Daniela Savini Daniela Savini Daniela Savini
  • Home
  • Gallery
    • Pittura
    • Incisione
  • Biografia
    • Note Biografiche
    • Recensioni
  • News
    • Cerca
  • Sala stampa
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Info & Richieste
    • Newsletter
  • Sitemap

Recensioni

Recensione di Domenica Giaco - Il pane della vita

Dettagli
11 Aprile 2018

Molte meraviglie sono al mondo, nessuna meraviglia è pari all'uomo" (Sofocle, Antigone, primo stasimo)

L'uomo, essere di perfezione. Armonioso, simmetrico, così equilibrato nella sua dinamica corporea, ha nell'essere psichico una sua vulnerabilità. Il vulnus infatti è un difetto della perfezione. Se l'uomo è per Protagora misura di tutte le cose, per Sofocle è il déinon: mirabile, portentoso, stupendo,  prodigioso, ingegnoso, ma anche terribile, misterioso, tremendo. Quasi un daimon, sorta di angelo incompiuto, diviso tra lo spirito e la materia.
"Il daimon può far ammalare il corpo. E' incapace di adattarsi al tempo, nel flusso della vita trova errori, salti, nodi. Ed è lì che preferisce stare. (James Illman, "Il codice dell'anima").
Chi sono? Che senso ha questa mia esistenza? Qual è la mia direzione?
Sono questi gli interrogativi che danno origine al dramma esistenziale umano. Dal momento che l'uomo non solo sa, ma sa di sapere, e con il sapere, perdendo la sua immediatezza, perviene a una dimensione simbolica e culturale che lo apre al dubbio, alla ricerca. Un logorio della mente, in una condizione di perenne inquietudine, fino all'angoscia. Pur avendo il dono della vita, è un essere che si sente annichilito dalla vita stessa, soprattutto nel mondo occidentale, dove la tendenza a tracciare schemi, cercare simboli, trovare ad ogni costo un senso, genera una costante tensione alla chiarezza, al ragionamento, alla definizione di ogni cosa, che rivela infine un atteggiamento teso a distinguere piuttosto che ad unire.
"Sunt lacrimae rerum et mentem mortalia tangunt - Queste sono le lacrime delle cose e la mortalità ci taglia fino al cuore" (Virgilio, primo libro dell'Eneide)
E' la consapevolezza della caducità che accompagna l'intera storia dell'uomo. Così straziante oggi, in un mondo contemporaneo in cambiamento e  in trasformazione.

Leggi tutto: Recensione di Domenica Giaco - Il pane della vita
Facebook
Share
Pinterest
Linkedin
Share
Whatsapp
share with Whatsapp
Telegram
share with Telegram
Email
Send by email
powered by social2s

Recensione di Federica Vettori - Il pane della vita

Dettagli
11 Aprile 2018

Non vi è un contesto né una ambientazione definita, non c’è uno spazio misurabile a fare da contenitore alle presenze – corpi, oggetti, simboli – ma sono queste a costruire da sé una spazialità, a definire i piani della visione, a condurre la lettura nelle opere grafiche di Daniela Savini. Le incisioni che la giovane artista presenta in occasione di questa mostra raccontano la personale evoluzione sentimentale e tecnica, il confronto con una lingua di forme, di segni, di toni, che matura prova su prova, piegata dall’indagine e modellata sulla ricerca, sulla propria via di impressioni e contenuti, di estetiche e di messaggi. È questa presenza di corpi, tradotta in forma di gesti, di sguardi, di posture, a condensare il nodo degli interrogativi dell’artista. Sono questioni intime, sono profondi dibattiti interiori a manifestarsi nei personaggi delle opere di Savini, resi con un delicato uso della tecnica della puntasecca, la maniera grafica preferita dall’artista e in grado di rendere un modellato morbido e vellutato, di minimi trapassi chiaroscurali.

Leggi tutto: Recensione di Federica Vettori - Il pane della vita
Facebook
Share
Pinterest
Linkedin
Share
Whatsapp
share with Whatsapp
Telegram
share with Telegram
Email
Send by email
powered by social2s

Recensione Dir. L. O. Tamassia - L'Archivio Inciso

Dettagli
11 Maggio 2017

Ispirata dall’Archivio

Daniela Savini, classe 1975, originaria di Teramo, da molti anni vive nel Mantovano con la famiglia. Nell’ambito del suo percorso formativo ha incrociato la realtà dell’Archivio di Stato di Mantova a partire dal 2005.

