aura che va ben oltre la fisicità pura del corpo materico e che sopravvive ad esso. Ne è una, un gran dono, un tesoro tanto prezioso quanto la vita. Essa ci distingue dagli animali e ci dà la consapevolezza del nostro destino della temporalità e ad essa è legata l'intensità dell'angoscia o paura variabile secondo le fasi del ciclo di vita. Sartre "Nell'essere e il nulla" afferma: La coscienza è pienezza di esistenza e l'autodeterminazione ne è caratteristica essenziale. ...La coscienza è anteriore al nulla e "sgorga" dall'essere...Ch'essa è causa del proprio essere.
Infine da: "una vita": ma se si crede alla coscienza o anima si dovrebbe parlare di più vite o di vita oltre la vita quindi la non morte come le indagini di scienziati su corpi morti e recenti teorie di Robert Lanza vogliono dimostrare.
Tuttavia nel fare quotidiano l'uomo per ovviare a questi pensieri che si affacciano nei momenti in cui si è soli, di notte o nel silenzio dell'oscurità ha bisogno di qualcosa che vada al di là di se stesso, come si diceva in precedenza, che dia senso alla sua vita e che sia capace di dare spiegazione e motivazione alla sua esistenza da qui l'affetto, la famiglia o la fede in Dio.
Ecco l'artista Savini cerca di fare ciò, di capire chi è e di realizzare se stessa -Sartre dice: "L'artista si è formato, così come è, nello stesso tempo in cui dipingeva e che l'insieme della sua opera si incorpora con la sua vita". 

http://www.museodiocesanomantova.it/daniela-savini.html

http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=143834

http://www.undo.net/it/mostra/182517

http://www.csart.it/index.html?pg=36&idn=1021&from=5&stsa=841&stsg=0&ida=841&addthis=#.VEO9EWcsGPA

http://www.linkarte.it/news/?ID=8798

http://www.rivistasegno.eu/?ai1ec_event=daniela-savini-luomo-un-corpo-una-coscienza-una-vita&instance_id=151

 

Facebook
Share
Pinterest
Linkedin
Share
Whatsapp
share with Whatsapp
Telegram
share with Telegram
Email
Send by email
powered by social2s

Biennale internationale d’art miniature 2014

Dettagli
03 Ottobre 2014

Partecipazione alla 12° BIAM -Biennale d'arte in miniatura in Ville-Marie (Québec) Canada

6 giugno - 29 settembre

La Biennale internationale d’art miniature 2014 de la Galerie du Rift de Ville-Marie a pris fin ce samedi -

The international miniature art biennial 2014 at the Rift Gallery in Ville-Marie ended this Saturday

a cui ho partecipato con due lavori di incisione, i quali resteranno nella loro sede Québec-Canada.

 

Facebook
Share
Pinterest
Linkedin
Share
Whatsapp
share with Whatsapp
Telegram
share with Telegram
Email
Send by email
powered by social2s

Altri articoli …

  1. Selezione al Premio Fibrenus -incisione
  2. Stampa" -Atelier Controsegno, Pozzuoli -Napoli
  3. Partecipazione alla Rassegna Premio in Arte in Arti e Mestieri 2014, 7 settembre Suzzara (MN)
  4. Collettiva Selezione Biennale di Roma
  5. Collettiva del premio letterario Franz Kafka - Gorizia
Pagina 43 di 56
  • Inizio
  • Prec
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • Avanti
  • Fine

telegram

opengraph manifestampe

Incisori contemporani

Logo ali incisori

Logo archivio stampe sartori

saatchi
Daniela Savini's Saatchi Art
http://www.saatchiart.com/danielasavini

CSArt - Daniela Savini
Comunicazione

D Savini
 
Premio Marchionni 2025 - TGR Sardegna del 27/06/2025
 
“L’ARCHIVIO INCISO”, L’ARTE DELL’INCISIONE NELLA MOSTRA DI DANIELA SAVINI
 
Daniela, un incisore per Andreas Hofer
Show More
Savini Daniela Rss Website
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. News