Da funzionario della sala di studio la conobbi mentre era alle prese con la sua tesi di laurea, conseguita a Parma con il professor Arturo Calzona, sulla committenza della tribuna della Santissima Annunziata di Firenze, nel cuore del XV secolo: studentessa dai modi dolci e apparentemente remissivi, si è rivelata particolarmente tenace e determinata nel perseguire il proprio percorso di ricerca. Percorso che, come talvolta accade nelle persone più sensibili e dotate che frequentano la nostra sala di studio, si è trasformato in un viaggio di maturazione e crescita interiore.

Come lei stessa ci rivela, l’esperienza della ricerca storica, con il suo portato di scoperte, nuove letture ed al contempo inevitabili difficoltà, incomprensioni e frustrazioni, si è tramutato in un lavoro di scavo nel proprio io, alla ricerca di un sé temporaneamente smarrito.

La magia dell’archivio si è così nuovamente manifestata: ripercorrendo le vite e le sorti di altri individui, attraverso il mare delle carte solcate dalle scie lasciate dai pennini, è stato possibile sprofondare dolcemente nell’essenza del proprio essere, in un’esperienza liberatoria e vivificatrice.

Una sorta di percorso analitico autogestito, privo di controindicazioni, perché condotto dal ricercatore fino al punto in cui egli stesso vuole arrivare, con la possibilità di abbandonare il viaggio, o di fermarsi alla semplice ricostruzione storica dei fatti e dei personaggi indagati. Salvo invece arrivare a scoprire le assonanze tra le azioni, le passioni, le motivazioni e i sentimenti di uomini e donne d’altri tempi con il proprio vissuto, in un processo scientifico e catartico al tempo stesso, di analisi e sintesi, ed infine di ricomposizione, per attingere alla parte più intima e sconosciuta del proprio essere.

Questo penso sia successo a Daniela, e questa la ragione del suo omaggio all’Archivio di Stato con la serie di incisioni ispirate alle immagini dei depositi storici.

Anche la tecnica adottata dall’artista consuona con la manoscrittura dei documenti: la puntasecca, come uno strumento grafico, percorre la superficie della lastra incidendovi i tratti.

Il gesto della mano ripercorre minuziosamente ogni particolare dell’immagine, penetrandone consapevolmente ogni minimo dettaglio, ma le barbe ai bordi del solco non vengono eliminati, generando nella fase di impressione la caratteristica resa chiaroscurale.

Il viaggio fisico attraverso l’edificio dell’Archivio di Stato, con i particolari delle grandi finestre ad archi a tutto sesto, delle scale a chiocciola e degli ombrosi scaffali, attraverso la resa dell’incisione, che è al tempo stesso analitica ed evocativa, si traduce in un percorso simbolico denso di rimandi. Tra rigorose geometrie, sature ombre e giochi di luce, l’artista ripercorre il suo viaggio nel tempo e nella memoria, ritrovando l’essenza del proprio vissuto.

Luisa Onesta Tamassia

Direttrice Archivio di Stato di Mantova

Facebook
Share
Pinterest
Linkedin
Share
Whatsapp
share with Whatsapp
Telegram
share with Telegram
Email
Send by email
powered by social2s

Altri articoli …

  1. Recensione di Guido Signorini su L'Archivio Inciso
  2. Recensione -testo della personale L'uomo: un corpo, una coscienza, una vita
  3. Recensione di Dott.ssa Rita Mascialino- Presidente del MEQRIMA -ACCADEMIA ITALIANA PER L’ANALISI DEL SIGNIFICATO DEL LINGUAGGIO
  4. Recensione di Daniela Sogliani
  5. Recensione di Luca Manzoli -2014
Pagina 2 di 7
  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Avanti
  • Fine

telegram

opengraph manifestampe

Incisori contemporani

Logo ali incisori

Logo archivio stampe sartori

saatchi
Daniela Savini's Saatchi Art
http://www.saatchiart.com/danielasavini

CSArt - Daniela Savini
Comunicazione

D Savini
 
Premio Marchionni 2025 - TGR Sardegna del 27/06/2025
 
“L’ARCHIVIO INCISO”, L’ARTE DELL’INCISIONE NELLA MOSTRA DI DANIELA SAVINI
 
Daniela, un incisore per Andreas Hofer
Show More
Savini Daniela Rss Website
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Biografia
  4. Recensioni

Copyright © 2025 Daniela Savini - Portfolio e Galleria Web. Tutti i diritti riservati. Designed by JoomlArt.com. Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
Arte Daniela Savini, incisione e pittura – Telegram
  • Un nuovo #post è stato inserito su #facebook:When this happens, it's usually because the owner only shared it with a small group...
    06 Luglio 2025
    Un nuovo #post è stato inserito su #facebook:When this happens, it's usually because the owner only shared it with a small group of people, changed who can see it or it's been deleted.(Feed generated with FetchRSS)https://www.facebook.com/673187981476289/posts/1307303091398105 #danielasavini #incisione #pittura #artivisive #grafica #arte #savini #daniela #incisioni #xilografia #puntasecca #drypoint

    Fetchrss
    RSS Generator - FetchRSS
    Free online RSS generator. Create RSS from any web page. Build RSS feed for your site or generate XML for personal usage
    (Feed generated with FetchRSS)
  • Un nuovo #post è stato inserito su #facebook:When this happens, it's usually because the owner only shared it with a small group...
    05 Luglio 2025
    Un nuovo #post è stato inserito su #facebook:When this happens, it's usually because the owner only shared it with a small group of people, changed who can see it or it's been deleted.(Feed generated with FetchRSS)https://www.facebook.com/673187981476289/posts/1306823408112740 #danielasavini #incisione #pittura #artivisive #grafica #arte #savini #daniela #incisioni #xilografia #puntasecca #drypoint

    Fetchrss
    RSS Generator - FetchRSS
    Free online RSS generator. Create RSS from any web page. Build RSS feed for your site or generate XML for personal usage
    (Feed generated with FetchRSS)
  • EXPOSICIÓN DE "AMALGAMA GRÁFICA INTERNACIONAL CONTEMPORÁNEA VII FÉMINAS" EN SORALUZE, GUIPUZCOA .Del 4 de julio al 29 de julio
    05 Luglio 2025


    EXPOSICIÓN DE "AMALGAMA GRÁFICA INTERNACIONAL CONTEMPORÁNEA VII FÉMINAS" EN SORALUZE, GUIPUZCOA .Del 4 de julio al 29 de julio. La carpeta mas exhibida de todas las que componen el proyecto internacional colectivo de intercambio de estampas entre artistas grabadores: Bueño (Asturias), León, Barcelona, Avilés, Buenos Aires y Soraluze.
    (Feed generated with FetchRSS)
  • Arte che emoziona: Daniela Savini, Vanjia Kashavelska e Marco Longo, i vincitori della X...https://mincioedintorni.com/2025/07/0...
    02 Luglio 2025
    Arte che emoziona: Daniela Savini, Vanjia Kashavelska e Marco Longo, i vincitori della X...https://mincioedintorni.com/2025/07/02/arte-che-emoziona-daniela-savini-vanjia-kashavelska-e-marco-longo-i-vincitori-della-x-edizione-del-premio-marchionni/#danielasavini #incisione #pittura #artivisive #grafica #arte #savini #daniela #incisioni #xilografia #puntasecca #drypoint
    Mincio&Dintorni

    Vincitori Premio Marchionni 2023: Arte e Talento in Mostra
    Scopri i vincitori della X edizione del Premio Marchionni: Daniela Savini, Vanjia Kashavelska e Marco Longo. Arte che emoziona!
    (Feed generated with FetchRSS)
  • Un nuovo #post è stato inserito su #facebook:Grazie!
    02 Luglio 2025
    Un nuovo #post è stato inserito su #facebook:Grazie! 🙏😀MediaScopri i vincitori della X edizione del Premio Marchionni: Daniela Savini, Vanjia Kashavelska e Marco Longo. Arte che emoziona!(Feed generated with FetchRSS)https://www.facebook.com/673187981476289/posts/1304564678338613 #danielasavini #incisione #pittura #artivisive #grafica #arte #savini #daniela #incisioni #xilografia #puntasecca #drypoint

    (Feed generated with FetchRSS)
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.