Copyright © 2025 Daniela Savini - Portfolio e Galleria Web. Tutti i diritti riservati. Designed by JoomlArt.com. Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
Arte Daniela Savini, incisione e pittura – Telegram
  • Sul sito è stato pubblicato un nuovo articolo:Terzo premio - Punta di Bronzo Uzice (Serbia) 2025https://www.savinidaniela.it/new...
    05 Settembre 2025
    Sul sito è stato pubblicato un nuovo articolo:Terzo premio - Punta di Bronzo Uzice (Serbia) 2025https://www.savinidaniela.it/news/366-terzo-premio-punta-di-bronzo-uzice-serbia-2025.html #danielasavini #incisione #pittura #artivisive #grafica #arte #savini #daniela #incisioni #xilografia #puntasecca #drypoint #website
    (Feed generated with FetchRSS)
  • Un nuovo #post è stato inserito su #facebook:MediaMediaMediaMediaMediaMediaMedia(Feed generated with FetchRSS)https://www.facebo...
    31 Luglio 2025
    Un nuovo #post è stato inserito su #facebook:MediaMediaMediaMediaMediaMediaMedia(Feed generated with FetchRSS)https://www.facebook.com/673187981476289/posts/1330016629126751 #danielasavini #incisione #pittura #artivisive #grafica #arte #savini #daniela #incisioni
    (Feed generated with FetchRSS)
  • Prorogata sino al 24 agosto la mostra delle opere finaliste del Premio Marchionni ospitata nel Museo...https://www.reportsardegn...
    30 Luglio 2025
    Prorogata sino al 24 agosto la mostra delle opere finaliste del Premio Marchionni ospitata nel Museo...https://www.reportsardegna24.it/prorogata-sino-al-24-agosto-la-mostra-delle-opere-finaliste-del-premio-marchionni-ospitata-nel-museo-arborense-di-oristano/#danielasavini #incisione #pittura #artivisive #grafica #arte #savini #daniela #incisioni #xilografia #puntasecca #drypoint
    www.reportsardegna24.it
    Prorogata sino al 24 agosto la mostra delle opere finaliste del Premio Marchionni ospitata nel Museo Arborense di Oristano
    p class=
    (Feed generated with FetchRSS)
  • Un nuovo #post è stato inserito su #facebook:È stata prorogata sino al 24 agosto la mostra delle opere finaliste del Premio Marc...
    30 Luglio 2025
    Un nuovo #post è stato inserito su #facebook:È stata prorogata sino al 24 agosto la mostra delle opere finaliste del Premio Marchionni, quest’anno ospitata nel Museo Diocesano arborense di Oristano.Visto il grande successo di pubblico, gli organizzatori hanno deciso di prolungare la possibilità delle visite spostando di un mese il termine per la chiusura, fissato inizialmente al 26 luglio.Premio MarchionniMuseo Diocesano ArborenseMediaE' stata prorogata sino al 24 agosto la mostra delle opere finaliste del Premio Marchionni, quest'anno ospitata nel Museo Diocesano...(Feed generated with FetchRSS)https://www.facebook.com/673187981476289/posts/1329155479212866 #danielasavini #incisione #pittura #artivisive #grafica #arte #savini #daniela #incisioni #xilografia #puntasecca #drypoint

    (Feed generated with FetchRSS)
  • Premio Marchionni 2025: prorogata fino al 24 agosto la mostra al Museo Arborensehttps://www.unicaradio.it/blog/2025/07/30/premio...
    30 Luglio 2025
    Premio Marchionni 2025: prorogata fino al 24 agosto la mostra al Museo Arborensehttps://www.unicaradio.it/blog/2025/07/30/premio-marchionni-2025-prorogata-fino-al-24-agosto-la-mostra-al-museo-arborense/#danielasavini #incisione #pittura #artivisive #grafica #arte #savini #daniela #incisioni #xilografia #puntasecca #drypoint
    Unica Radio

    Premio Marchionni 2025: prorogata fino al 24 agosto la mostra al Museo Arborense
    La mostra delle opere finaliste del Premio Internazionale Marchionni 2025 resta visitabile fino al 24 agosto al Museo Arborense di Oristano. Esposte anche opere rare e inedite.
    (Feed generated with FetchRSS)
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.